Belluscone - Una storia siciliana |
||||||||||||||
Un film di Franco Maresco.
Grottesco,
durata 95 min.
- Italia 2014.
- Parthénos
uscita giovedì 4 settembre 2014.
MYMONETRO
Belluscone - Una storia siciliana
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
I miserabili di Palermo
di Alexander 1986Feedback: 12308 | altri commenti e recensioni di Alexander 1986 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
domenica 25 gennaio 2015 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Come 'Lost in La Mancha' di Terry Gilliam (2002, documentario su un fallito progetto basato sul 'Don Chisciotte'), 'Belluscone' è la storia di un film mai nato. Il palermitano Franco Maresco, già fra i registi più controversi degli anni '90, avrebbe voluto realizzare quel documentario grande e esauriente su Berlusconi e il berlusconismo che non c'è, in fin dei conti, mai stato: un racconto in grado di illustrare non tanto il personaggio-Berlusconi quanto l'humus sociale e culturale che ne ha permesso l'ascesa. Qualcosa però va storto e il regista abbandona tutto rendendosi irreperibile. L'amico e collega Tatti Sanguineti decide però di raccogliere il materiale girato e di scoprire le ragioni di quella decisione così drastica. Ne viene fuori un reportage quasi antropologico sulla sicilianità popolare, dalle tinte fosche e capace di conseguire gli obiettivi di Maresco più di quanto sarebbe stato possibile mediante il film pianificato in origine. Che dire di questo Belluscone? Sotto certi aspetti è semplicemente geniale. Geniale è il modo in cui Maresco riesce a scivolare dalla fiction alla realtà, lasciando lo spettatore sempre nel dubbio su come debba valutare - se con divertimento o preoccupazione - la carrellata di scene e personaggi assurdi e grotteschi messigli di fronte. Evidenti sono poi le citazioni ironiche e coltissime dal cinema d'essai d'altri tempi, la gioia dei cinefili. Quanto ai contenuti però, il giudizio non può che essere diametralmente opposto. L'intento di Belluscone è chiarissimo: mettere lo spettatore (che si suppone rientrante nel target del pubblico 'alto') di fronte allo spettacolo dell'imbecillità di una grossa fetta della popolazione palermitana. Quella che nello specifico confluisce nel bacino elettorale di Berlusconi. Impariamo così a conoscere una realtà manicomiale, se già non la conosciamo. Naturalmente non dobbiamo equivocare il messaggio del film: il quadro descritto non vuole riferirsi alla sola realtà siciliana né si vuol lasciare intendere un'equivalenza tra 'berlusconismo' e 'sottosviluppo mentale'. Si sente tuttavia la mancanza di un passaggio successivo. Di qualcosa cioè che impedisca a Belluscone di ridursi a poco più di un divertimento macabro in stile-Blob. O forse non manca proprio nulla, in realtà: la tesi del regista potrebbe proprio essere la rinuncia a ogni tentativo di spiegare alcunché. La realtà sociale italiana è questa. Punto. Possiamo solo scegliere se riderne o piangerne. E questo è un effetto del berlusconismo.
[+] lascia un commento a alexander 1986 »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di Alexander 1986:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti |
Premi |
Multimedia | Shop & Showtime |
Pubblico (per gradimento)
1° | cigaro 2° | xcacel 3° | carloalberto 4° | onufrio 5° | alexander 1986 6° | veritasxxx |
Festival di Venezia (1) David di Donatello (2) Articoli & News |