Mr. Scorsese

Film 2025 | Documentario 285 min.

Regia di Rebecca Miller. Una serie Da vedere 2025 con Domenica Cameron-Scorsese, Jay Cocks, Robert De Niro, Brian De Palma, Thelma Schoonmaker. Cast completo Genere Documentario - USA, 2025, Valutazione: 5 Stelle, sulla base di 2 recensioni. STAGIONI: 1 - EPISODI: 5

Condividi

Aggiungi Mr. Scorsese tra i tuoi film preferiti
Riceverai un avviso quando il film sarà disponibile nella tua città, disponibile in Streaming e Dvd oppure trasmesso in TV.



Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.


oppure

Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.

Ultimo aggiornamento mercoledì 22 ottobre 2025

Una docuserie in cinque episodi sul regista Martin Scorsese, tra mito e peccato.

2025
Consigliato assolutamente no!
n.d.
MYMOVIES 5,00
CRITICA
PUBBLICO
ASSOLUTAMENTE SÌ
Il ritratto completo di uno dei più grandi registi cinematografici. Che è sempre stato dalla parte dei perdenti.
Recensione di Paola Casella
mercoledì 22 ottobre 2025
Recensione di Paola Casella
mercoledì 22 ottobre 2025

"Nessuno è come lui": a dirlo è Steven Spielberg, amico e illustre collega di Martin Scorsese, il regista cui è dedicato il ritratto in cinque puntate tracciato minuziosamente da Rebecca Miller, composto da una lunghissima intervista con Mr. Scorsese (questo il titolo del film-diario), mille interviste rilasciate negli anni, foto d'archivio e di famiglia, home movies e testimonianze eccellenti: da Spielberg, appunto a, fra gli altri, Brian De Palma, Leonardo DiCaprio, Jodie Foster, lo scrittore Nicholas Pileggi, Isabella Rossellini, Daniel Day-Lewis (anche marito della Miller), Spike Lee, lo sceneggiatore Paul Schrader, Mick Jagger e naturalmente Robert De Niro. A fare da filo conduttore, oltre all'intervista-fiume a Scorsese, c'è quella altrettanto lunga a Thelma Schoonmaker, che per il regista è più della sua più fedele montatrice premio Oscar per Toro scatenato, The Aviator e The Departed: è la testimone di anni di battaglie, trionfi, delusioni, e storie d'amore.

Mr. Scorsese inizia sul sottofondo di Sympathy for the Devil e racconta il regista nella sua attrazione verso il Male, "santo e peccatore", aspirante prete e potenziale gangster per fortuna pronto a prendere in mano la cinepresa invece della pistola, come avrebbe fatto qualcuno dei compagni di strada con cui è cresciuto a Little Italy.

E fra le interviste più interessanti ci sono quelle agli amici italoamericani del regista durante la giovinezza, compreso quel Sally Gaga su cui era basato il personaggio di Johnny Boy in Mean Streets, e Padre Principe, il parroco che gli ha impedito di diventare un "bravo ragazzo". Non mancano le interviste alle ex mogli (Isabella Rossellini è la più nota), alle tre figlie Cathy, Domenica e Francesca, e quelle di repertorio ai genitori Catherine e Luciano detto Charles.

La determinazione di Scorsese nel creare opere cinematografiche indimenticabili gli è costata quattro matrimoni, l'assenza dalla vita delle figlie e l'assuefazione alla cocaina, testimoniata in Mr. Scorsese dal suo compagno di eccessi Robbie Robertson, il musicista di The Band cui Scorsese ha dedicato il magnifico L'ultimo valzer: quell'assuefazione che l'ha portato nel 1978, a 36 anni, sull'orlo della morte per un'emorragia interna. "Marty è un maestro nell'esplorazione del lato oscuro della condizione umana", dice Leonardo DiCaprio nel documentario, ma ha imparato a tenerlo a bada, rimanendo creativo, lucido e autoironico anche oggi che ha passato gli ottant'anni. "Marty è affascinato dal lato oscuro perché è lì che risiede la verità", aggiunge lo sceneggiatore Jay Cocks.

Fra i momenti neri lo scippo della firma sul documentario premio Oscar su Woodstock, gli insuccessi di New York, New York e Re per una notte, le polemiche su Taxi Driver come ispiratore delle azioni di John Hinckley e le proteste contro L'ultima tentazione di Cristo definito "satanico" dalla Moral Majority, e quel mix di "risentimento, rabbia, autodisprezzo, dislocamento, umiliazione, disagio e solitudine", come dice lui stesso, che ha segnato la sua vita e i protagonisti dei suoi film. "Marty è rimasto il bambino seduto da solo, nell'angolo del parco giochi", sintetizza Schrader. I suoi personaggi maschili sono in cerca di una fiducia totale e di un'appartenenza inseparabile, senza mai trovarle. Ma la violenza dei suoi film, persino più emotiva che reale, ha sempre avuto "il più alto valore artistico", come ha detto nientemeno che Ingmar Bergman.

"Marty è l'uomo del ritmo", dice Robbie Robertson, un ritmo evidente tanto nei numerosi film dedicati alla musica - come Woodstock, L'ultimo valzer, New York, New York, Rolling Thunder Revue: A Bob Dylan Story, The Blues - Dal Mali al Mississippi, George Harrison: Living in the Material World - quanto nel suo montaggio veloce, coadiuvato dall'anima gemella Schoonmaker. L'altra anima gemella è De Niro, che lo descrive come un artista impavido, che ha spinto Scorsese (non sempre nella direzione giusta) e lo ha sempre stimolato creativamente, improvvisando i dialoghi più memorabili dei suoi film ("Stai parlando con me?").

Mr. Scorsese non è solo il ritratto più completo dedicato ad uno dei più grandi registi cinematografici, ma anche quello di un uomo tormentato e ipercinetico, umorale e pronto a cadere in depressione, vulcanico e logorroico. Un autore che ha dedicato la vita a fare film col cuore e a schierarsi dalla parte dei perdenti, i diseredati e gli emarginati, attraverso i quali ha raccontato il suo sentirsi incompreso e straniero ovunque. "L'arte comporta crudeltà: se vuoi essere un artista devi saper essere crudele", dice Scorsese, ed è evidente che lui lo è stato tanto anche verso se stesso. E l'uomo che ha tratteggiato l'amicizia virile come un concentrato di lealtà e competizione ha anche portato all'Oscar un numero statisticamente significativo di attrici, dando loro lo spazio necessario per tratteggiare un femminile complesso e vitale, anche se contrapposto ad un maschile violento.

Sei d'accordo con Paola Casella?

Tutti i film da € 1 al mese

Prisoner
Serie TV, Drammatico, Poliziesco - Danimarca, Norvegia, Svezia, Islanda, Finlandia, 2023, 6x60’

Prisoner

Guarda subito
Powered by  
STAMPA
RECENSIONI DELLA CRITICA
giovedì 23 ottobre 2025
Gian Luca Pisacane
La Rivista del Cinematografo

Nella storia del cinema Scorsese è un punto fermo. È un maestro nella rappresentazione del conflitto (e dell'incontro) tra umano e sacro, i suoi film sono imprescindibili per ogni cinefilo. Qualsiasi etichetta sarebbe riduttiva. Nella docuserie Mr. Scorsese di Rebecca Miller (moglie di Daniel Day-Lewis, protagonista quest'anno ad Alice nella città con il figlio Ronan), DiCaprio lo definisce unico "nell'espl [...] Vai alla recensione »

Vai alla home di MYmovies.it
Home | Cinema | Database | Film | Calendario Uscite | MYMOVIESLIVE | Dvd | Tv | Box Office | Prossimamente | Trailer | Colonne sonore | MYmovies Club
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies.it® - Mo-Net s.r.l. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale. P.IVA: 05056400483
Licenza Siae n. 2792/I/2742 - Credits | Contatti | Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso | Riserva TDM | Dichiarazione accessibilità | Cookie Policy