Il paesaggio fuori dal tempo di un paese del Sud Italia. Espandi ▽
In un paesaggio fuori dal tempo, l'arcaico ricordo delle civiltà passate resta ancora impresso nelle rovine disseminate nella campagna dove una capra si aggira brucando. Un ritratto intimo ma dalla portata mitica di un Sud Italia in cui convivono le contraddizioni di mondi distanti. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il documentario ripercorre la vita di Gigliola Rovasino arrivata nel 1968 a Milano, dove fonda la Galleria d'arte di Porta Ticinese, punto di riferimento per diversi artisti. Espandi ▽
Il documentario ripercorre la vita di Gigliola Rovasino arrivata a Milano nel 1968 da Vercelli dove era sposata con un figlio. A Milano, Gigliola arriva sola ed è determinata a dare una svolta alla sua vita rivendicando la propria autonomia sia come donna che economica. In città svolge lavori saltuari per sbarcare il lunario, fino a quando incontra casualmente il mondo dell'arte che la porta a vendere opere grafiche di importanti artisti a collezionisti in giro per l'Italia con la sua 500. La Rovasino e` brava a vedere e l'interesse per l'arte e per gli artisti la appassiona a tal punto che Gigliola si inventa il lavoro di gallerista fuori dagli schemi fondando nel 1970 la Galleria d'arte di Porta Ticinese in Corso Ticinese a Milano. Una piccola galleria che diventa un punto di riferimento per molti artisti milanesi dell'epoca. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La scrittrice Susanna Tamaro si racconta in un ritratto inedito. Espandi ▽
Una delle scrittrici italiane piu` lette di tutti i tempi, autrice di "Va' dove ti porta il cuore", caso editoriale da diciotto milioni di copie vendute nel mondo. Trent'anni di carriera segnati da una sindrome invisibile che non le era mai stata diagnosticata fino a quattro anni fa: la sindrome di Asperger. Un ritratto intimo e scanzonato di Susanna Tamaro, che per la prima volta si racconta senza filtri. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il viaggio della regista verso casa da cui si era allontanata anni prima. Espandi ▽
La regista decide di fare ritorno a casa per confrontarsi con la famiglia (e la comunità religiosa) da cui si è allontanata anni prima. La sua volontà di capire e farsi capire si misura con la distanza tra visioni del mondo divergenti che l'affetto reciproco cerca di tenere insieme. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Morfeo, giovane cineasta, e una bizzarra sfilata di personaggi decadenti e immorali, alla disperata ricerca di un'emozione. Espandi ▽
Dopo un'amara delusione sul lavoro, Morfeo, giovane cineasta, segue una ragazza di cui è innamorato. Il pedinamento si trasforma ben presto in una sfilata di personaggi decadenti e immorali; la partecipazione rassegnata di Morfeo è prima come spettatore, poi come narratore e infine come protagonista, alla disperata ricerca di un'emozione qualunque essa sia. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il grandissimo Strehler viene ricordato attraverso materiali inediti provenienti dagli archivi RAI. Espandi ▽
Un viaggio lungo una carriera formidabile, attraverso una miniera di voci e testimonianze inedite provenienti dagli archivi della RAI. Grazie a questi straordinari contributi, la parabola di Strehler si proietta così nitida e ricca di suggestioni indispensabili per capire l'uomo e il suo lascito culturale, il tutto intrecciato con performances, interventi e riflessioni sull'arte e sul teatro. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Durante il lockdown imposto dal Governo Italiano per fronteggiare la pandemia da Covid-19, alcuni appartamenti del progretto Social Hiosing di Torino inziiano a raccontarsi. Espandi ▽
Il 9 marzo 2020 a seguito dell'avanzata del COVID-19, il Governo Italiano ordina l'auto isolamento obbligatorio a tutti i cittadini.
Durante questo periodo, sette dei venticinque appartamenti del progetto di social housing Luoghi Comuni San Salvario di Torino, iniziano a raccontarsi, ognuno con la propria telecamera.
Le precarietà lavorative, l'instabilità degli affetti, la solitudine. Anna, Mamadou, Waleed e Ajmeen, Simone, Gil, Suor Miriam, Suon Daisy, Suor Milena, Regina e Gideon: un palazzo di Torino diventa un'unica finestra su tanti mondi diversi e lontani, tutti accomunati dalla stessa incertezza, dalla stessa preoccupazione per il futuro, dallo stesso rifugiarsi nel passato e negli affetti più intimi, per fronteggiare la precarietà del presente. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Dieci giorni in bicicletta nel Gruppo del Brenta. Espandi ▽
Dieci giorni in bicicletta con tenda e sacco a pelo assieme a Lorenzo, di un anno e dieci mesi, nel Gruppo del Brenta. L'ambiente naturale che usiamo e abitiamo, lo abbiamo ricevuto e lo dovremo riconsegnare. Ciò non significa che dobbiamo musealizzare il territorio, o considerarlo come qualcosa di intoccabile. La montagna è uno "spazio di vita" e come tale deve essere vissuta e praticata. Il Parco Adamello Brenta e la lunga storia delle attività agro-silvo-pastorali della tradizione alpina ce lo insegnano. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Sono trascorsi vent'anni da quando Donna Concetta si è rifugiata in America per rimanere viva, ma adesso è tornata nella sua Messina per essere incoronata come una Regina. Rosaria è una ragazza sportiva di una bellezza timida ma capace di emergere anche nelle ombre, adora suo padre Sante, ex mafioso, con il quale gestisce una Macelleria. In questa città, presente e futuro a volte combaciano per questo lei non ha fatto programmi per domani, almeno fino a quando non sarà costretta a scontrarsi con la malvagità umana che la priverà anche dell'aria che respira. Vorrebbe fuggire, andare lontano e dimenticare, ma non potrà sottrarsi al richiamo della sua natura, soprattutto adesso che conosce il suo nemico. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un giornalista quarantenne di Milano vive di stenti sottopagato a 15 euro ad articolo e si nutre di prodotti del discount che non sanno di nulla. Un giorno riceve un'eredità da parenti sconosciuti e si reca in Puglia con l'intenzione di pernottare una sola notte. L'eredità non è un granché, si tratta di una piccola quota di una cava di sassi, ma fa amicizia con un simpatico cugino che pesa 180 chili e che non parla tanto bene l'italiano, ma che a differenza sua ha un tenore di vita invidiabile dovuto alla sua insaziabile voglia di lavorare e divertirsi: difatti fa il vivaista, possiede un agriturismo dove si mangia il ben di Dio e organizza sfilate di moda in giro per tutta la regione. Il giornalista sopraffatto da tutto questo benessere e con neanche i soldi in tasca per potersi pagare il biglietto di ritorno si gode il momento e si abbandona a delle mangiate monumentali e a delle bevute dionisiache, inoltre per deformazione professionale fa delle gran chiacchierate con la gente del posto, in particolare con gli agricoltori, che definisce i veri eroi moderni, coloro che si battono contro la globalizzazione e che tutelano il nostro più grande patrimonio: la natura, i suoi frutti e i suoi animali. Come se non bastasse fa amicizia con ragazze bellissime e le interroga sui loro sogni, infine inizia a maturare l'idea di trasferirsi a vivere in Puglia, e perché no, trovare l'amore. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una riflessione sull restauro cinematografico e sulle potenzialità del digitale. Espandi ▽
Una riflessione sul restauro cinematografico che coinvolge esperti di estrazione e formazione diversa. Tra pellicola e digitale emergono le contraddizioni ma anche le enormi potenzialità della transizione tecnologica che l'arte cinematografica sta affrontando per preservare e valorizzare l'enorme patrimonio del passato. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Maggio 2018: 50 anni dopo il '68, un evento eccezionale ha luogo nella più grande università europea: Prisma collettivo studentesco LGBTQIA+ della Sapienza organizza il primo Pride universitario. La lotta al patriarcato si fonde con quella anticapitalista nel loro comunismo queer. Come Greta Thunberg, gli studenti di Prisma fanno parte di una generazione che esige sempre più ad alta voce un radicale cambiamento della nostra società. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Uno strano viaggio tra gli archivi e i monumenti per ricostruire gli archetipi tra Stato e Potere. Espandi ▽
Un viaggio insieme intimo e collettivo sugli archetipi dello Stato e del Potere. Sulla toponomastica come sui monumenti. Il protagonista vaga in motocicletta e nelle ricostruzioni virtuali del mondo, attraversando trasmissioni televisive e materiali d'archivio, effettuando diverse conversazioni telefoniche. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un documentario per vedere i Tre allegri ragazzi morti in una versione inedita e più intima. Espandi ▽
Durante la pandemia, con l'obiettivo di sostenere i live club italiani in attesa della riapertura, Tre allegri ragazzi morti hanno prodotto un docu-live che è stato trasmesso in streaming su Bandcamp lo scorso aprile. Ora, arriva l'occasione unica per rivivere l'emozione di quel concerto dal vivo "a casa tua" e per vedere Davide Toffolo, Luca Masseroni ed Enrico Molteni in una dimensione inedita e confidenziale. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il video concerto dello spettacolo andato in scena al Teatro Valli di Reggio Emilia. Espandi ▽
Il progetto andato in scena in esclusiva al Teatro Municipale Valli di Reggio Emilia il 21 settembre 2019 nell'ambito del Festival Aperto, diventa film-concerto. Gli artisti scomparsi di Reggio Emilia compongono un pantheon dello spirito emiliano, del suo cuore profondo, disperso in cento cimiteri dal Po al Monte Cusna. Un'"orazione con orchestra" in cui si intersecano voci tra canzoni tratte dal repertorio di Zamboni, CCCP, CSI e letture degli autori presenti e di quelli scomparsi. Il cast d'eccezione di artisti ospiti, la grande compagine orchestrale per arrangiamenti originali inediti, la compagnia di ballo e i filmati in scena. Tutto composto in una drammaturgia del ricordo dove si alternano scomparsa e riapparizione. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.