Meat

Film 2024 | Drammatico, 104 min.

Titolo originaleKreas
Anno2024
GenereDrammatico,
ProduzioneGrecia
Durata104 minuti
Regia diDimitris Nakos
AttoriPavlos Iordanopoulos, Maria Kallimani, Akilas Karazìsis, Kostas Nikouli Natalia Swift, Giorgos Symeonidis.
DistribuzioneLo Scrittoio
MYmonetro Valutazione: 2,50 Stelle, sulla base di 1 recensione.

Regia di Dimitris Nakos. Un film con Pavlos Iordanopoulos, Maria Kallimani, Akilas Karazìsis, Kostas Nikouli. Cast completo Titolo originale: Kreas. Genere Drammatico, - Grecia, 2024, durata 104 minuti. distribuito da Lo Scrittoio. Valutazione: 2,5 Stelle, sulla base di 1 recensione.

Condividi

Aggiungi Meat tra i tuoi film preferiti
Riceverai un avviso quando il film sarà disponibile nella tua città, disponibile in Streaming e Dvd oppure trasmesso in TV.



Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.


oppure

Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.

Ultimo aggiornamento venerdì 24 gennaio 2025

Quando una lunga faida tra vicini si trasforma in omicidio, un padre deve decidere del destino del figlio.

Consigliato assolutamente no!
n.d.
MYMOVIES 2,50
CRITICA
PUBBLICO
CONSIGLIATO NÌ
Scheda Home
Critica
Premi
Cinema
Trailer
Un thriller rurale che segna un esordio un po' didascalico.
Recensione di Pedro Armocida
lunedì 10 febbraio 2025
Recensione di Pedro Armocida
lunedì 10 febbraio 2025

In un villaggio nella campagna greca, Takis, un allevatore con un macello, prepara l'apertura della nuova macelleria pensata per il futuro del figlio, Pavlos. Il giovane, un po' indolente, il giorno prima uccide il vicino che reclama parte della terra della sua famiglia. L'unico testimone è Christos, un giovane albanese, che lavora per Takis fin dall'infanzia. Takis deve decidere chi si assumerà la responsabilità.

Un thriller rurale in cui la tragedia greca muta i destini dei protagonisti incorniciati da una macchina da presa perennemente instabile come le loro azioni.

Esordio alla regia del greco Dimitris Nakos, autore di una decina di cortometraggi, Meat è chiaramente figlio di una cultura debitrice della tragedia intesa come rappresentazione drammatica segnata da eventi luttuosi che creano una catena di sventure. In questo senso la sceneggiatura dello stesso regista è paradigmatica, fin dall'avvento iniziale del proprietario della terra confinante che ne rivendica una parte nei confronti del patriarca della famiglia protagonista. Questa tensione tra i due, che ha radici antiche come un'atavica faida, provocherà morte e metterà a repentaglio la stabilità delle loro famiglie. Il destino, in questi casi, è ineluttabile e ai protagonisti non resterà che comportarsi come delle marionette mosse dai fili del regista.

In una narrazione già di suo abbastanza convulsa e accompagnata da una recitazione spesso survoltata, si inserisce la scelta stilistica dell'uso effettivo e permanente della nervosa macchina a mano - il direttore della fotografia è Giorgos Valsamis - che vuole rendere plasticamente lo stato molto agitato dei protagonisti del film finendo però ad essere una mdp anch'essa in overacting con un effetto abbastanza disturbante per lo spettatore.

Si rischia in questo caso un certo didascalismo delle immagini che va di pari passo con la deriva didascalica dell'intero film che si regge solo sulle grandi interpretazioni dei protagonisti e sulle musiche davvero suggestive di Konstantis Pistiolis. Perché in questo thriller rurale, così vicino e così lontano da un capolavoro come As bestas dello spagnolo Rodrigo Sorogoyen, tutto viene spiegato e mostrato per filo e per segno, in un susseguirsi di eventi successivi al delittuoso fatto centrale scatenante che viaggiano su strade ben conosciute perché, si sa, tutti i nodi vengono al pettine o, meglio, riemergono dal terreno come i corpi sepolti malamente.

Non resta quindi che concentrarsi sulla storia che dà degli spunti interessanti sulla condizione di chi è e si sentirà sempre straniero in un'altra patria come il giovane albanese Christos (Kostas Nikouli) che la famiglia greca accudisce fin da adolescente. Oppure interessarsi al patriarca protagonista, Takis (Akyllas Karazisis), che è l'unico, un po' come Edipo, a essere all'oscuro di tutto quello che accade. O, infine, seguire il personaggio della madre e moglie, Eleni (Maria Kallimani), che agisce in maniera autonoma e determinata. Più scontate invece le caratterizzazioni del poliziotto corrotto, Giorgos (Giorgos Symeonidis), che copre le magagne del macello illegale del protagonista o anche le pennellate sugli abitanti del paese.

Sei d'accordo con Pedro Armocida?
Powered by  
Vai alla home di MYmovies.it
Home | Cinema | Database | Film | Calendario Uscite | MYMOVIESLIVE | Dvd | Tv | Box Office | Prossimamente | Trailer | Colonne sonore | MYmovies Club
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies.it® - Mo-Net s.r.l. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale. P.IVA: 05056400483
Licenza Siae n. 2792/I/2742 - Credits | Contatti | Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso | Riserva TDM | Accedi | Registrati