U.S. Palmese

Film 2025 | Commedia, 120 min.

Regia di Marco Manetti, Antonio Manetti. Un film Da vedere 2025 con Rocco Papaleo, Blaise Afonso, Giulia Maenza, Lisa Do Couto Teixeira, Max Mazzotta. Cast completo Genere Commedia, - Italia, 2025, durata 120 minuti. Uscita cinema giovedì 20 marzo 2025 distribuito da 01 Distribution. - MYmonetro 2,88 su 14 recensioni tra critica, pubblico e dizionari.

Condividi

Aggiungi U.S. Palmese tra i tuoi film preferiti
Riceverai un avviso quando il film sarà disponibile nella tua città, disponibile in Streaming e Dvd oppure trasmesso in TV.



Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.


oppure

Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.

Ultimo aggiornamento giovedì 20 marzo 2025

Le vicissitudini della squadra di calcio di Palmi, in provincia di Reggio Calabria, tra atleti locali e stranieri in un racconto di formazione sportivo. Il film ha ottenuto 2 candidature ai Nastri d'Argento, In Italia al Box Office U.S. Palmese ha incassato 607 mila euro .

Passaggio in TV
domenica 19 ottobre 2025 ore 21,15 su SKYCINEMA1

Consigliato sì!
2,88/5
MYMOVIES 3,00
CRITICA 2,82
PUBBLICO 2,82
CONSIGLIATO SÌ
Una folle favola dei fratelli Manetti, tra tracce di fumetto e un clima da commedia italiana anni '50.
Recensione di Simone Emiliani
giovedì 17 ottobre 2024
Recensione di Simone Emiliani
giovedì 17 ottobre 2024

Milano. Etienne Morville è un calciatore francese tra i più forti al mondo ma ha un pessimo carattere. In campo si nota più per le risse che le giocate con i suoi numeri 'alla Houdini', fuori dal campo invece si mette spesso nei guai. Dopo essere diventato bersaglio social dopo aver offeso una tiktoker e accusato di 'body shaming', viene messo fuori squadra. La sua popolarità è ai minimi termini e il suo agente non sa più che fare. Da Palmi, un comune in provincia di Reggio Calabria, arriva intanto una folle proposta. Don Vincenzo, un geniale agricoltore in pensione, organizza una raccolta fondi per ingaggiarlo e risollevare così le sorti della squadra locale, l'U.S. Palmese, cercando di coinvolgere i 18.000 abitanti. Morville così arriva sul posto per rilanciare la sua immagine e fa i conti con una realtà completamente diversa rispetto a quella a cui è abituato. All'inizio è come smarrito e gioca male. Poi inizia gradualmente ad ambientarsi e la sua presenza diventa determinante per il rilancio della squadra.

Conserva ancora le tracce del fumetto il nuovo film dei Manetti Bros. Sono presenti nelle scene delle partite di calcio tra ralenti, fermi-immagini e sagome animate del portiere in sovrimpressione.

Possono apparire come i momenti più costruiti del film, quasi forzati per la continua interruzione del gioco, in cui alle azioni si sovrappongono spesso i pensieri divertentissimi dei difensori che devono affrontare Morville (come quello che riuscirà a sposare la ragazza che ama se riesce a fermarlo) o le loro storie (il calciatore che non fa passare nessuno, neanche l'anziana signora al seggio elettorale).

Ci sono acrobazie alla Shaolin Soccer, movimenti che potrebbero arrivare anche dalla trilogia di Diabolik, deformazioni così vistose ma anche consapevolmente stonate in questa folle favola dei cineasti che portano sullo schermo una storia di caduta e redenzione, in cui il ritmo della vita nei diversi luoghi sembra andare a velocità diverse.

Dai locali alla moda di Milano si passa ai tempi dilatati di Palmi dove, quasi effetto Harold Ramis alla Ricomincio da capo, tutte le giornate cominciano quasi sempre allo stesso modo: lo spazzino che carica la camionetta, il fruttivendolo che apre il negozio, il carabiniere che porta il caffè ai colleghi. Proprio dalla finestra della stanza dell'albergo di Morville coincide lo sguardo tra il calciatore e il cinema dei Manetti, capace ancora di sovvertire i generi come il film sportivo, di giocarci e combinarli con lo spirito di una commedia italiana anni '50 dove il luogo e i suoi abitanti diventano loro stessi l'anima del racconto. Dall'ottimo Rocco Papaleo nei panni di Don Vincenzo, al dotto professor Macrì incarnato da Gianfelice Imparato, fino al macellaio Rocco Zampogna e il mister Mimì Bagalà interpretati rispettivamente da Massimiliano Bruno e Max Mazzotta, ad ogni personaggio viene lasciato il giusto spazio all'interno della storia.

Tra questi va aggiunta anche la rivelazione Giulia Maenza nel ruolo di Concetta, la figlia di Don Vincenzo. Ed è proprio Morville che apre gli occhi a Don Vincenzo contribuendo a rendere più autentico e sincero il suo rapporto con la ragazza. Anche se U.S. Palmese è meno convincente di altri film dei Manetti Bros., mantiene quell'illusione fantasy come in gran parte dei film dei due registi, a cominciare da Ammore e malavita.

Le tante belle intuizioni possono apparire sconnesse e il film sconta a tratti un precario equilibrio, soprattutto a livello di ritmo, con qualche lungaggine eccessiva. Quando però trova la battuta giusta, come la presentazione della squadra al campione francese da parte del mister della Palmese ("il tiro più potente di tutto il Sud Italia"), riparte a velocità sparata. E tra le varie caratterizzazioni imprevedibili del film, c'è quella di Claudia Gerini che è la poetessa Adele Ferraro, tra le più riuscite. Non è un film di testa, ma soprattutto di cuore. Per questo contagia con la sua allegria e positività.

Sei d'accordo con Simone Emiliani?

Tutti i film da € 1 al mese

Prisoner
Serie TV, Drammatico, Poliziesco - Danimarca, Norvegia, Svezia, Islanda, Finlandia, 2023, 6x60’

Prisoner

Guarda subito
Powered by  
PUBBLICO
RECENSIONI DALLA PARTE DEL PUBBLICO
domenica 29 giugno 2025
JonnyLogan

I fratelli Manetti dopo la trilogia dedicata al personaggio delle sorelle Giussani: Diabolik, decidono di attraversare i ricordi della loro infanzia e più precisamente quelli materni, per tornare in un loro luogo ‘decore e poter finalmente narrare una favola moderna con vista sul mondo del calcio.   Con l’aiuto di alcuni ottimi attori, fra i quali spicca il vero [...] Vai alla recensione »

martedì 1 aprile 2025
Imperior Max

U.S. PALMESE.Tornano i Manetti Bros dopo l?esperienza cinefumettistica di Diabolik con una commedia di contesto calcistico.Etienne Morville ? un calciatore francese di talento e prossimo dal diventare il nuovo Cristiano Ronaldo e forse oltre. Peccato che la sua cattiva condotta, sia in campo che fuori, lo porta ad essere esonerato dalla squadra milanese.

lunedì 7 aprile 2025
Mauridal

   I Manetti Bros. firmano una commedia originale e surreale, che racconta con fantasia e ironia il fenomeno smisurato delle tifoserie e del calcio italiano, spingendosi fino alle serie minori, quelle più dimenticate ma anche più autentiche. Nessun regista aveva mai affrontato questo tema in modo così diretto e al tempo stesso fantasioso.

martedì 9 settembre 2025
francog

Siamo alla macchietta.Operazione moralita' tronfia e in malafede. Siamo al peppone e don camillo.

giovedì 24 luglio 2025
Lu Pichi

Avrei preferito vedere una bella storia d'amore anche perché l'amore guarisce qualsiasi cosa ma così non è! Purtroppo in questo film per lasciare spazio alla paginetta LGBT hanno sorvolato sulla storia d'amore del protagonista, .qui la storia d'amore e tra due donne ma non viene approfondita. Il film è una mezza cavolata.

lunedì 24 marzo 2025
Enric84

Film molto simpatico e umano, ti fa uscire dalla sala con il sorriso e di buonumore. Molto consigliato

STAMPA
RECENSIONI DELLA CRITICA
lunedì 31 marzo 2025
Gianlorenzo Franzì
CineCritica

Ormai si può farlo senza essere presi per folli, avvicinare i Manetti bros ai territori cinematografici di Lucio Fulci: ovvero quell'attitudine, apparentemente semplice eppure difficilissima, di attraversar i generi mantenendo la propria identità, il proprio stile, senza rinunciare alle ossessioni stilistiche rincorse e raggiunte. Dalla paura (Paura 3D) alla fantascienza (L'Arrivo di Wang), dl thriller [...] Vai alla recensione »

venerdì 28 marzo 2025
Valerio Caprara
Il Mattino

È stato detto e stradetto che sullo schermo la storia e la tecnica del calcio quasi mai vengono valorizzate o propongono riscontri credibili: la chiave scelta dai Manetti Bros., però, è in grado di schivare molte delle ricorrenti goffaggini e recuperare almeno una parte dello spirito caro alla sterminata platea degli appassionati. In "U.S. Palmese", infatti, il soggetto chiama in causa i campetti dei [...] Vai alla recensione »

sabato 22 marzo 2025
Mariarosa Mancuso
Il Foglio

Palmi. Oggi. Profondo sud. Forse neanche tanto profondo, ma il film dei Manetti lo fa sembrare tale, per amor di colore locale e di sceneggiatura. Qualcosa deve succedere, ma intanto ci sono i bar, la Gazzetta dello sport, le trasmissioni calcistiche di Sky con Fabio Capello in studio, e le telecronache con battibecco (normale, quando si moltiplicano i commentatori, che a loro volta descrivono quel [...] Vai alla recensione »

sabato 22 marzo 2025
Enrico Danesi
Giornale di Brescia

Che una stella del calcio passi in pochi giorni dai riflettori di San Siro a quelli di un campetto sintetico calabrese è incipit da fiaba, o da cinema. «U.S. Palmese» dei Manetti Bros. è entrambe le cose: un film strutturato come un fumetto, con atmosfera da favola e ogni licenza possibile in ordine alla verosimiglianza. Corredato da una morale tanto scontata quanto forte (caduta, redenzione, resurrezione) [...] Vai alla recensione »

venerdì 21 marzo 2025
Marco Contino
Il Mattino di Padova

I Manetti Bros., dopo aver attraversato i generi, parodiato i film di camorra, materializzato fumetti, si divertono a realizzare una romantica parabola calcistica (ma prima di tutto umana), ibridando commedia (anche quella più pecoreccia in stile "L'allenatore del pallone"), cartoon alla "Holly e Benji" ed acrobatiche evoluzioni alla "Shaolin Soccer".

venerdì 21 marzo 2025
Gabriele Niola
Wired

Come spesso capita nei film dei fratelli Manetti, lo spunto di U.S. Palmese è impeccabile: uno dei più grandi campioni della Serie A di calcio, ricco e viziato, da Milano finisce a giocare nella squadretta locale di Palmi, paesino in provincia di Reggio Calabria, la U.S. Palmese del titolo. È il tipico contrasto da high concept: il massimo del calcio portato nella realtà meno glamour, meno internazionale [...] Vai alla recensione »

giovedì 20 marzo 2025
Alessandro Mastandrea
Close-up

Nella piccola Palmi, diciottomila anime in provincia di Reggio Calabria, la vita cittadina scorre tranquilla e banale, in un territorio che certo non offre molte opportunità, fino a quando a Don Vincenzo (Rocco Papaleo) non viene l'idea balzana di riportare la locale squadra dilettantistica di calcio agli antichi fasti. Per farlo occorre però cambiarne l'ossatura, innestando nella sua rosa calciatori [...] Vai alla recensione »

martedì 18 marzo 2025
Giona A. Nazzaro
Film TV

Forse, a volte, tornare a casa si può. Dopo la trilogia dedicata a Diabolik - dopo aver giocato in Champions League a modo loro - i Manetti Bros. decidono di farsi un giretto per i campi dei gironi di promozione, quelli dove nascono i veri talenti. E si capisce benissimo che il mondo di U.S. Palmese i due se lo portano scolpito nel cuore. Nel film - in termini musicali, un unplugged o un mixtape - [...] Vai alla recensione »

martedì 18 marzo 2025
Francesco Del Grosso
Cineclandestino

Dopo la trilogia dei Diabolik, Marco e Antonio Manetti tornano alla commedia. Lo fanno attingendo al proprio vissuto, alle radici e ai ricordi d'infanzia, quelli che vedevano i cineasti capitolini, calabresi d'origine, trascorrere gran parte delle estati nel paese della madre, ossia Palmi, comune di poco più di 18.000 abitanti in provincia di Reggio Calabria, dove tra l'altro andavamo anche a vedere [...] Vai alla recensione »

venerdì 14 febbraio 2025
Giampiero Raganelli
Quinlan

In Fuga per la vittoria di John Huston la partita di calcio ha il potere catartico di far ottenere la libertà ai prigionieri di un campo di concentramento; in Quella sporca ultima meta di Robert Aldrich, un match di football americano in un carcere sancisce la rivalsa dei detenuti sui secondini, degli ultimi sui primi in una metafora dell'America. Sono solo due esempi di come il grande cinema abbia [...] Vai alla recensione »

giovedì 17 ottobre 2024
Valerio Sammarco
La Rivista del Cinematografo

Etienne Morville (Blaise Afonso) è un astro nascente del calcio mondiale. Proveniente dalle banlieue parigine, cerca l'affermazione definitiva a Milano. Ma il temperamento è quello che è e una lunga squalifica, oltre ad un comportamento fuori dal campo non proprio esemplare rischiano di spegnerne anzitempo la stella. A migliaia di chilometri di distanza, nel piccolo comune di Palmi, in provincia di [...] Vai alla recensione »

giovedì 17 ottobre 2024
Sergio Sozzo
Sentieri Selvaggi

Gli inserti dalle trasmissioni di calcio Sky che puntellano questo nuovo film dei fratelli Manetti, con tanto di nomi come Fabio Capello as himself in studio o le telecronache del duo Caressa/Bergomi (un espediente che ci riporta quasi a certe comparsate dei compianti Neri Parenti natalizi di qualche epoca fa, se non proprio al capostipite banfesco de L'allenatore nel pallone), sembrano stavolta soprattutto [...] Vai alla recensione »

giovedì 17 ottobre 2024
Vania Amitrano
Ciak

Presentato alla 19ª Festa del Cinema di Roma U.S. Palmese, diretto dai Manetti bros., è la storia di un giovane e talentuoso calciatore, uno come molti tra i più noti, che rischia di bruciare la propria carriera perché disorientato dal successo, dalla pressione e dalle aspettative. Rocco Papaleo, in una insolita versione calabrese, è protagonista del film al fianco del francese Blaise Afonso, con la [...] Vai alla recensione »

NEWS
TRAILER
lunedì 10 febbraio 2025
 

Regia di Marco Manetti, Antonio Manetti. Un film con Rocco Papaleo, Blaise Afonso, Giulia Maenza, Claudia Gerini, Gianfelice Imparato. Da giovedì 20 marzo al cinema. Guarda il trailer »

Vai alla home di MYmovies.it
Home | Cinema | Database | Film | Calendario Uscite | MYMOVIESLIVE | Dvd | Tv | Box Office | Prossimamente | Trailer | Colonne sonore | MYmovies Club
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies.it® - Mo-Net s.r.l. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale. P.IVA: 05056400483
Licenza Siae n. 2792/I/2742 - Credits | Contatti | Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso | Riserva TDM | Dichiarazione accessibilità | Cookie Policy