Una figura emblematica, risalente ad un mondo bohémien ormai lontano, catapultata nel presente. Documentario, Francia, Svizzera2015. Durata 85 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Il film indaga una delle figure più affascinanti e complesse dell'intero secolo scorso, colei che la stessa fotografa berlinese Marianne Breslauer descrisse come "la più bella creatura mai incontrata". Espandi ▽
La "generazione perduta" degli anni '30 in Svizzera ha avuto il suo simbolo in Annemarie Schwarzenbach: scrittrice di talento, fotografa, lesbica, dipendente da morfina ed altre svariate droghe, giramondo, con ammaliante fascino androgino e - con grande disappunto della sua tirannica madre filo-nazista - anche anti-fascista. Dal 1942, anno in cui morì ancora giovanissima, la sua storia viene dimenticata fino a quando, a metà degli anni '80, i suoi libri iniziano ad essere ripubblicati e la sua biografia ricostruita. Oggi, nella Citè, sedici giovani attori partecipano ad un provino per interpretare la brillante e affascinante figura della romanziera svizzera. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un insieme di vecchie immagini raccontano la contemporaità devastata di una famiglia dopo la perdita del padre. Documentario, Francia2015. Durata 48 Minuti.
Dieci anni dopo la morte prematura del padre, Paul Costes mescola l'attualità della famiglia e con estratti di video - Super8- amatoriali del passato. Dietro l'umorismo, la profonda inquietudine e la malinconia per le sensazioni che crea la morte di un membro della famiglia. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Niksic, Montenegro, 9 settembre 1943. Poco dopo l'alba l'artigliere Sante Pelosin, detto Tarcisio, fa partire il primo colpo di cannone contro una colonna tedesca che avanza verso le posizioni italiane. Nelle settimane successive circa ventimila soldati italiani decidono di non arrendersi e di aderire alla Resistenza jugoslava.
I partigiani della divisione Garibaldi raccontati in questo film sono eroi semplici, che hanno combattuto il freddo, la fame e una devastante epidemia di tifo, pagando con tremende sofferenze una scelta di campo. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Siamo nella Val di Scalve, la stessa valle dove l'acqua del Povo, il primo dicembre del 1923, provocò il disastro della diga del Gleno: sono passati ormai novant'anni e la vita continua a scorrere. Il film documentario prende spunto dal solco lasciato da quel vortice di fango per raccontare la vita delle persone che oggi abitano questi luoghi, che hanno un rapporto stretto con la natura che li circonda. Uomini che eleggono la montagna a propria bussola in una continua scoperta di sé, che rinnovano ogni giorno lo stupore per i suoi mutamenti repentini e a volte paurosi. Giovani che scelgono di scalare vette irraggiungibili ai più, forti delle proprie mani e della propria testa. C'è anche chi arriva da lontano alla ricerca di un lavoro e di un paesaggio diversi e chi non riesce a dimenticare quel primo dicembre 1923 e fa del suo ricordo preziosa testimonianza per le nuove generazioni. ?La montagna ci restituisce uno sguardo alto, soltanto all'apparenza indifferente all'affanno del mondo che vive ai suoi piedi. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Le tragiche giornate di Parigi che hanno visto colpita a morte la Satira e la libera espressione. Documentario, Francia2015. Durata 90 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Un film-collage fatto di interviste ai sopravvissuti e di immagini d'archivio: per rivedere i volti delle vittime, ancora una volta, anche se solo su di uno schermo cinematografico. Espandi ▽
Il 7 Gennaio 2015 si compì un attacco terroristico contro la sede del settimanale satirico "Charlie Hebdo". Evento che causò la morte di 12 persone, tra cui alcune delle migliori "matite" della stampa francese: Cabu, Wolinski, Charb, Tignous, ed Honoré.
Il giorno seguente un agente di polizia fu ucciso per strada. Ed ancora il 9 Gennaio i malviventi in fuga presero di mira un negozio ebreo: 4 ostaggi furono uccisi. Questo film rende omaggio a tutte le vittime di quei tragici giorni fatali. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
C'è chi ha deciso di restare nella propria terra mentre tanti fuggivano, chi ha scelto di continuare la sua vita sulle macerie delle promesse industriali. Documentario, Italia2015. Durata 62 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Docu-film prodotto da Fabrica con l'aiuto di RaiCinema, è nato da un'idea di Lea Dicursi. Espandi ▽
L'ILVA con le sue alte ciminiere domina la frazione di Taranto Tamburi, il quartiere più inquinato d'Italia. Chi vive in quella zona cerca di mantenere la normalita` della famiglia, dell'infanzia, dell'amore, anche se costretto a fronteggiare una quotidianita` piena di difficolta`. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Audio, filmati e fotografie che catturano i momenti più drammatici, iconici e struggenti delle spedizioni di Greenpeace. Espandi ▽
Una raccolta di registrazioni audio, filmati e fotografie che catturano i momenti più drammatici, iconici e struggenti delle spedizioni di Greenpeace. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un documentario che ritrae le avventurose esperienze di Carl Boenish, il padre del movimento BASE jumping, la cui passione per lo skydiving lo ha portato a gesta sempre più spettacolari - e pericolose - di volo umano. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il documentario "Calma e gesso in viaggio con Mario Dondero", ricostruisce l'avventurosa storia di Mario Dondero, fotografo e narratore instancabile delle realtà di ogni dove e pietra miliare del fotogiornalismo internazionale.
Attraverso i racconti e l'opera del reporter, percorreremo un insolito viaggio sia nelle vicende sociali, politiche, culturali e artistiche del secondo '900 e di questo inizio millennio, sia nelle esperienze personali, nel percorso di formazione, nelle tecniche, nei valori, nelle paure, nelle scoperte, nella memoria e nelle traiettorie future di un grande fotoreporter e della sua arte. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un documentario sullo scontro ideologico del Pakistan tra forze moderate e fondamentaliste. Espandi ▽
Una scuola coranica rasa al suolo dal governo e una strage di bambini a opera dei talebani:Among the Believers mostra la battaglia tra l'islam moderato e quello radicale su uno dei campi più ingiusti e spietati di tutti: i luoghi dell'istruzione. Al centro c'è Maulana Aziz, il capo della moschea rossa di Islamabad, che sogna di imporre la Sharia in tutto il Pakistan e persegue il suo obiettivo attraverso una rete di "madrase", le scuole religiose islamiche. Attorno a lui si incrociano i destini di due adolescenti, divisi tra jihad e ricerca della libertà, che incarnano un paese imprigionato nell'ingiustizia sociale e insanguinato dal fanatismo religioso. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Cercando la grande bellezza è un film che in cinque capitoli cerca di ricostruire, in un impossibile tentativo tra l'ambizione sistematica e il piacere del frammento, il modo di pensare e di fare il cinema di Paolo Sorrentino. Lo fa conversando con lui e analizzando immagini e scene di vari suoi film, puntando le luci soprattutto su La grande bellezza, nella convinzione che in questo film, più di ogni altro, si sono venuti a coagulare tutti i temi e le ossessioni più radicate del regista. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un'opera che dà spazio ai colori accesi dell'amore, della possibilità di un'altra vita, del coraggio di guardare avanti a testa alta. Documentario, Italia2015. Durata 58 Minuti.
Tre registi italiani raccontano uno dei primi matrimoni gay in Birmania. Espandi ▽
In un piccolo centro rurale della Birmania, sulle rive del fiume Irrawaddy, un venditore ambulante, Soe Ko, e un muratore, Saing Ko, decidono di sposarsi. Il loro è il primo matrimonio omosessuale celebrato in un luogo in cui la paura della reazione militare a un tale evento è qualcosa di reale. Ma i due non sono soli. Un attivista politico, uno sciamano, un maestro elementare, un truccatore, alcuni monaci buddisti e altre persone li aiuteranno a coronare un sogno che rappresenta una battaglia importante nella guerra per i diritti civili. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La quotidianità di Misty Copeland, la prima étoile afro-americana dopo due decenni dell'American Ballet Theatre di New York. Espandi ▽
Il regista Nelson George ci porta nel dietro le quinte e nella routine quotidiana di Misty Copeland, la prima ragazza afro-americana a diventare dopo due decenni la prima ballerina dell'American Ballet Theatre di New York. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il pesce rosso dov'è? chiude la trilogia sugli uomini e le donne del Delta del Po, dopo Per soli uomini (2014) e Il pesce siluro è innocente (2014). Espandi ▽
Un mondo di uomini d'acqua che vivono nel Delta del Po, tra fiume e mare. Eredi di una tradizione antica, faticosa, spesso povera, ma gloriosa. Hanno l'orgoglio dell'appartenenza a un mondo instabile, periglioso, soggetto ai fortunali del meteo e della sorte, ma che non cambierebbero con nessun altro luogo. Loro 'sono' il fiume e da questo deriva l'autorevolezza della loro denuncia. Il pesce rosso dov'è? è la domanda che sintetizza la sparizione di non poche specie di pesci. È un mondo di pescatori, malinconici e contenti, che improvvisano canzoni, vendono il pesce all'asta, rimpiangono i pesci che non vedono più, perché, forse, sono scomparsi per sempre. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il viaggio su una strada millenaria che non esiste più, il Tratturo Magno, 250km di erba e terra che collegano L'Aquila a Foggia, la più maestosa, lunga autostrada per animali che l'Italia abbia mai avuto. Oggi, nonostante sia ancora parte del demanio, e tracciata su tutte le cartine, questa strada appare ogni tanto e poi si nasconde tra asfalto, campi di calcio, ferrovie, terreni abbandonati. Un viaggio iniziatico, percorso rigorosamente a piedi, alla ricerca del senso contemporaneo di un gesto, il transumare, che appartiene all'uomo e all'animale da sempre. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.