Anno | 2014 |
Genere | Drammatico, |
Produzione | Italia |
Durata | 90 minuti |
Regia di | Leonardo Tiberi |
Attori | Eugenio Franceschini, Valentina Corti (II), Domenico Fortunato, Francesco Martino, Alberto Lo Porto Michele Vigilante. |
Uscita | giovedì 16 ottobre 2014 |
Distribuzione | Cinecittà Luce |
MYmonetro | 2,84 su 1 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
Ultimo aggiornamento martedì 20 novembre 2018
Un suggestivo e sperimentale intreccio di riprese dal vero e immagini di repertorio, tratte dal grande Archivio Storico Luce. Il film ha ottenuto 1 candidatura a Globi d'oro, In Italia al Box Office Fango e Gloria - La Grande Guerra ha incassato 21,6 mila euro .
CONSIGLIATO SÌ
|
Prima Guerra Mondiale. Mario, figlio della borghesia di provincia, è convinto che l'Italia non entrerà nel conflitto, e frequenta l'amico donnaiolo Emilio e la fidanzata Agnese convinto che tutti e tre invecchieranno insieme nella quiete dell'Emilia Romagna. Invece sia Mario che Emilio vengono arruolati e mandati al fronte, dove combatteranno sperando di tornare a casa vivi.
È un curioso esperimento cinematografico, il docu-film Fango e gloria, che collega immagini di repertorio tratte dagli archivi dell'Istituto Luce con sequenze di fiction che raccontano ciò che potrebbe nascondersi dietro ogni milite ignoto, irriconoscibile quando ne viene recuperato il cadavere, e invece ricco di storia, speranze ed affetti prima di incontrare la propria sorte fatale.
L'esperimento è solo in parte riuscito: da un lato ci sono le immagini di archivio, brillantemente montate e musicate, colorizzate in un modo rispettoso e coerente con l'epoca che raccontano ("come le bicromie di inizio secolo", dice il regista Leonardo Tiberi), che restituiscono al nostro sguardo quella guerra sporca e sfiancante, il freddo, la paura negli occhi dei soldati, l'orrore dei cadaveri sparpagliati, la stanchezza delle marce e l'umiliazione delle ritirate, ma anche le carovane degli sfollati, le donne al lavoro nell'industria bellica, le parate, i funerali di Stato.
Questa parte è magnifica, commovente, ricca di ricordi, e accompagnata da un buon monologo narrante che accosta il passato al presente e rende attuali eventi altrimenti confinati ai libri di storia. Persino l'azzardo più rischioso, quello di aggiungere effetti sonori e abbozzi di dialogo messi in bocca a chi, nei filmati di repertorio, parla guardando in camera, funzionano, aiutando a ricreare un mondo e un'epoca consegnati cinematograficamente al silenzio.
Dall'altra gli intermezzi narrativi, più vicini alle ricostruzioni di certi programmi televisivi di divulgazione storica che alla Settima arte, non sono all'altezza della drammaticità dei contenuti d'archivio, e sono funestati dalla recitazione rigida (con tanto di affettato accento romagnolo) di Eugenio Franceschini nei panni del protagonista, nonché da alcuni anacronismi (la scelta di un vestito rosso che dovrebbe far risaltare la carnagione di Agnese in una foto in bianco e nero; un soldato che, a inizio secolo scorso, afferma di essere "nato pronto").
Resta da chiedersi se l'aggiunta di questi intermezzi narrativi renderà il film più appetibile alle scolaresche, per le quali potrebbe diventare un'utile lezione di storia, o se invece non sarebbe stato meglio lasciar parlare (con l'accompagnamento della sola voce fuori campo come "io narrante") le immagini del Luce, così profondamente evocative e così sapientemente "attualizzate".
FANGO E GLORIA - LA GRANDE GUERRA disponibile in DVD o BluRay |
DVD |
BLU-RAY |
||
![]() |
€10,75 | – | ||
€10,75 | – |
"Fango e gloria" ricrea la cruda ed estrema violenza delle battaglie consumatesi nel fronte italo-austriaco durante il primo conflitto mondiale, avvalendosi a tal fine di un'elegante quanto riuscita commistione di immagini di repertorio e scene realizzate da attori, che non minano, bensì collegano tra loro, i costanti intermezzi firmati "Istituto LUCE" (rendendo peraltro [...] Vai alla recensione »
L'idea di mischiare immagini originali della prima guerra mondiale (ovviamente restaurate) a un racconto che, anche se inventato, è reale come se fosse avvenuto veramente è ottima. Infatti rende un'idea di come la storia possa modificare la vita anzi, l'esistenza delle persone. Noi che per fortuna non abbiamo mai vissuto una guerra, non possiamo immaginarcelo. [...] Vai alla recensione »
Stendendo un velo pietoso sulla sceneggiatura zuccherosa da fiction per la tv e sulla recitazione rigida e inespressiva (quando non addirittura ridicola nella forzatura dell’accento romagnolo) degli attori, la cosa peggiore è la filosofia di questo film, il messaggio che vuole dare allo spettatore: l’idea che i soldati al fronte combattessero sì con insofferenza verso le priv [...] Vai alla recensione »
Un film diviso in due, la parte documentaria bellissima, riusciti anche i dialoghi e i colori inseriti nei filmati d’epoca, che mostrano la guerra come era veramente nella sua crudezza e insensatezza e negli sguardi allucinati dei soldati. La parte relativa alla fiction è invece indecente, una sceneggiatura che un bambino di 6 anni avrebbe scritto meglio, recitata in maniera penosa, [...] Vai alla recensione »
Faccio i miei complimenti al sign. TIBERI perchè ha fatto un lavoro eccellente su un argomento che dovrebbe suscitare Orgoglio in ogni Italiano, visto l'argomento trattato.Eccellente l'idea di mescolare finzione con realtà, cucire una storia con personaggi fittizi addosso a delle immagini crude della 1a guerra mondiale è un lavoro certosino che sicuramente ha richiesto un mucchio di lavoro!Non capisco [...] Vai alla recensione »
Sono una studentessa di terza media e il nostro professore di storia, dopo la sua spiegazione, ci ha fatto vedere questo docu-film. Secondo il mio parere è stato molto utile per memorizzare le date e gli avvenimenti. Forse il fatto che per ricostruire gli avvenimenti storici ci sia una vicenda personale inventata, ci ha avvicinato a quel periodo tanto lontano dal nostro mondo.
Il film è in realtà uno strumento didattico, a mio parere, interessante. Nato probabilmente per sfruttare materiale cinematografico dell'Istituto Luce svolge il suo compito con onesta. Uan fotografia però troppo leziosa fine a se stessa e non in funzioen del film, ne rallentano la trama narrativa. Inaspettatamente una trincea bellissima ricostruita nei minimi particolari poteva [...] Vai alla recensione »
Interessante operazione divulgativa. La storia del Milite Ignoto, romanzata, che fa da guida all'intercalarsi di immagini d'epoca colorate, per raccontare la Grande Guerra. Operazione complicata e semplice. A mio parere è un ottimo prodotto divulgativo, un docu/film. La parte fiction risente un po' troppo della patinatura della fotografia che pensa più a se stessa che al film rallentando in modo ossessivo [...] Vai alla recensione »