La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una panoramica sullo sport americano e su i suoi protagonisti afroameriiiicani. Espandi ▽
In occasione del 400° anniversario dell'arrivo negli Stati Uniti dei primi schiavi dall'Africa, Francesco Gallo - storico e regista cosentino - ha scritto e diretto un documentario che racconta un secolo di storia afroamericana attraverso le vicende dei più grandi atleti di colore. Da Marshall Taylor a Jesse Owens, da Jackie Robinson a Muhammad Ali, fino a Colin Kaepernick. Cento anni di sport che hanno contraddistinto la storia degli Stati Uniti, un Paese dove ancora oggi sono annidate le radici di un razzismo difficile da estirpare. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Nel carcere di Padova con la preziosa guida del suo Cappellano Don Marco Pozza che ci accompagnerà in questo mondo poco conosciuto. Espandi ▽
Tre detenuti nel carcere di Padova " due Palazzi", tre uomini dalle storie diverse fatte di errori, sofferenza e pentimento. La storia della loro rieducazione che passa attraverso il riconoscimento dei propri sbagli e segue un tracciato fatto di lavoro, studio e sport offerto dall'Istituto di pena, grazie alle cooperative legate al territorio. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Albo Orlandi era il padre del regista. Nel 1969, venne trasferito alla Farmitalia di Settimo Torinese. Erano gli anni delle lotte politiche e sociali che sfociarono nella stagione del Terrorismo e delle Brigate Rosse. Espandi ▽
Albo Orlandi era il padre del regista. Era nato a Gavorrano, nella Maremma toscana, dove faceva l'impiegato nella miniera di pirite della Montecatini, poi Montedison. Nel 1969, venne trasferito alla Farmitalia di Settimo Torinese, come Direttore del personale. Erano gli anni delle aspre lotte politiche e sociali che sfociarono in seguito nella stagione del Terrorismo e delle Brigate Rosse. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La regista esorcizza la morte del padre mettendola in scena in diversi modi diversi. Espandi ▽
Una regista tenta di tenere in vita suo padre di 86 anni per sempre. Utilizzando la magia del cinema e l'umorismo della sua famiglia, celebra gli ultimi anni del Dr. Dick Johnson mettendo in scena fantasie sulla sua morte. Insieme, papà e figlia affrontano ciò che inevitabilmente che ci aspetta tutti. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Per far fronte al trauma quotidiano di vivere in una zona di guerra, Anna e i suoi quattro figli girano un film sulla loro vita in questo ambiente surreale. Espandi ▽
Anna, madre single, insieme ai suoi quattro figli, vive al confine della zona di guerra di Donbas, in Ucraina. Nonostante il mondo esteriore sia pieno di bombardamenti e di caos, la famiglia riesce a mantenere la propria casa un rifugio sicuro, pieno di gioia e di vitalità. Ciascun membro della famiglia ha una passione per il cinema, passione che li spingerà a riprendere alcune scene della propria vita quotidiana durante il periodo di guerra. Per Anna e i suoi bambini, la conversione del trauma in arte è il modo migliore per rimanere umani. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un film di Katja Hogset, Margreth Olin, Espen Wallin.
La fotografa Lene Marie Fossen soffre di anoressia. Con la sua arte è decisa a fare luce sui pregiudizi sulla sua malattia e a confrontarsi con essa. Espandi ▽
Lene Marie Fossen, fotografa di grande bravura, soffre di anoressia. Smise di mangiare all'età di dieci anni. Con la sua arte, nuda e onesta, è decisa a fare luce sui pregiudizi sulla sua malattia e a confrontarsi con essa. Self Portrait è il viaggio difficile di Lene Marie. "Se solo fosse possibile schioccare le dita e ricominciare a mangiare.". Lene Marie è deceduta nell'ottobre del 2019 a soli 33 anni. Insieme alla sua famiglia è però riuscita prima a vedere questo film, con la speranza di poterlo mostrare in tutto il mondo. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Janna Ji Wonders si imbarca in un viaggio memorabile alla scoperta della storia della sua famiglia. Un film sul ciclo della vita. Espandi ▽
Saga familiare nel documentario diretto da Janna Ji Wonders, che si imbarca in un viaggio a ritroso nel tempo partendo dal ristorante gestito dalla famiglia sulle rive del lago Walchensee, nella Baviera del Sud, arrivando alla "Summer of Love" vissuta negli anni '60 con la sorella a San Francisco, Janna va alla scoperta dei segreti di famiglia per risalire alle diverse personalità che compongono il suo albero generazionale. Una storia familiare senza tempo sulla ricerca della propria identità, sulla realizzazione personale, su amore, dolore, dipendenza, perdita, psicosi, nascita e morte. Un film sul ciclo della vita. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una lunga intervista di Orson Welles a Dennis Hopper montata dal premio Oscar Bob Murawski. Espandi ▽
La ricostruzione di una lunga intervista che Orson Welles realizzò con Dennis Hopper mentre questi stava girando in Messico The Last Movie (1971), il suo film maledetto destinato a diventare un colossale insuccesso commerciale. Il colloquio fra i due, della durata originaria di 6 ore, è stato ridotto a meno di due con l'aiuto del montatore premio Oscar Bob Murawski, e costituisce un documento storico di eccezionale interesse. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il giovane Birco vive nella periferia di Napoli e da un container in amianto lancia la sua scalata alla scena musicale della comunità ivoriana locale. Espandi ▽
Idrissa Koné, in arte Birco Clinton, vive in un container di amianto nella periferia est di Napoli e ha un sogno: diventare
il re del genere musicale coupé décalé. Per poterci riuscire ha creato l'armée rouge, una banda di ragazzi della Costa
d'Avorio che lo supporta e lo aiuta nell'organizzazione delle sua grande festa di Natale. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Cosa spinge un ragazzo di 19 anni a lasciare tutto e dedicarsi anima e corpo ad aiutare gli ultimi della terra? Espandi ▽
Cosa spinge un ragazzo di 19 anni nato e cresciuto a Taranto, figlio di artigiani, con la disoccupazione come orizzonte probabile, a lasciare tutto e dedicarsi anima e corpo ad aiutare gli ultimi della terra?
Non è tanto una scelta religiosa, né solamente etica o politica, a motivare le scelte fatte negli ultimi nove anni da Gennaro Giudetti, che oggi ha 28 anni. C'è una specie d'irrequietudine, di febbrile bisogno di rendersi utile, di sete di giustizia, che emerge continuamente dai suoi racconti e dalle immagini che hanno testimoniato alcuni percorsi della sua vita: troppo grandi per la sua giovane età, ma anche possibili proprio grazie ad essa, grazie a una testarda, coraggiosa (e forse perfino un po' incosciente) energia di ventenne, che ha scelto la via del volontariato in zone ad alto rischio. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una panoramica su uno dei territori che più di altri sta subendo il cambiamento climatico: il Ladakh. Espandi ▽
Il Ladakh è un deserto d'alta quota incastonato tra le spettacolari vette dell'Himalaya indiano, noto nel mondo per la sua bellezza naturale e per la sua antica cultura. Oggi i suoi abitanti sono tra le prime vittime al mondo del cambiamento climatico e vengono considerati una società laboratorio... lottano per la sopravvivenza. I ghiacciai si sciolgono e dissolvono in enormi laghi. Questi laghi glaciali alla fine esondano, causando allagamenti catastrofici che portano via migliaia di vite. Seguono siccità, guerre per l'acqua e duri conflitti politici tra India, Cina e Pakistan. Il film è un grido di SOS che simboleggia la grande forza e resilienza degli abitanti del Ladakh che cercano di gestire queste sfide estreme. Mentre il pianeta si riscalda il cambiamento climatico sta erodendo l'identità culturale dell'altopiano tibetano. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Durante il primo lockdown per il Covid, l'autore ripensa al viaggio in camper compiuto qualche mese prima per incontrare gli attivisti di Fridays For Future, il movimento studentesco ispirato dalla protesta di Greta Thunberg. Espandi ▽
David ha 14 anni e, dopo aver visto un video di Greta, ha mollato il pianoforte per dedicarsi con tanta forza alla causa ambientalista da convincere i suoi genitori a permettergli di girare l'Europa da solo per partecipare agli scioperi. Ispirata anche lei da Greta, la 18enne Marianna, figlia di un netturbino, è passata dall'hobby della raccolta volontaria dei rifiuti per strada al ruolo di organizzatrice dello sciopero degli studenti della sua città. Alessandro ha 26 anni e, incurante dell'ostilità di sua madre, è il primo giovane ad aver seguito l'esempio di Greta e ad essere sceso in piazza in Italia. Nonostante Monica sia l'insegnante che ha fondato i Teachers For Future e spinto la sua scuola, prima in Italia, a dichiarare l'emergenza climatica, a casa deve fare i conti con un figlio in procinto di arruolarsi per diventare pilota di aerei. Attorno ai protagonisti, la 16enne Miriam, che il Corriere della Sera ha definito la Greta italiana; il 23enne Sergio che, dopo aver organizzato un'incursione non autorizzata in una sede RAI, deve affrontare il dissenso di chi non approva le azioni troppo forti; i 18enni Stanislao e Chiara, che si scontrano su riformismo e rivoluzione davanti al golfo di Napoli; la 21enne Roberta, che vive senza produrre rifiuti per promuovere la sua precisa idea di futuro. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il racconto del referendum del 1991 e dell'esortazione di Bettino Crazi a disertare le urne. Espandi ▽
Il 9 giugno 1991 si vota per il referendum sulla riduzione delle preferenze per l'elezione alla Camera dei Deputati. "Andate al mare" è l'esortazione con la quale Bettino Craxi invita gli italiani a disertare le urne. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una serie documentaristia che svela il lato nascosto e spettacolare dei paesaggi e degli animali durante la notte Espandi ▽
Grazie ad una tecnologia rivoluzionaria, la serie documentaristica Notte sul pianeta Terra rivela segreti e comportamenti della natura, restituendo una visione unica delle meraviglie del mondo durante la notte.
Cinque dei sei episodi esplorano habitat diversi svelando come l'esigenza di sopravvivere nelle ore più buie modelli la vita di animali e piante in modi inaspettati. L'episodio 6 - Dal tramonto all'alba - rivela invece come la fauna selvatica in tutto il mondo si comporta, appunto, dal tramonto all'alba. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.