Fango e Gloria - La Grande Guerra |
||||||||||||||
Un film di Leonardo Tiberi.
Con Eugenio Franceschini, Valentina Corti (II), Domenico Fortunato, Francesco Martino.
continua»
Drammatico,
durata 90 min.
- Italia 2014.
- Cinecittà Luce
uscita giovedì 16 ottobre 2014.
MYMONETRO
Fango e Gloria - La Grande Guerra ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Il più ambizioso "docu-film" della TV italiana
di Orione95Feedback: 6405 | altri commenti e recensioni di Orione95 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
sabato 14 novembre 2015 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
"Fango e gloria" ricrea la cruda ed estrema violenza delle battaglie consumatesi nel fronte italo-austriaco durante il primo conflitto mondiale, avvalendosi a tal fine di un'elegante quanto riuscita commistione di immagini di repertorio e scene realizzate da attori, che non minano, bensì collegano tra loro, i costanti intermezzi firmati "Istituto LUCE" (rendendo peraltro l'intero prodotto godibile anche per un pubblico più "casual"). Esattamente per questo motivo considero il film-documentario in esame tra le più ambiziose produzioni storiche che costellano la televisione italiana, forse la più ambiziosa, nella sua pretesa di dar voce a tutti quegli eroi resi muti dalle sequenze fotografiche dell'epoca.
Mario, il giovane soldato protagonista, che proprio grazie alla sua natura di fittizio anonimato assurgerà alfine al triste ma supremo onore del milite ignoto, è un uomo che sfugge all'umano per divenire simbolo di gioventù, speranze e vite spezzate da un conflitto la cui insensatezza fu più grande del numero di vittime da esso causate.
Che l'intento di Leonardo Tiberi nella realizzazione di "Fango e gloria" sia squisitamente divulgativo appare alquanto palese, pur tuttavia sarebbe un grandissimo errore ridurre tale produzione ad una mera "lezione di storia interattiva", infatti "Fango e gloria" si pone come ulteriore obiettivo quello di concretizzare l'immedesimazione totale dello spettatore nella sporca, fredda, crudele e soffocante violenza della guerra. Obiettivo, secondo il sottoscritto, sicuramente centrato.
Convincono abbastanza le performance di Eugenio Franceschini (il soldato Mario), di Valentina Corti (Agnese, la fidanzata di Mario) e di Francesco Martino (Emilio, l'amico di sempre), un po' meno la recitazione di Domenico Fortunato (il padre di Mario), più vicina ad una banale soap opera che ad un progetto così ambizioso.
In conclusione ritengo "Fango e gloria" un film che tutti, soprattutto gli italiani (ma non solo), dovrebbero vedere, anche solo per far sì che fatti così luttuosi non vadano mai perduti nel susseguirsi inesorabile del tempo e che siano di insegnamento tanto per le future generazioni quanto per quelle attuali.
[+] lascia un commento a orione95 »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di Orione95:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti |
Premi |
Multimedia | Shop & Showtime |
|
Globi d'oro (1) Articoli & News |
Link esterni
|