Belluscone - Una storia siciliana |
||||||||||||||
Un film di Franco Maresco.
Grottesco,
durata 95 min.
- Italia 2014.
- Parthénos
uscita giovedì 4 settembre 2014.
MYMONETRO
Belluscone - Una storia siciliana
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Belluscone, una storia multipla.
di CigaroFeedback: 100 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
sabato 6 settembre 2014 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Che cos'è "Belluscone"? Belluscone è un insieme di racconti, in primis quello sul legame tra Berlusconi e la Trincaria, la Sicilia che tanto aveva già dato alla Democrazia Cristiana. Questo racconto si collega ovviamente alla mafia, e al suo collegamento con la cultura della musica neomelodica, musica nata dalla sottocultura sviluppatasi durante il ventennio berlusconiano, una sottocultura basata sulla leggerezza, su temi qualunquisti e soprattutto sull'omertà davanti ai problemi della vita, mafia in primis. E' il racconto di un manager di musica neomelodica, Ciccio Mira, una figura grigia, talmente grigia che per ogni fotogramma ove lui appare, insieme a tutto ciò che lo circonda, è rappresentato in bianco e nero. Ciccio Mira è il protagonista di questo documentario, colui che descriverà un po' coe funzionano le cose in questo quartiere di Palermo, colui che rappresenterà l'impotenza e la sottomissione quasi devota alla criminalità organizzata della popolazione locale. Infine, è la storia di lui, il regista Franco Maresco, genio incompreso di questo paese, che vedrà il suo sogno di un film su Berlusconi sgretolarsi, prima con inconvenienti vari tra cantanti neomelodici, poi con errori di registrazione di un'intervista a Marcello Dell'Utri (che peraltro stava confessando verità terrificanti sui segreti di Berlusconi) ed infine con l'arresto del suo protagonista, proprio quel Ciccio Mira che sembrava tanto tranquillo, tanto protetto dal suo giro di "amici", che nominerà più volte nel film (egli infatti non userà mai il termine "mafia"). Se, infatti, non avesse provato a recuperare i pezzi già registrati lo storico del cinema Tatti Sanguineti (che si improvviserà narratore della produzione del film, difatti le voci fuori scena saranno a turno quella di Maresco, negfli spezzoni originali del film, e Sanguineti nelle parti nuove), il film sarebbe per sempre finito nel dimenticatoio. Maresco, infatti, è sparito dalla circolazione.
[+] lascia un commento a cigaro »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti |
Premi |
Multimedia | Shop & Showtime |
Pubblico (per gradimento)
1° | cigaro 2° | xcacel 3° | carloalberto 4° | onufrio 5° | alexander 1986 6° | veritasxxx |
Festival di Venezia (1) David di Donatello (2) Articoli & News |