Silence

Acquista su Ibs.it   Soundtrack Silence   Dvd Silence   Blu-Ray Silence  
Un film di Martin Scorsese. Con Andrew Garfield, Adam Driver, Liam Neeson, Tadanobu Asano, Ciarán Hinds.
continua»
Drammatico, Ratings: Kids+13, durata 161 min. - USA 2016. - 01 Distribution uscita giovedì 12 gennaio 2017. MYMONETRO Silence * * * 1/2 - valutazione media: 3,68 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   

silence Valutazione 5 stelle su cinque

di sergio dal maso


Feedback: 8752 | altri commenti e recensioni di sergio dal maso
lunedì 11 settembre 2017

“Quali terribili sofferenze mi è costata questa sete di credere, che tanto più fortemente si fa sentire nella mia anima quanto più forti mi appaiono gli argomenti ad essa contrari!” Fëdor Dostoevskij

Ci sono voluti 28 anni a Martin Scorsese per sentirsi pronto ad affrontare il progetto a cui teneva di più, il suo film più desiderato e inseguito. Da quando lesse l’omonimo romanzo di Shusaku Endo, regalatogli dall’arcivescovo di New York subito dopo l’uscita de L’ultima tentazione di Cristo, il cineasta americano non ha avuto dubbi, doveva assolutamente portarlo sullo schermo. Ne valeva la pena.
Silence non è solo una maestosa ed epica storia di missionari gesuiti che nel seicento partirono per evangelizzare l’impero giapponese del Sol Levante. E’ un’opera imponente, complessa, ricca di significati teologici e implicazioni filosofiche e antropologiche.
Il fascino della rigorosa ricostruzione storica e il pathos della vicenda raccontata non devono però mettere in secondo piano che la visione di Silence è un’esperienza intima, introspettiva, che richiede pazienza, riflessione e abbandono. Il drammatico viaggio che Padre Rodrigues e Padre Garupe intraprendono per ritrovare il loro padre spirituale, da tempo scomparso, forse apostata e convertito al buddismo, è infatti, prima di tutto, un viaggio interiore e mistico.
Fin dallo sbarco in terra nipponica la fede e la vocazione dei due gesuiti saranno messe a dura prova, dovranno affrontare situazioni tremende, umiliazioni e torture ai limiti dell’immaginabile.
Il contesto storico è quello della persecuzione delle prime comunità cristiane da parte dello shogunato di Tokugawa, massima autorità del Giappone feudale, deciso a stroncare qualsiasi tentativo di proselitismo da parte dei missionari cattolici.
Le brutalità e la violenza che attraversano le varie tappe della via crucis di Padre Rodrigues, però, non offuscano le questioni religiose e sociali, tra l’altro quanto mai attuali, che via via si presentano: è legittimo ignorare l’identità culturale e religiosa di un popolo per cercare di diffondere la propria fede? Considerare il proprio credo la Verità rivelata ne comporta l’effettiva superiorità? Dall’altra parte, la difesa dei valori della propria tradizione ha dei limiti o giustifica qualsiasi reazione? Domande e questioni spinose, certo, ma non centrali.
A Scorsese non interessa tanto lo scontro tra culture ma l’intima tragedia umana, la solitudine dell’uomo di fronte alla violenza e al lacerante silenzio di Dio.
Non sono solo fisici i tormenti attorno a cui ruota la crisi di Padre Rodrigues. La scelta tra l’abiura, calpestando il fumie, la tavoletta con l’immagine di Cristo, e il martirio dei fratelli cristiani, mette a nudo non la sua fede ma il suo orgoglio, la sua superbia. E’ vera fede arrivare a immedesimarsi in Cristo, identificarsi in lui? Alla superbia culturale di considerare come assoluta la propria religione ne subentra una più intima, soggettiva.
Sarà l’agognato incontro con il convertito Padre Ferreira a ridare un senso alla fede di Padre Rodrigues, trasformando l’abiura e l’apostasia nell’atto d’amore più grande: accogliere il messaggio di Cristo amando il prossimo come se stessi.
Come tutte le opere d’arte Silence non finisce con i titoli di coda. E’ una visione che certamente disturba e confonde, ma anche arricchente sotto il punto di vista spirituale e intellettuale. La profondità delle tematiche che affronta emerge pian piano.
Personalmente ho compreso solo nei giorni successivi l’importanza della figura di Kichijiro, che continua a tradire e chiedere perdono, quasi come Giuda, tanto miseramente umano da contrapporsi alla vanità di Rodrigues. Come non è facile cogliere immediatamente i numerosi rimandi ai Vangeli, disseminati nella storia con grande rispetto e senso della misura.
Dal punto di vista cinematografico le ammalianti e rigorose inquadrature di un maestro come Scorsese sono esaltate dalla straordinaria fotografia di Rodrigo Prieto, fredda e cupa nella prima parte per poi passare a colori più caldi nel finale. Magnifiche anche le interpretazioni di tutti gli attori, credibili e toccanti a partire da Andrew Garfield, finalmente liberato dai ruoli più commerciali nell’anno della sua consacrazione.
Silence rappresenta per l’opera di Scorsese quasi un testamento spirituale. “E’ stato fondamentale realizzarlo in questo momento della mia vita – ha affermato – prima sarebbe stato presuntuoso. Questo lungo processo di gestazione è diventato un modo di vivere con la storia del romanzo, di vivere la mia vita attorno ad essa. Uno sprone continuo a riflettere sulla fede e sulla vita.”
In quest’epoca “usa e getta”, dove tutto è frenetico, una rara opportunità di riflessione e introspezione che ricompensa ampiamente la fatica e l’impegno della visione.

[+] lascia un commento a sergio dal maso »
Sei d'accordo con la recensione di sergio dal maso?

Sì, sono d'accordo No, non sono d'accordo
53%
No
47%
Scrivi la tua recensione
Leggi i commenti del pubblico

Ultimi commenti e recensioni di sergio dal maso:

Vedi tutti i commenti di sergio dal maso »
Silence | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
MYmovies
Paola Casella
Pubblico (per gradimento)
  1° | writer58
  2° | loland10
  3° | zarar
  4° | ashtray_bliss
  5° | nanni
  6° | sergio dal maso
  7° | elpanez
  8° | samanta
  9° | andrea1974
10° | lgiulianini
11° |
12° | filippo catani
13° |
14° | cristian
15° | alberto
16° | silvana
17° | maopar
18° |
19° | angelo umana
20° | liuk!
21° |
22° |
23° | astromelia
24° | super2davide
25° |
26° |
27° |
28° | juri moretti
29° |
30° | maumauroma
31° | ghigs2000
32° | roberto
33° | onufrio
34° | blackcoconight
35° | giulio andreetta
36° | dandy
37° | felicity
38° | kaipy
39° | cinefilorosso
40° | catapulta
41° |
42° | mauridal
43° | uppercut
44° | evildevin87
45° |
46° | dinoroar
47° | kimkiduk
48° |
49° |
50° | goldy
51° | enzo70
52° |
53° | iuriv
54° | flyanto
55° | filippotognoli
56° |
57° | andreagiostra
58° |
59° |
60° | francesco izzo
61° |
62° | jack beauregard
63° |
Premio Oscar (1)
AFI Awards (1)


Articoli & News
Immagini
1 | 2 | 3 | 4 | 5 |
Link esterni
Sito ufficiale
Facebook
Scheda | Cast | News | Trailer | Poster | Foto | Frasi | Rassegna Stampa | Pubblico | Forum | Shop |
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità