La teoria del tutto

Acquista su Ibs.it   Dvd La teoria del tutto   Blu-Ray La teoria del tutto  
   
   
   
niccolò binaschi mercoledì 21 gennaio 2015
la teoria del tutto - la storia di un grande uomo Valutazione 4 stelle su cinque
100%
No
0%

Stephen Hawking, già solo il nome basta ed avanza per prevedere una storia unica nel suo genere. Un uomo che, nonostante le difficoltà della vita, ha saputo superare qualunque barriera scientifica e personale, come ricorda anche durante la pellicola Dennis William Sciama, suo professore all'università, ben interpretato, nonostante le poche apparizioni, da un sempre ottimo David Thewlis.
Il film ripercorre le vicende di un giovane Hawking, intento a conseguire il dottorato nella prestigiosa università di Cambridge, presto stroncato da quella che sarà la sua prigione; la malattia. Nonostante questo traspare perfettamente, grazie all'ottima prova attoriale di Eddie Redmayne, la voglia di non arrendersi mai, nemmeno davanti all'inevitabile. [+]

[+] lascia un commento a niccolò binaschi »
d'accordo?
alex2044 venerdì 23 gennaio 2015
un genio molto umano Valutazione 4 stelle su cinque
100%
No
0%

Un film che vale la pena vedere . La storia è intrigante e la ricostruzione storica perfetta . La regia encomiabile , i due protagonisti bravissimi , gli attori di contorno sannocome si recita. La volontà e l'intelligenza di Hawking fanno superare le montagne ma l'aiuto della moglie è fondamentale . Il patetico è bandito e vince la tenerezza . Un genio molto umano ed è forse questa la sua dote migliore . Chi non la visto vada a vederlo nonb se ne pentirà.

[+] lascia un commento a alex2044 »
d'accordo?
il beppe nazionale domenica 25 gennaio 2015
non è fisica, non è fantascienza, è l'uomo Valutazione 3 stelle su cinque
67%
No
33%

Chi intende guardare La teoria del tutto sperando di capire qualcosa in più sui meccanismi dell'universo resterà inevitabilmente deluso. O meglio, conoscerà poco o nulla sulla fisica, mentre apprenderà qualcosa su un altro tipo di meccanismo: le dinamiche umane. E non può essere diversamente, perchè il regista Marsh ha messo a video il libro di Jane Hawking Travelling to Infinity: My Life With Stephen e questo libro, fondamentalmente, parla di due eroi.
Redmayne, eccellente nella sua interpretazione, esalta la dolcezza e l'ironia di un genio costretto all'immobilità. Felicity Jones, bella come poche, è la donna che per quasi trent'anni è stata accanto ad Hawking, la donna che ha amato, che si è sacrificata, che ha tenuto in piedi la baracca. [+]

[+] lascia un commento a il beppe nazionale »
d'accordo?
pepito1948 martedì 27 gennaio 2015
malattia ed amore, ma manca il pensiero Valutazione 3 stelle su cinque
67%
No
33%

 Diciamolo subito, è alquanto singolare (ma questo di per sé non è un demerito) che la ricostruzione biografica di Hawking, che ha un taglio esemplarmente apologetico e allo stesso tempo celebrativo, esca mentre il personaggio centrale è ancora vivo e vegeto ed in piena attività, nonostante la sua grave malattia e il fallace (per fortuna sua e del mondo della fisica) pronostico di vita residua dei medici. Detto questo, va dato atto agli autori di aver sostenuto con perseveranza un progetto di difficile realizzazione, tant’è che la relativa gestazione è durata 10 anni e l’assenso della prima moglie a cedere i diritti del suo libro “Una vita con Stephen” ha dato loro molto filo da torcere. [+]

[+] lascia un commento a pepito1948 »
d'accordo?
marcello1987 venerdì 6 febbraio 2015
eccezionale!!un capolavoro Valutazione 5 stelle su cinque
100%
No
0%

Film di rara bellezza, con un'interpretazione magistrale del protagonista, ottima sceneggiatura e scelta dei tempi, sicuramente uno dei migliori film degli ultimi anni. Da vedere assolutamente.

[+] lascia un commento a marcello1987 »
d'accordo?
cinecinella sabato 7 febbraio 2015
un grande uomo dietro a un grande scienziato.. Valutazione 4 stelle su cinque
100%
No
0%

Genio e semplicità. Queste le due parole che contraddistinguono la figura di Hawking, lo sanno i suoi lettori anche quelli che non conoscono la materia ma si sono avvicinati per curiosità ai suoi scritti. La capacità incredibile di descrivere concetti complessi in modo semplice e lineare è il risvolto della medaglia della sua vita personale segnata purtroppo fin da giovane da una grave malattia degenerativa del motoneurone che lo ha costretto progressivamente a una paralisi totale. Una storia di progresso e di amore, fatta di sacrifici e di ricerca.. La ricerca della chiave che muove il tutto, sarà Dio, sarà la scienza? Pellicola biografica sapiente, Eddie Redmayne, protagonista eccellente calato perfettamente nei panni difficilissimi del prima studente geniale, introverso e innamorato, poi del marito, padre e scienziato[+]

[+] lascia un commento a cinecinella »
d'accordo?
romi k. mercoledì 25 febbraio 2015
tutto e niente Valutazione 2 stelle su cinque
100%
No
0%

I primi venti minuti sono squisitamente introduttivi, ci mostrano Hawking, le sue amicizie e ci immerge nel suo ambiente e nella sua materia. Il ritmo c'è e l’entusiasmo è alle stelle. Poi, al ventesimo minuto, la catastrofe: dopo essere andato a Londra ad assistere a una lezione sulle singolarità dei buchi neri presieduta da Penrose, Stephen sul treno di ritorno si chiede a voce alta se sia possibile applicare la stessa teoria all’origine dell’universo. A caso, mentre il latte si mescola nel tea. Da qui in poi tutto va a scatafascio. Nel senso che Stephen Hawking il cosmologo sparisce. Ci rimane un malato di SLA che affronta la decadenza fisica e che porta il nome di un premio nobel. Contiamo anche che il film non mostra quasi la gradualità di questa regressione, ma ad ogni salto temporale, che si coglie a stento perché non vi sono né invecchiamenti palesi, prima parla sempre peggio, poi muove sempre meno le sopracciglia. [+]

[+] lascia un commento a romi k. »
d'accordo?
gianleo67 mercoledì 11 marzo 2015
agiografia di un genio...formato famiglia Valutazione 3 stelle su cinque
100%
No
0%

Biografia (autorizzata) del fisico e cosmologo britannico Stephen Hawking, tratta dal best seller 'Travelling to Infinity: My Life With Stephen' della ex moglie e madre dei sui tre figli, Jane Wilde Hawking. Dalla laurea nel 1962, al precoce esordio della malattia neurale degenerativa che lo ha immobilizzato sin dai vent'anni, al matrimonio con la moglie Jane fino alle straordinarie scoperte in campo cosmologico e della fisica dei buchi neri che lo hanno reso celebre in tutto il mondo e gli hanno consentito di ricoprire la cattedra lucasiana di matematica all'Università di Cambridge che fu di Isaac Newton.
Opera convenzionale e conforme agli standard dell'agiografia dei buoni sentimenti formato famiglia (anche se il film è stato inspiegabilmente vietato negli Stati Uniti d'America ai minori di 13 anni non accompagnati), il primo biopic cinematografico su una delle più famose icone della fisica di tutti i tempi (secondo forse solo ad Einstein) ha il passo cadenzato della narrazione televisiva e lo spirito melodrammatico della celebrazione romanzesca cara a Ron Howard ('A beautiful mind' - 2001) dove l'importanza e la portata delle scoperte scientifiche sembrano nettamente subordinate al valore umanistico e moraleggiante che la storia attribuisce al suo protagonista. [+]

[+] lascia un commento a gianleo67 »
d'accordo?
sabrina lanzillotti venerdì 13 marzo 2015
la relazione perfetta fra spazio e tempo Valutazione 4 stelle su cinque
100%
No
0%

 Università di Cambridge, 1963. Stephen Hawking è un brillante studente che ha da poco intrapreso il corso di dottorato in fisica ed è un appassionato di cosmologia, mentre Jane Wilde studia lettere con specializzazione in Francese e Spagnolo. I due si incontrano ad una festa universitaria e, in breve tempo, si innamorano.
Un giorno, però, mentre esce correndo da Cambridge, Stephen cade ed urta la testa. Immediatamente viene e portato in ospedale, dove i medici gli diagnosticano una malattia degenerativa, l’atrofia muscolare progressiva e gli comunicano che la sua aspettativa di vita è di non più di due anni. Spaventato e rassegnato, Stephen cerca di allontanare Jane dalla sua vita ma la ragazza, sicura del loro amore, non si arrende, decisa a combattere con lui questa spaventosa malattia. [+]

[+] lascia un commento a sabrina lanzillotti »
d'accordo?
giorpost venerdì 1 luglio 2016
l'equazione definitiva dell'amore Valutazione 3 stelle su cinque
100%
No
0%

 Stephen Hawking è un brillante studente di fisica specializzato in cosmologia; tra un esame e l'altro si infatua della coetanea e collega di ateneo Jane (che contraccambia), accorgendosi ben presto, però, di avere qualcosa che non va: a seguito di esami specifici scopre di avere una rara malattia che nel giro di breve tempo lo costringerà sulla sedia a rotelle. A causa delle pessimistiche previsioni dei medici (che evidentemente non fanno i conti con la sua determinazione) e solo per un breve periodo di tempo, Stephen si chiude in se stesso, restando per settimane solo in camera senza voler uscire e parlare con nessuno, amici compresi; ma non appena capirà, grazie a Jane, che nella vita si può fare tanto anche in condizioni estreme, riprende in mano il suo tempo (uno dei crucci a lui più cari) e punta direttamente alle stelle, al cosmo: grazie a quella che secondo lui è "la religione per atei intelligenti" (la cosmologia, appunto) inizia a studiare la nascita dell'universo, la sua espansione e la sua (probabile) fine. [+]

[+] lascia un commento a giorpost »
d'accordo?
pagina: « 1 2 3 4 5 6 »
La teoria del tutto | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
MYmovies
Paola Casella
Pubblico (per gradimento)
  1° | lucrezia bordi
  2° | ile97
  3° | fabriziog
  4° | beppe baiocchi
  5° | mericol
  6° | filippotognoli
  7° | lele95sartorato
  8° | antonietta dambrosio
  9° | donato prencipe
10° | zarar
11° | borghij
12° | filippo catani
13° | umbexpv
14° | dhany coraucci
15° | chiarasenior
16° | stefano capasso
17° | eugenio
18° | gio campo
19° | cinebura
20° | il beppe nazionale
21° | lorenzo grigio
22° | cinecinella
23° | marcello1987
24° | pepito1948
25° | romi k.
26° | gianleo67
27° | giorpost
28° | alex2044
29° | sabrina lanzillotti
30° | niccolò binaschi
31° | lucblaks
32° |
33° | minnie
34° | nerone bianchi
35° | luigi chierico
36° | miguel angel tarditti
37° | aquilareale4891
38° | alberto pezzi
39° | elgatoloco
40° | evildevin87
41° | kondor17
42° | manu02
43° | anglee
44° | jamesavatar
45° | chiabo
46° | archipic
47° | elboliloco
48° | flyanto
49° | intothewild4ever
50° | enzo70
51° | andreius98
52° | themaster
53° | moon86
54° | nino pell.
55° | enrico danelli
56° | pisiran
57° | 38ogeid
SAG Awards (4)
Premio Oscar (6)
Golden Globes (8)
David di Donatello (1)
Critics Choice Award (5)
BAFTA (13)


Articoli & News
Immagini
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 |
Link esterni
Facebook
Twitter
Shop
DVD
Uscita nelle sale
giovedì 15 gennaio 2015
Scheda | Cast | News | Trailer | Poster | Foto | Frasi | Rassegna Stampa | Pubblico | Forum | Shop |
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità