missmonellina
|
sabato 20 marzo 2010
|
un capolavoro burton
|
|
|
|
Non ci sono parole per descrivere la straordinarietà di questo film, la sua fantasia e la sua semplicità trascinano in un mondo al dì là di qualsiasi aspettativa. E' semplicemente meraviglioso
[+] 1/2 capolavoro
(di sanzo78)
[ - ] 1/2 capolavoro
[+] e già
(di ada97)
[ - ] e già
[+] concordo
(di d.b.studios)
[ - ] concordo
|
|
[+] lascia un commento a missmonellina »
[ - ] lascia un commento a missmonellina »
|
|
d'accordo? |
|
___rk
|
sabato 20 marzo 2010
|
semplicemente per modaioli.
|
|
|
|
Salve.
Premetto che amo moltissimo il genio e la follia di Tim Burton e sinceramente sono andata a vedere questo film non tanto per la trama in sè, bensì per il grandioso regista.
Detto ciò, devo purtroppo ammettere che questo film mi ha deluso su molti punti.
Credo che Mr. Burton abbia esagerato con l'atmosfera "gotica - macabra - folle" che da sempre lo contraddistingue, forse per compiacere i ragazzini o forse sulla scia di Twilight ha deciso di optare per un mondo "cupo" e fantasioso al contempo.
Esatto, io credo che il regista abbia girato questo film non tanto perchè ispirato ma tanto per seguire la MODA.
[+]
Salve.
Premetto che amo moltissimo il genio e la follia di Tim Burton e sinceramente sono andata a vedere questo film non tanto per la trama in sè, bensì per il grandioso regista.
Detto ciò, devo purtroppo ammettere che questo film mi ha deluso su molti punti.
Credo che Mr. Burton abbia esagerato con l'atmosfera "gotica - macabra - folle" che da sempre lo contraddistingue, forse per compiacere i ragazzini o forse sulla scia di Twilight ha deciso di optare per un mondo "cupo" e fantasioso al contempo.
Esatto, io credo che il regista abbia girato questo film non tanto perchè ispirato ma tanto per seguire la MODA.
Questo il problema: non ho mai visto in un anno solo così tante richieste per vampiri, musica gotica, mistero e paesaggi weird.
Mah, sarà, però Tim ha toppato alla grande.
Manca anche la "bella morale" che da sempre il regista pone a fine film... boh, Alice non si crea una strada, è già scritta ed è "costretta" a seguirla. Ha già il destino segnato.
Non so, ma mi pare debole come film.
L'unica cosa che salvo è certamente lo Stregatto!
[-]
[+] il dark non è "moda" per burton
(di marxia1789)
[ - ] il dark non è "moda" per burton
|
|
[+] lascia un commento a ___rk »
[ - ] lascia un commento a ___rk »
|
|
d'accordo? |
|
strage
|
sabato 20 marzo 2010
|
un film con le gambe tagliate
|
|
|
|
Poteva essere un gran film, sicuramente la Walt Disney ha le sue colpe perché è facile da capire che il regista non ha potuto esprimere al meglio le sue potenzialità come in suoi altri lungometraggi. Innanzitutto non si può nascondere che la visione 3D del film possa essere evitabile in quanto nonostante aiuti nella visione della profondità di campo nelle varie scene riesce solamente a far aprezzare maggiormente le bellissime creature ed ambientazioni del "Paese Delle Meraviglie". Nel film troviamo giusto due scene che ci ricordano di portare in faccia un paio di occhialetti; la prima quando la Lepre Marzolina nella tavolata del cappellaio matto inizia a scagliare oggetti in giro qua e là, la seconda solo alla fine quando il Bruco muta in una bellissima farfalla azzurra che vola verso gli spettatori lasciandosi alle spalle Alice e lo stesso film per passare ai titoli di coda.
[+]
Poteva essere un gran film, sicuramente la Walt Disney ha le sue colpe perché è facile da capire che il regista non ha potuto esprimere al meglio le sue potenzialità come in suoi altri lungometraggi. Innanzitutto non si può nascondere che la visione 3D del film possa essere evitabile in quanto nonostante aiuti nella visione della profondità di campo nelle varie scene riesce solamente a far aprezzare maggiormente le bellissime creature ed ambientazioni del "Paese Delle Meraviglie". Nel film troviamo giusto due scene che ci ricordano di portare in faccia un paio di occhialetti; la prima quando la Lepre Marzolina nella tavolata del cappellaio matto inizia a scagliare oggetti in giro qua e là, la seconda solo alla fine quando il Bruco muta in una bellissima farfalla azzurra che vola verso gli spettatori lasciandosi alle spalle Alice e lo stesso film per passare ai titoli di coda. Tornando alla trama una scelta decisamente discutibile è la visione dell "oracolo", una specie di pergamena dove è narrata la storia che Alice dovrà seguire fino allo scontro finale, scontro che perde del tutto la sua spettacolarità perche sappiamo già che avverrà alla fine del film. Questa scelta sembra proprio che semplifichi la visione del film (Walt Disney) al pubblico piu giovane che magari è più entusiasta nella visione di quel favoloso mondo e ad una storia piu lineare che ad un qualcosa di piu intricato e contorto. Lineare appunto il film che può piacere come no ma non si può nascondere che gli effetti speciali, le ambientazioni e la realtà dei personaggi (quasi del tutto deformati per dare ancora di più l'esempio della "realtà contorta" che alice sta vivendo) sono notevoli e spettacolari. Ancora una volta abbiamo la contrapposizione del bianco (Regina Bianca) e dei colori scuri (Regina di Cuori) a rappresentare il buono e il cattivo. Scontato ma curato, lineare ma leggero sicuramente un film che non ricorderemo per un capolavoro di Tim Burton ma per una scorrevole storia con bellissimi effetti speciali.
Andrea Angelinelli
[-]
[+] no sono d'accordo
(di yng river)
[ - ] no sono d'accordo
|
|
[+] lascia un commento a strage »
[ - ] lascia un commento a strage »
|
|
d'accordo? |
|
savinodicorato
|
venerdì 19 marzo 2010
|
ecco perchè alice in wonderland non piace
|
|
|
|
E venne anche per me il giorno di "Alice in Wonderland". Tante aspettative e altrettante recensioni negative. Ma solo una è la verità. Questo film scontenta tutti perchè, in realtà, accontenta tutti.
Sono soddisfatti i "puristi" dell'opera di Lewis Carrol, perchè il film di Tim Burton riprende e reinterpreta i personaggi originali ricollocandoli nel tempo, inventandosi un "Alice2", ma restando fedele alla filosofia del testo, ai sogni adolescenziali, all'indecisione di un'età che è decisiva nella formazione di un essere umano. Anche nell'Alice di Burton ci sono l'elogio della pazzia, i buoni sentimenti, le morali... Forse anche troppo.
Sono soddisfatti i fan Disney, che hanno ancora in mente il tratto chiaro di Alice e il sorriso dello Stregatto nel film di animazione del 1951 (!!!).
[+]
E venne anche per me il giorno di "Alice in Wonderland". Tante aspettative e altrettante recensioni negative. Ma solo una è la verità. Questo film scontenta tutti perchè, in realtà, accontenta tutti.
Sono soddisfatti i "puristi" dell'opera di Lewis Carrol, perchè il film di Tim Burton riprende e reinterpreta i personaggi originali ricollocandoli nel tempo, inventandosi un "Alice2", ma restando fedele alla filosofia del testo, ai sogni adolescenziali, all'indecisione di un'età che è decisiva nella formazione di un essere umano. Anche nell'Alice di Burton ci sono l'elogio della pazzia, i buoni sentimenti, le morali... Forse anche troppo.
Sono soddisfatti i fan Disney, che hanno ancora in mente il tratto chiaro di Alice e il sorriso dello Stregatto nel film di animazione del 1951 (!!!). Alcune macchiette, il capoccione della Regina Rossa, i nasi posticci della sua corte, ma soprattutto la "deliranza" (vedi qui sotto) del Depp/Cappellaio Matto sono degli del miglior "zio Walt".
Sono soddisfatti i fansissimi di Tim Burton perchè le atmosfere cupe del Paese delle Meraviglie sono burtoniane, perchè le mai del Cappellaio che confeziona copricapi per la Regina Rossa a volte sembrano quelle di "Edward mani di forbice" (forse perchè sono interpretate dallo stesso attore). Perchè la prima panoramica di "Wonderland" assomiglia troppo alle atmosfere di Big Fish o della Sposa Cadavere, ma anche di "Nightmare before Christmas"...
Ecco perchè la 17a trasposizione cinematografica di Alice è piaciuta... o no.
[-]
[+] i sogni adolescenziali non c'entrano
(di yng river)
[ - ] i sogni adolescenziali non c'entrano
|
|
[+] lascia un commento a savinodicorato »
[ - ] lascia un commento a savinodicorato »
|
|
d'accordo? |
|
hopeful70
|
venerdì 19 marzo 2010
|
le meraviglie della fantasia
|
|
|
|
E' stata veramente una bella esperienza guardare questo film in 3D, quasi come stare fisicamente insieme ad Alice nel Paese delle meraviglie e a tutti i suoi stravaganti, fiabeschi, grotteschi e coloratissimi personaggi...ottimo il cappellaio matto, istrionico, clown e malinconico e simpaticissima la regina rossa con quella sua enorme testa...non concordo assolutamente con le critiche negative al film...se fossimo meno prevenuti e come Alice ci abbandonassimo di più alla fantasia e alla spontaneità le cose ci parrebbero più belle e staremmo meno a criticare ogni cosa.
[+] certo su queste basi...
(di linus2k)
[ - ] certo su queste basi...
|
|
[+] lascia un commento a hopeful70 »
[ - ] lascia un commento a hopeful70 »
|
|
d'accordo? |
|
ivanod
|
giovedì 18 marzo 2010
|
tim senza burton...
|
|
|
|
questa volta Tim Burton cede alle sirene del blockbuster confezionando un film dagli sfavillanti effetti speciali ma lontano anni luce dalla poesia gotica e silente della sposa cadavere.Qualche trovata, ritmo assicurato ma è un film per bambine e ragazze, non il film universale che ci si aspetta da Tim Burton. Simpatica la Hathaway
[+] un film che annoia bambine e ragazze
(di yng river)
[ - ] un film che annoia bambine e ragazze
|
|
[+] lascia un commento a ivanod »
[ - ] lascia un commento a ivanod »
|
|
d'accordo? |
|
irene09
|
giovedì 18 marzo 2010
|
davvero bello !!
|
|
|
|
mi è piaciuto tanto ^^ avvincente e un po strambo :D
|
|
[+] lascia un commento a irene09 »
[ - ] lascia un commento a irene09 »
|
|
d'accordo? |
|
kagome_nyc
|
giovedì 18 marzo 2010
|
delusione
|
|
|
|
banalissimo, proprio deludente,
non era assolutramente al livello di tutte le aspettative che si erano create negli spettatori dopo una così asfissiante pubblicità
|
|
[+] lascia un commento a kagome_nyc »
[ - ] lascia un commento a kagome_nyc »
|
|
d'accordo? |
|
stefano v
|
giovedì 18 marzo 2010
|
tim burton?
|
|
|
|
Alice ormai cresciuta si imbatte nuovamente nel paese delle meraviglie, affrontando le tutti i vari personaggi della storia classica che tutti conosciamo. L'idea di una specie di sequel non meraviglia assieme a Burton, forse il film meno Burtoniano che abbia mai visto, se non fosse per qualche scenografia tipica del regista nessuno si accorgerebbe della sua mano alla direzione di questo film. Johnny Depp come cappelaio matto è un incrocio tra il barbiere di Sweeney Todd e Jack Sparrow de i pirati dei Caraibi e anche indecente nella "deliranza" Come al solito la solfa è sempre la stessa, quando la pubblicità è tanta vuol dire che il film non è nulla di eccezionale o disillude le aspettative. Da vedere solo se non si hanno grandi aspettative.
|
|
[+] lascia un commento a stefano v »
[ - ] lascia un commento a stefano v »
|
|
d'accordo? |
|
andreabarella
|
mercoledì 17 marzo 2010
|
non straordinario
|
|
|
|
la delusione nasce dal fatto che il film è volutamente lontano dalla favola disney e soprattutto perchè la mano di barton si vede poco. non incide particolarmente la trama e non bastano le fantasie oscure di barton per parlare di capolavoro, sinceramente mi aspettavo di più.johnny deep non incanta e l'unica perla recitativa la offre la carter e la originale alice.
[+] scusa
(di cinemaniaco85)
[ - ] scusa
|
|
[+] lascia un commento a andreabarella »
[ - ] lascia un commento a andreabarella »
|
|
d'accordo? |
|
|