Nota al grande pubblico per i suoi ruoli in Suburra - La serie e in Bangla, Carlotta Antonelli, nonostante la giovane età, vanta un curriculum che spazia tra cinema e televisione, dove si è imposta grazie al suo modo di interpretare i ruoli che le vengono affidati.
Gli studi e il debutto nel mondo dello spettacolo
La Antonelli nasce a Roma nel 1995 e, prima di approdare nel mondo dello spettacolo, frequenta il Liceo Classico Dante Alighieri dal 2010 al 2013 e poi anche il Liceo Linguistico Cornelio Tacito dal 2013 al 2014 senza concludere gli studi. Nel 2014 inizia a intraprendere gli studi recitativi con la compagnia teatrale Hurum Teatro e l'anno successivo comincia a curare la sua preparazione artistica con Gisella Burinato, che la segue fino al 2019.
Se non si tiene conto della pubblicità del 2013 per un'agenzia di assicurazioni, di uno stand in di Kate Moss nel 2014 nel campo della moda e se non si tiene conto della partecipazione a una puntata de Le Iene per un servizio di Paolo Calabresi con Libero De Rienzo e un ruolo minore nella serie televisiva Tutti insieme all'improvviso con Giorgio Panariello su Canale 5, l'esordio assoluto di Carlotta Antonelli avviene nel 2016 nella serie Solo di Michele Alhaique, al fianco di Marco Bocci.
Il successo con Suburra - La serie
La notorietà arriva nel 2017 quando entra a far parte del cast della serie Suburra - La serie, firmata Netflix, con il ruolo della coraggiosa e astuta moglie di Spadino, Angelica Sale. Il suo è da subito un personaggio ricorrente, tanto da essere presente sia nelle tre stagioni della serie (dal 2017 al 2020) sia nello spin-off Suburræterna, sempre su Netflix nel 2023. La serie è un vero fenomeno, e, dato il ruolo cruciale del suo personaggio nell'ultima stagione, per la sua interpretazione la Antonelli riceve il Ciak d'oro 2020 per la Rivelazione nelle serie tv con la motivazione di "sobria, sempre lontana dal rischio dell'interpretazione di genere, la Antonelli a 25 anni coglie l'occasione di Suburra per dimostrare di aver maturato il talento già dimostrato in Bangla e Vivi e lascia vivere".
Durante le tre stagioni della fortunata serie tv, Carlotta Antonelli è impegnata anche in altri progetti. Nel 2018 prende parte a un episodio di Immaturi - La serie, diretta da Rolando Ravello e a tre cortometraggi ("Come una meteora", "Arida" e "La Regina del Tevere"), ai quali fanno seguito nel 2019 "Bulgari: A Love Talk" e, nel 2020 e 2021 "VI MMXX: Portrait of a Lady", "Onolulo", "Le Château du Tarot" e "Aniye By: Lotty Love". Nel 2019 Carlotta Antonelli è co-protagonista insieme a Phaim Bhuiyan nel film Bangla, per la regia dello stesso Phaim Bhuiyan. Nello stesso anno, poi, prende parte al film La scomparsa di mia madre di Beniamino Barrese.
L'anno successivo presta il volto a Nina Ruggero nella serie tv Vivi e lascia viveredel regista Pappi Corsicato.
Gli anni 20 del 2000
Alternandosi, ancora una volta, tra piccolo e grande schermo, la Antonelli è impegnata in diversi titoli all'inizio degli anni 20 del 2000. Sul grande schermo prende parte a due titoli, entrambi del 2021. Il primo è Morrison, quarto lungometraggio diretto dal cantautore Federico Zampaglione, frontman dei Tiromancino. Nel film è Giulia, la ragazza di cui è innamorata il protagonista, un ventenne che ama suonare insieme alla sua band. Il secondo titolo è, invece, Takeaway di Renzo Carbonera, un film che ruota intorno a Maria (la stessa Antonelli), una giovane marciatrice che vive in un paesino di montagna che viene costantemente monitorata e allenata dal compagno, ex allenatore squalificato a vita per doping e interpretato da Libero De Rienzo, nella sua ultima apparizione sul grande schermo.
Per quanto riguarda, invece, il piccolo schermo l'attrice, prima dello spin-off di Suburra è impegnata nel 2022 con Bangla - La serie, tratta dal film diretto da Phaim Bhuiyan, e nello stesso anno anche con Bang Bang Baby, diretta da Michele Alhaique, Giuseppe Bonito e Margherita Ferri, ideata da Andrea Di Stefano, ispirata al romanzo autobiografico di Marisa Merico "L'intoccabile", e distribuita da Prime Video. Nel 2023, oltre ad aver ripreso il ruolo di Angelica, è in un'altra serie Prime Video Everybody Loves Diamonds diretta da Gianluca Maria Tavarelli e ispirata alla storia vera del "colpo del secolo" al World Diamond Center di Anversa, definito dai media come il più grande furto di diamanti al mondo.