Cronache di vita quotidiana in Iraq prima e dopo l'invasione americana. Espandi ▽
Nel febbraio 2002, un anno prima dell'invasione americana, il regista iracheno Abbas Fahdel torna in patria dalla Francia per fotografare la vita quotidiana dei suoi concittadini - mentre la sua famiglia e i suoi amici divengono il centro della sua indagine - e capire come si stia preparando ad affrontare la guerra. Quando, un anno dopo, Fahdel fa ritorno negli stessi luoghi, la vita per tutti è divenuta insostenibile. Un film evento che, nella sua durata (quasi sei ore), distilla il sentimento della realtà e della vita, 18 mesi di cronaca, il ritratto di un Paese il cui racconto è finora stato forgiato dalle immagini astratte dei media e della propaganda. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Con lo scoppio della guerra d'indipendenza algerina, l'ex soldato Daru vede la sua tranquilla esistenza sconvolta dal caos in cui è sprofondato il suo villaggio. Espandi ▽
Algeria, 1954. L'ex soldato dell'esercito francese Daru (Viggo Mortensen) sta provando a condurre una vita tranquilla come insegnante in un piccolo paese di montagna. Quando però scoppia la guerra d'indipendenza algerina e lui si trova con il compito di trasportare un dissidente algerino (Reda Kateb) in una città vicina per il processo, Daru vede la sua tranquilla esistenza sconvolta dal caos in cui è sprofondato il suo villaggio. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
MacMillan, grande narratore coreografico, ha creato un balletto di azione a forti tinte, destinato soprattutto all'interpretazione di grandi ballerine. Espandi ▽
Ispiratosi al leggendario protagonista di L'Abbé Prévost, Kenneth MacMillan esprime in quest'opera tutto il suo fascino per i personaggi insoliti e i soggetti drammatici. Il coreografo segue fedelmente la trama del romanzo e ricostruisce la tragica storia di Manon sensuale ma ingenuo personaggio - più vittima che artefice del suo destino. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il film è stato selezionato nella sezione Panorama di Alice nella città. Espandi ▽
Benoit, 14 anni, lascia la campagna per trasferirsi a Parigi. Il primo giorno di scuola si rivela più difficile del previsto e viene immediatamente isolato. Finché un giorno, Johanna, una giovane ragazza svedese arriva in classe. Benoit decide di organizzare una festa a casa ma solo tre persone si presentano: tre nerd. Ma insieme trascorreranno la notte più incredibile della loro vita. Finalmente accettati dagli altri compagni di classe, Benoit e i suoi tre amici diventano popolari nella scuola. Ora però Benoit deve scegliere se tornare dai suoi veri amici su cui può contare o se restare ad essere "il ragazzo popolare" e cercare di conquistare così Johanna... Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La conclusione della trilogia di Gomes è una sfida alla pazienza che restituisce stimoli teorici sulla natura dell'intera opera . Drammatico, Portogallo, Francia, Germania2015. Durata 125 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Terzo film della trilogia, in cui Gomes trova nei sobborghi di Lisbona nuove libertà e possibili racconti nel canto degli usignoli allevati dal popolo. Espandi ▽
La trilogia fiume di Miguel Gomes che incarna "Le mille e una notte" nella notte europea della crisi portoghese. Tre film per un unico percorso tra l'incanto delle narrazioni di Sherazade e la prosa della verità sociale. Nel primo, il regista, incapace di filmare la chiusura di un cantiere navale, fugge nel mito per deridere con ironia buñuelliana i potenti dell'economia globale. Nel secondo intreccia storie di vita selvaggia e condominiale con le pene infinite di un giudice pietoso. Nel terzo, infine, trova nei sobborghi di Lisbona nuove libertà e possibili racconti nel canto degli usignoli allevati dal popolo. Geniale e inafferrabile: l'evento della stagione festivaliera internazionale. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Lui era un operatore proiezionista e viveva con la meravigliosa sensazione di prender parte alla realizzazione di tutti i film che mostrava. Lei era un'infermiera che amava andare a ballare la sera. Lei lo amava...a distanza e senza troppe illusioni, con la sua testa da Picasso. Questo, 20 anni fa. Una vita fa. La prigione e il caso li riportano finalmente assieme, al Giovanna D'Arco, un collegio scolastico nel quale entrambi devono finire di scontare la condanna ai servizi sociali, in tono con "Una giornata particolare" di Ettore Scola. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La storia di un giovane africano che parte alla ricerca del fratello, assunto come fuciliere nell'esercito francese durante la Prima Guerra Mondiale. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
In un mondo steampunk, affumicato da carbone e vapore, la giovane Avril, accompagnata da un gatto parlante, si mette alla ricerca dei suoi genitori, scomparsi insieme a tutti gli scienziati. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una figura emblematica, risalente ad un mondo bohémien ormai lontano, catapultata nel presente. Documentario, Francia, Svizzera2015. Durata 85 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Il film indaga una delle figure più affascinanti e complesse dell'intero secolo scorso, colei che la stessa fotografa berlinese Marianne Breslauer descrisse come "la più bella creatura mai incontrata". Espandi ▽
La "generazione perduta" degli anni '30 in Svizzera ha avuto il suo simbolo in Annemarie Schwarzenbach: scrittrice di talento, fotografa, lesbica, dipendente da morfina ed altre svariate droghe, giramondo, con ammaliante fascino androgino e - con grande disappunto della sua tirannica madre filo-nazista - anche anti-fascista. Dal 1942, anno in cui morì ancora giovanissima, la sua storia viene dimenticata fino a quando, a metà degli anni '80, i suoi libri iniziano ad essere ripubblicati e la sua biografia ricostruita. Oggi, nella Citè, sedici giovani attori partecipano ad un provino per interpretare la brillante e affascinante figura della romanziera svizzera. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Nicolas Sebastien è un uomo che assume altre vite come forma di fantasia - un modo per vivere come potrebbe essere vivere la vita di qualcun altro. Finché un giorno viene coinvolto in qualcosa di sinistro. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Hanna è ossessionata dalla gentilezza, suo fratello Hakim pensa solo alle sue radici algerine. Servirà qualcosa di inaspettato per costringerli a ritrovarsi. Espandi ▽
La trentenne Hanna ha due caratteristiche: è molto affascinante e non è capace di dire di no. La donna è affetta dalla nevrosi della gentilezza, sindrome di cui soffrono anche suo padre Omar, 'droghiere sociale', e sua madre Simone, 'psicologa a domicilio'. I rapporti con suo fratello Hakim, concentrato solo sulle sue radici algerine e sulla sua religione, sono sempre peggiori. Finché un evento inaspettato non obbliga i due a ritrovarsi... Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il film offre uno sguardo affascinante sul rapporto complesso tra la moda e l'hip-hop, e il caos e la spavalderia che hanno portato i pantaloni larghi e le giacche piene di graffiti dalle strade alle passerelle dell'alta moda ai centri commerciali americani. Il regista Sacha Jenkins attinge da un ricco mix di materiali d'archivio degli anni '70, '80 e '90 a oggi con interviste approfondite a più di 70 luminari del settore della musica e della moda, tra cui: Pharrell Williams, Kanye West, Nasir Jones, Dapper Dan, Big Daddy Kane, Riccardo Tisci e André Leon Talley. Il risultato è Fresh Dressed, un'appassionata rivisitazione dell'evoluzione della cultura hip hop dal South Bronx alla Fashion Week di Parigi. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un insieme di vecchie immagini raccontano la contemporaità devastata di una famiglia dopo la perdita del padre. Documentario, Francia2015. Durata 48 Minuti.
Dieci anni dopo la morte prematura del padre, Paul Costes mescola l'attualità della famiglia e con estratti di video - Super8- amatoriali del passato. Dietro l'umorismo, la profonda inquietudine e la malinconia per le sensazioni che crea la morte di un membro della famiglia. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Da un giorno all'altro, il giovane Marwann è diventato una star. Per caso finisce sulla prima pagina di un giornale di Parigi e la sua immagine diventa simbolo della rivolta contro i dittatori del mondo arabo. Tuttavia l'adolescente è molto più preoccupato per le emozioni turbolente suscitate dall'amore per la compagna di studi Sygrid che per la rivoluzione politica in Tunisia. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Le tragiche giornate di Parigi che hanno visto colpita a morte la Satira e la libera espressione. Documentario, Francia2015. Durata 90 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Un film-collage fatto di interviste ai sopravvissuti e di immagini d'archivio: per rivedere i volti delle vittime, ancora una volta, anche se solo su di uno schermo cinematografico. Espandi ▽
Il 7 Gennaio 2015 si compì un attacco terroristico contro la sede del settimanale satirico "Charlie Hebdo". Evento che causò la morte di 12 persone, tra cui alcune delle migliori "matite" della stampa francese: Cabu, Wolinski, Charb, Tignous, ed Honoré.
Il giorno seguente un agente di polizia fu ucciso per strada. Ed ancora il 9 Gennaio i malviventi in fuga presero di mira un negozio ebreo: 4 ostaggi furono uccisi. Questo film rende omaggio a tutte le vittime di quei tragici giorni fatali. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.