The Hateful Eight

Acquista su Ibs.it   Soundtrack The Hateful Eight   Dvd The Hateful Eight   Blu-Ray The Hateful Eight  
Un film di Quentin Tarantino. Con Samuel L. Jackson, Kurt Russell, Jennifer Jason Leigh, Walton Goggins, Demián Bichir.
continua»
Titolo originale The Hateful Eight. Western, Ratings: Kids+16, durata 167 min. - USA 2015. - 01 Distribution uscita giovedì 4 febbraio 2016. MYMONETRO The Hateful Eight * * * - - valutazione media: 3,46 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   
des esseintes venerdì 25 novembre 2016
the hateful eights e massimo cacciari Valutazione 4 stelle su cinque
33%
No
67%

È un film disperato, appena appena compiaciuto degli orrori e della angoscia che rappresenta, pensato e girato con l'evidente intento di parlare del mondo di oggi, quello in cui viviamo che (forse) si avvicina inesorabilmente a una catastrofe alla quale manca la prospettiva certa di una palingenesi.

[+]

[+] lascia un commento a des esseintes »
d'accordo?
goldy sabato 6 febbraio 2016
tarantino vittima di sè stesso Valutazione 1 stelle su cinque
45%
No
55%

Non mi si venga a sostenere che nelle intanzioni di Tarantino c'era quella di fare un film politico!  Se  davvero questo era il suo intento,  beh!  non appare. Più banalmente, Tarantino ripropone la sua ennesima ricetta di abile costruttore di  scene da macelleria per consolidare la sua posizione in classifica di massimo esponente del cinema splatter. Non mi si chieda di fare uno sforzo intrepretativo per dare significato a 8 disgraziati morti freddo  di freddo , ognuno portatore di un carico diverso di violenza.  Una  storia  piena di buchi che  rendono  faticoso  e vano seguire il filo narrativo  espresso, per'altro,  con raffinati  linguaggi più appropriati a esponenti del mondo  accademico che  non a  rozzi i cresciuti in  sterminate praterie del Wes prive di college universitari. [+]

[+] lascia un commento a goldy »
d'accordo?
elpanez venerdì 19 febbraio 2016
tarantino è tornato ai vecchi tempi! Valutazione 5 stelle su cinque
48%
No
52%

 NO SPOILER: Tarantino ci porta in un mondo violento, estremo, fuori dagli schemi, folle e delirante. Una pellicola di tre ore ambientata in un unica sala che da vita a colpi di scena mozzafiato, ad un improbabile susseguirsi degli avvenimenti e ad una caratterizzazione dei personaggi pressoché tridimensionale e profonda come solo LUI sa fare. Siamo tornati ai vecchi tempi de Le Iene e di Pulp Fiction, con un tocco di novità perfette e incalzanti.

La regia è magistrale e curata fino al dettaglio; molto lenta e troppo pesante, ed è questo il cinema Tarantiniano, è questo ciò che volevo prima di vedere il film. [+]

[+] lascia un commento a elpanez »
d'accordo?
khaleb83 domenica 22 maggio 2016
strano, persino per tarantino Valutazione 4 stelle su cinque
30%
No
70%

Tarantino può non piacere e può essersi espresso più volte sotto tono rispetto agli standard cui ci ha abituato, ma difficilmente può lasciare indifferenti. E questo film potrebbe facilmente non piacere: ha una ritmica non sbagliata ma assolutamente strana, un crescendo costante che però per riempire l'intera pellicola (magari un po' troppo lunghetta per quel che propone) richiede necessariamente una partenza lenta, quasi estenuante. In maniera assolutamente voluta e funzionale alla storia, ma che può obiettivamente arrivare a un passo dalla noia prima che la storia inizi a diventare coinvolgente.
Un film che somiglia più che altro a una piece teatrale, giocato sull'alternanza di silenzi e dialoghi minimali con le solite battute sferzanti ed eccessive cui ci ha abituati Tarantino. [+]

[+] lascia un commento a khaleb83 »
d'accordo?
noia1 lunedì 5 giugno 2017
raffinato e dissacrante gioco al massacro Valutazione 4 stelle su cinque
0%
No
100%

Otto loschi figuri si ritrovano bloccati in un saloon durante una tempesta di neve.
Tarantino la sua personale visione della società l’ha sempre data in modo più o meno grottesco e più o meno velatamente, n forma di satira o di crudele apologo più o meno scorretto e sempre politicamente insopportabile. Mai però la sua visione è stata tanto arrabbiata e scoperta come nei suoi ultimi due film (Django Unchained e questo) certo che se però in Django la critica spudorata era verso un certo tipo di bigotto razzismo americano forse anche un po’ scontato, qui la faccenda è molto più profonda e personale. Non è che non ci siano buoni e cattivi, anzi, il fatto è che però da una parte e dall’altra domina una brutalità disumana per causa della quale anche chi ha ragione passa per aguzzino, la stessa brutalità che farà sì che non si salvi nessuno. [+]

[+] lascia un commento a noia1 »
d'accordo?
nonhosonno2015 venerdì 12 febbraio 2016
tarantino non ai suoi livelli Valutazione 3 stelle su cinque
27%
No
73%

Film visionato nella versione estesa di 187 minuti in pellicola 70mm con non altissime aspettative e direi che sono state rispettate. Nel complesso un buon film. Il cast, ottimo, sono i fedelissimi di Quentin, la sceneggiatura è convincente nonostante sia stata modificata (per cause di forza maggiore) in corsa, i dialoghi sono prolissi e talvolta estenuanti, splatter onnipresente. Insomma tutti gli ingredienti richiesti per sfornare un film di Tarantino. Per quanto mi riguarda ho trovato la prima parte del film abbastanza noiosa, ma utile per caratterizzare bene i personaggi. Fase centrale molto accesa e finale coerente. Samuel L. Jackson spicca per bravura sugli altri. Kurt Russel, comunque credibile nel suo ruolo, non mi ha convinto. [+]

[+] lascia un commento a nonhosonno2015 »
d'accordo?
jackiechan90 lunedì 1 febbraio 2016
capolavoro e summa dell'opera tarantiniana Valutazione 5 stelle su cinque
46%
No
54%

L'ottavo film di Tarantino è un film destinato a durare negli anni e nella memoria dei cinefili di tutto il mondo. Non solo perché ormai i film del regista di Knoxville sono diventati dei veri e propri eventi dopo l'annuncio della fine (tarantino ha affermato che arriverà al 10° film e poi concluderà così la sua carriera da regista) o per il fatto che ha scelto di girare in un formato inconsueto ma carico di forti valenze simboliche (il 70 mm Panavision, quello più costoso, usato in una decina di film in tutta la storia del cinema); ma è soprattutto la consapevolezza metadiegetica del film stesso che lo rende uno spartiacque nella produzione tarantiniana. C'è una consapevolezza maggiore da parte del regista rispetto ad altri suoi film e lo steso tarantino lo sa bene. [+]

[+] lascia un commento a jackiechan90 »
d'accordo?
thatfilm! venerdì 5 febbraio 2016
quel wyoming sanguinolento Valutazione 4 stelle su cinque
42%
No
58%

Il bianco candore delle montagne del Wyoming. La potenza della natura e la grandezza del paesaggio. Poi, il mondo si restringe, tutto si compressa. Prima in una diligenza in viaggio per Red Rock. Poi in una baita in mezzo al nulla, in cui i rapporti tra gli otto personaggi si intrecciano e si crea la premessa per la conclusione, piena e grottesca, come tutto il film, d'altronde. Questo è l'ottavo film di Tarantino. Una pièce teatrale travestita da western. Tutto si muove lentamente per creare la fitta trama di rapporti ben tenuta insieme dalla sceneggiatura solida. Ogni inquadratura da più di una prospettiva della storia. La prima, aperta, lunga e incredibilmente alla Leone, dà subito l'idea di che film sarà. [+]

[+] lascia un commento a thatfilm! »
d'accordo?
sirgient martedì 9 febbraio 2016
non tutte le ciambelle hanno un buco di una colt Valutazione 3 stelle su cinque
38%
No
62%

La diligenza corre, è vero,  paesaggi innevati fantastici, altrettanto vero. La storia comincia così !
Tutto il resto salta a bordo come per caso... forse troppo per caso,.. espedienti molto simili per chiedere un passaggio o la mera realtà? Stessa scusa volutamente creata da Tarantino, mancanza di fantasia o mancanza di fiducia verso i cavalli? Sta di fatto che tutto questo suscita poca curiosità, tutto artificioso, troppo, anche le storie raccontate in viaggio... va che roba in mezzo al Wyoming chi ti incontri... il mondo è piccolo...ma piccolo davvero, sembra quasi di essere al centro commerciale!
Il resto dell'azione si svolge in un emporio. [+]

[+] lascia un commento a sirgient »
d'accordo?
francesco2 martedì 9 febbraio 2016
tarantino, attento alla cinefilia Valutazione 3 stelle su cinque
33%
No
67%

Dopo un inizio didascalico e "crocifisso", che già non promette nulla di buono, Tarantino prosegue le sue in-cursioni ed es-cursioni nella Storia; quella -ufficialmente- con la "S" maiuscola, quella che in "Inglorious Bastards" si prende(va) la sua rivincita, complice ed al contempo schiacciata dal cinema (scritto, in una scena, coi caratteri maiuscoli) durante l'incendio finale. Agli interrogativi etici di "Django"si mescolano quelli filosofici, tuttavia nient'affatto lontani da dilemmi morali ( La legittimità della pena di morte, per esempio). Piuttosto cambia il tipo di tensione, più vicina a quella del film con Brad Pitt: ogni scena sottindendeva un'angoscia latente, fino all"ending" precedentemente accennato dove l'ingiustizia e l'effimero ( Il cinema, appunto) sembravano -sembravano?- averla spuntata. [+]

[+] lascia un commento a francesco2 »
d'accordo?
pagina: « 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 »
The Hateful Eight | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
MYmovies
Marzia Gandolfi
Pubblico (per gradimento)
  1° | writer58
  2° | michele
  3° | claudiofedele93
  4° | samuelemei
  5° | jack beauregard
  6° | jacopo b98
  7° | alex2044
  8° | maurizio meres
  9° | laurence316
10° | mrderrickwood
11° | dario
12° | raffiraffi
13° | dave san
14° | paolorol
15° | liuk!
16° | luca1968
17° | riccardo tavani
18° | fedeleto
19° | florentin
20° | ruggero
21° | aristoteles
22° | ilsettimosamurai
23° | great steven
24° | dandy
25° | fabrizio friuli
26° | achab50
27° | gustibus
28° | simba
29° | paolp78
30° | nicola1
31° | des esseintes
32° | goldy
33° | elpanez
34° | khaleb83
35° | noia1
36° | nonhosonno2015
37° | jackiechan90
38° | thatfilm!
39° | sirgient
40° | francesco2
41° | fogazzaro
42° | maramaldo
43° | a.i.9lli
44° | elpiezo
45° | scrigno magico
46° | flyanto
47° | enzo70
48° | fabal
49° | onufrio
50° | parieaa
51° | tony k.l. foster
52° |
53° | orion84
54° | vincenzo ambriola
55° | marco lancini
56° | ludwigzaller
57° | andrejuve
58° | gabri66
59° | luca scialo
60° | lbavassano
61° | paolo salvaro
62° | filippo catani
63° | marco lancini
64° | florentin
65° | iuriv
66° | taxidriver
67° | andrea alesci
68° | guybrush83
69° | mara65
70° | ghostwolf
71° | revine1995
72° | jdalco
73° | des esseintes
74° | stefano capasso
75° | catcarlo
76° | il critico 89
77° | vautrin
78° | mirko l
79° | robert eroica
80° | dinoroar
81° | fabian t.
82° | emanuele99
83° | filippotognoli
84° | lionora
85° | no_data
86° | mikevigo
87° | mauridal
88° | alexmanfrex
89° | l'imbecille
90° | johnny1988
91° | j mnemonic
92° | ritapilamadaffacka
93° | kronos
Premio Oscar (4)
Golden Globes (4)
Critics Choice Award (7)
BAFTA (2)


Articoli & News
Poster e locandine
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 |
Immagini
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 |
Link esterni
Sito ufficiale
Facebook
Scheda | Cast | News | Trailer | Poster | Foto | Frasi | Rassegna Stampa | Pubblico | Forum | Shop |
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità