Dopo aver saputo della morte della madre, Ernesto ruba una bara per poter esaudire l'ultimo desiderio della defunta: essere gettata nell'oceano. Espandi ▽
Ernesto è un regista teatrale che, dopo aver saputo della morte della madre, ruba una bara per poterla gettare nell'oceano. La figlia decide di accompagnarlo per convincerlo a cambiare idea. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
In diretta dal teatro gran liceu di Barcellona. Espandi ▽
L'opera di Giuseppe Verdi nello storico allestimento del 1945 con le scenografie iperrealiste di Josep Mestres Cabanes, maestro della scuola di scenografia catalana, e che vedrà il debutto al Liceu di Angela Meade, nel ruolo di Aida. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un viaggio umano pieno di performance musicali eccezionali, momenti di intimità ed esibizioni dal vivo. Espandi ▽
All'età di 62 anni, la leggenda della musica flamenca Jorge Pardo si lancia nella sfida per radunare e far esibire una band con i più grandi musicisti di oggi in modo da realizzare un concerto fusion unico, schierandosi in prima fila con il suo flauto e il suo sassofono. Un incontro unico con il maestro del flamenco-jazz, un tuffo in un mondo fatto di ritmo, viaggiando dalla Spagna a New York e in India, condividendo il mistero del flamenco con le nuove generazioni. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il documentario cerca di spiegare cosa si cela dietro il fenicottero rosa. Espandi ▽
Cosa si cela dietro il fenicottero rosa, icona kitsch per eccellenza? Qual è la sua storia? Ce lo spiega, o almeno ci prova, un documentario che diviene, ben presto, un'esilarante indagine su un fenomeno socioculturale, in cui il protagonista ha raccolto, da una bizzarra selezione di personaggi, tutte le teorie e le interpretazioni possibili. Che lo hanno portato a sperimentare la potente influenza di questo simbolo. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Adolescenti che crescono, in conflitto con il corpo, il genere, il desiderio. Espandi ▽
Piene di cicatrici, grasse, incinte, rasate, tatuate: Joana esamina i corpi delle donne nello spogliatoio. Poi guarda il riflesso del suo corpo nello specchio. È possibile cambiare il proprio corpo? Il proprio genere? La femminilità? Sulla sua maglietta c'è scritto Break free, sotto un'immagine di Freddie Mercury. E Joanna vuole liberarsi da tutto e da tutti: dagli attacchi di cattivo umore della sua ragazza, Nina, e dalle compagne di scuola. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Gli anni tragici della storia contemporanea europea. Documentario, Spagna2020. Durata 81 Minuti.
MYMOVIES.IT N.D.
CRITICA N.D.
PUBBLICO N.D.
Un film di Paula Palacios.
Un documentario che racconta la tragedia di quelle persone che hanno cercato invano di raggiungere l'Europa attraversando il Mediterraneo. Espandi ▽
Migliaia di persone hanno attraversato il Mar Mediterraneo in questi anni cercando di raggiungere l'Europa. Attraverso una voce misteriosa dal fondo del mare, questo documentario racconta gli anni più tragici della storia contemporanea europea. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un giovane ingegnere ha nascosto alla sua compagna il licenziamento che ha subito nell'azienda dove lavorava. Per coprirlo, non esita ad accettare un incarico fuori città che cambierà il suo modo di guardare il mondo. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un film sulla seconda occasione, la ricerca della normalità e il labile confine tra consapevolezza e inquietudine. Espandi ▽
Eva può lasciare l'istituto psichiatrico dove ha vissuto per sei anni. Le ricerche per un alloggio si protraggono più del dovuto. Nell'attesa di uscire, Eva passa il tempo tra conversazioni e sigarette. Giunto finalmente il momento, si adopera per tornare alla vita normale tanto desiderata: cerca un lavoro, va a trovare la madre, vorrebbe trovare l'amore. Mentre tira le somme del passato, lavora sull'autostima e cerca di recuperare la fiducia nel mondo esterno, trova la forza di cercare di riallacciare i rapporti con il figlio che non vede da vent'anni e a cui vorrebbe chiedere perdono. La primera mujer è un film sulla seconda occasione, la ricerca della normalità e il labile confine tra consapevolezza e inquietudine. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
L'Iran è spesso presentato come un Paese dai tanti volti, dove tradizione e modernità coesistono. Erfan, un giovane curdo, ce lo fa conoscere meglio attraverso la sua musica e la sua gente. Espandi ▽
L'Iran è spesso presentato come un Paese dai tanti volti, dove tradizione e modernità coesistono e vengono a contatto. Attraverso la sua musica e la sua gente, Erfan, il protagonista, ci guida alla scoperta di un Paese misterioso ma raffinato. Erfan è un simpatico giovane curdo che sogna di diventare un regista. Canta, scrive poesie, vive con i genitori e il suo pappagallo, ma non sa nulla dell'amore... Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il racconto della Guerra civile spagnola attraverso gli occhi della nonna. Espandi ▽
Il regista racconta la storia di un suo antenato, chiamato a combattere la Guerra civile spagnola ancora adolescente, attraverso documenti ufficiali e il racconto della propria nonna. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Dopo essere stato abbandonato a causa del suo problema alle ali, a quest'uccellino non resta che lasciarsi morire. Forse però non è così solo come crede. Espandi ▽
Vuela è la storia di un uccello che ha un'ala deformata che gli impedisce di migrare. Abbandonato dal suo stormo, sprofonda nella disperazione. Tutto cambia il giorno in cui appare Pio-Pio, che gli ridarà gioia e uno scopo nella vita. Finché un giorno il destino gli farà fare cose impensabili, come volare. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il secondo atto (di tre?) è una soap opera progressista e femminista, movimentata da un po' d'azione sui generis. Era legittimo aspettarsi di più. Azione, Spagna2020. Durata 70 Minuti.
Un uomo misterioso, che si fa chiamare Il Professore, pianifica la più grande rapina mai immaginata: penetrare all'interno della Zecca di Stato spagnola e rubare 2.4 miliardi di euro. Per portare a termine l'ambizioso piano recluta una banda di otto persone dotate di particolari abilità, che non hanno nulla da perdere. Per i rapinatori sarà molto difficile attenersi alle regole stabilite, dovranno affrontare ostaggi poco collaborativi, violenza e isolamento, ma alla fine riusciranno a raggiungere il loro obiettivo e a fuggire con i soldi. La loro felicità avrà tuttavia vita breve: uno dei ladri verrà arrestato e la banda sarà costretta a riunirsi di nuovo per dare vita ad un piano ancora più ambizioso, questa volta la Banca di Spagna sarà l'obiettivo principale. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La serie racconta di una squadra d'élite della polizia specializzata nell'antiterrorismo.Il ritmo frenetico dell'azione cerca di conciliarsi con i momenti più intimi dei personaggi principali costretti a sacrificare la loro vita privata in una guerra quotidiana. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.