| 
                    
                        Ciao nexus, perdona l'intrusione. Legittime le tue perplessità sulla trama, in merito ti propongo una possibile interpretazione della stessa, la quale è originata da una opinabile difformità di vedute (inteso alla metafora). Non è una metafora del nostro mondo, ritengo sia l'espressione di un'idea dell'uomo "ingranaggio" di un sistema che non comprende - pur appartenendovi attivamente. Il ciclo della vita a bordo del treno è abbastanza chiaro, più nebuloso appare il sistema di gestione dell'energìa ma... la sceneggiatura non pare interessarsene più di un tot. Sono altresì ben evidenziati gli schemi "ciclici" del potere e dell'esercizio del controllo sulle persone. In tal senso trovo forti attinenze narrative tra "The matrix" e questo film (vedasi il dualismo architetto/oracolo e la figura dell'eletto che è associata ad uno schema ripetitivo e visto questo film.
                        [+]
                        
                     
                    
                        Ciao nexus, perdona l'intrusione. Legittime le tue perplessità sulla trama, in merito ti propongo una possibile interpretazione della stessa, la quale è originata da una opinabile difformità di vedute (inteso alla metafora). Non è una metafora del nostro mondo, ritengo sia l'espressione di un'idea dell'uomo "ingranaggio" di un sistema che non comprende - pur appartenendovi attivamente. Il ciclo della vita a bordo del treno è abbastanza chiaro, più nebuloso appare il sistema di gestione dell'energìa ma... la sceneggiatura non pare interessarsene più di un tot. Sono altresì ben evidenziati gli schemi "ciclici" del potere e dell'esercizio del controllo sulle persone. In tal senso trovo forti attinenze narrative tra "The matrix" e questo film (vedasi il dualismo architetto/oracolo e la figura dell'eletto che è associata ad uno schema ripetitivo e visto questo film...). Più interessante, almeno per i miei gusti è "l'uso" dei bambini quali "manutentori" degli ingranaggi della locomotiva, in questo c'è (forse) una rimembranza di "Tempi moderni". Superficialmente, o se preferisci banalmente, l'orso polare è il simbolo della vita la quale, nonostante tutto e nonostante l'uomo, sopravvive. Se vogliamo... è un'immagine da ecologismo di maniera. Scusa per il tedio e saluti a te
                        [-]    
                     |  |