ellipse
|
lunedì 8 marzo 2010
|
alice in no longer wonderland
|
|
|
|
Mi aspettavo decisamente di meglio. L'effetto 3D è praticamente inutile e l'immagine poco luminosa non mi ha permesso di godere a pieno della scenografia. Non mi sono sentita trasportata nel mondo delle meraviglie ma nel mondo della noia. La storia è davvero banale, Alice, interpretata in modo poco convincente, deve uccidere il cicciaqualcosa, e la cosa più sconcertante è che lo uccide davvero!!! Va bene che abbiamo a che fare con Tim Burton ma Alice non può uccidere, stiamo parlando di Alice nel paese delle meraviglie!!! Ho avuto la percezione che il cappellaio matto nutrisse dei sentimenti per Alice e quasi alla fine ci scappa il bacio. Poco spazio è stato dato ai "vecchi" personaggi, come pincopanco/pancopinco e lo stregatto tra l'altro rappresentati in modo scarso.
[+]
Mi aspettavo decisamente di meglio. L'effetto 3D è praticamente inutile e l'immagine poco luminosa non mi ha permesso di godere a pieno della scenografia. Non mi sono sentita trasportata nel mondo delle meraviglie ma nel mondo della noia. La storia è davvero banale, Alice, interpretata in modo poco convincente, deve uccidere il cicciaqualcosa, e la cosa più sconcertante è che lo uccide davvero!!! Va bene che abbiamo a che fare con Tim Burton ma Alice non può uccidere, stiamo parlando di Alice nel paese delle meraviglie!!! Ho avuto la percezione che il cappellaio matto nutrisse dei sentimenti per Alice e quasi alla fine ci scappa il bacio. Poco spazio è stato dato ai "vecchi" personaggi, come pincopanco/pancopinco e lo stregatto tra l'altro rappresentati in modo scarso. per non parlare del finale senza senso di Alice che parte per la Cina... L'unica nota positiva se la meritano i costumi (e trucco), in particolare del cappellaio e della regina di cuori, ma servono a ben poco se tutto il resto non è all'altezza.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a ellipse »
[ - ] lascia un commento a ellipse »
|
|
d'accordo? |
|
nikofox88
|
lunedì 8 marzo 2010
|
tim flop burton
|
|
|
|
Deluso,deluso,deluso!!!!Un film appena sufficente,deludente sotto tutti gli aspetti,escludendo i bellissimi effetti visivi e i costumi di tutti i personaggi sia primari comprimari e comparse!!In questo titolo non può che venirsi da domandare che ca..o fai Tim?dove sono le tue atmosfere dark,dove sono i tuoi lampi di genio che spesso ci hanno fatto emozionare divertire eccitare?E poi perchè hai "sputato"(scusate il termine) sul capolavoro di Carrol!Personaggi mediocri noiosi e decisamente sotto tono,Pinco Panco e Panco Pinco sono 2 nani calvi affetti di obesità che mai riescono a farci divertire come nell'animazione reale,come lo stesso cappellaio matto deludente ridicolo anonimo!Dove è la sua follia dov'è il nostro amato "Un felice non compleanno a te".
[+]
Deluso,deluso,deluso!!!!Un film appena sufficente,deludente sotto tutti gli aspetti,escludendo i bellissimi effetti visivi e i costumi di tutti i personaggi sia primari comprimari e comparse!!In questo titolo non può che venirsi da domandare che ca..o fai Tim?dove sono le tue atmosfere dark,dove sono i tuoi lampi di genio che spesso ci hanno fatto emozionare divertire eccitare?E poi perchè hai "sputato"(scusate il termine) sul capolavoro di Carrol!Personaggi mediocri noiosi e decisamente sotto tono,Pinco Panco e Panco Pinco sono 2 nani calvi affetti di obesità che mai riescono a farci divertire come nell'animazione reale,come lo stesso cappellaio matto deludente ridicolo anonimo!Dove è la sua follia dov'è il nostro amato "Un felice non compleanno a te"...sembra un rosso depresso senza la minima autostima!Lo stregatto???beh che dire...Caronte il traghettatore delle anime dell'inferno è meno cupo nei dialoghi!!Ma è un gatto magico,oppure una mutazione genetica di qualche bestia sconosciuta???Infatti ci ritroveremo a vivere l'unico sorriso e non risata ma una semplice smorfia come una battuta di basso livello a vedere il povero coniglio pazzoide alla corte della bellissima ma "drogata" regina bianca!Perchè drogata?...beh guardate il film,poi provate a smentirmi!!Insomma un film scandalosamente scarso di bassissimo livello narrativo!!Mi dispiace notare le varie 5 stelle date da molti di noi solo per il semplice motivo della presenza di nomi pesanti...Johnny Depp,Tim Burton e Walt Disney che per queste semplici presenze anche il film peggiore viene considerato capolavoro,un atto di grandissima ipocrisia!!Un film ridicolo!Un consiglio guardatelo solo se siete in ricerca di una dormita veloce e di rapido effetto!!!2 stelle solo per rispetto!ne meriterre al massimo mezza!!!
[-]
|
|
[+] lascia un commento a nikofox88 »
[ - ] lascia un commento a nikofox88 »
|
|
d'accordo? |
|
mia_freesoul
|
lunedì 8 marzo 2010
|
una metafora della crescita..
|
|
|
|
Per quanto mi riguarda io di solito non amo particolarmente i film d'animazione,e ammetto che di Tim Burton ho visto Beetlejuice,Edward mani di forbici,Nightmare before Chrismas e La sposa cadavere,e questi ultimi due non mi sono piaciuti troppo perchè erano totalmente d'animazione..ma comunque ho apprezzato la storia.
Per quanto riguarda Alice in the Wonderland invece ho apprezzato molto l'animazione,i vari personaggi e anche il 3D.Ma soprattutto ciò che più mi ha affascinato del film è che,oltre ad essere stata un'ottima continuazione della storia originale,Burton è riuscito ad intersecare all'interno di situazioni assurde la metafora della crescita,il passaggio dall'adolescenza all'età adulta;il ritorno di Alice nel paese delle meraviglie rappresenta il percorso che affrontiamo tutti:ci vengono imposte scelte e decisioni che non vorremmo prendere,che abbiamo paura di prendere,e lei incarna esattamente le insicurezze di ogni persona;inoltre durante la battaglia contro il "Ciciarampa" lei ripete tutte le cose impossibile da credere e questo la aiuta a darsi coraggio;credere che esista un mondo con delle creature assurde,con animali che possono parlare non è la dimostrazione di quanto siamo "pazzi" a credere cose impossibili,quanto il bisogno di convincerci che siamo davvero in grado di realizzare qualcosa di importante senza fare quello che gli altri si aspettano da noi,in questo caso la famiglia di Alice;è la ricerca interiore del coraggio di guardare la propria vita con gli occhi non ingenui di un bambino ma vivi e ricchi di sogni perchè loro hanno la capacità di credere che tutto sia possibile e crescendo si perde,quindi con sforzo bisogna ritrovarla per poter andare avanti.
[+]
Per quanto mi riguarda io di solito non amo particolarmente i film d'animazione,e ammetto che di Tim Burton ho visto Beetlejuice,Edward mani di forbici,Nightmare before Chrismas e La sposa cadavere,e questi ultimi due non mi sono piaciuti troppo perchè erano totalmente d'animazione..ma comunque ho apprezzato la storia.
Per quanto riguarda Alice in the Wonderland invece ho apprezzato molto l'animazione,i vari personaggi e anche il 3D.Ma soprattutto ciò che più mi ha affascinato del film è che,oltre ad essere stata un'ottima continuazione della storia originale,Burton è riuscito ad intersecare all'interno di situazioni assurde la metafora della crescita,il passaggio dall'adolescenza all'età adulta;il ritorno di Alice nel paese delle meraviglie rappresenta il percorso che affrontiamo tutti:ci vengono imposte scelte e decisioni che non vorremmo prendere,che abbiamo paura di prendere,e lei incarna esattamente le insicurezze di ogni persona;inoltre durante la battaglia contro il "Ciciarampa" lei ripete tutte le cose impossibile da credere e questo la aiuta a darsi coraggio;credere che esista un mondo con delle creature assurde,con animali che possono parlare non è la dimostrazione di quanto siamo "pazzi" a credere cose impossibili,quanto il bisogno di convincerci che siamo davvero in grado di realizzare qualcosa di importante senza fare quello che gli altri si aspettano da noi,in questo caso la famiglia di Alice;è la ricerca interiore del coraggio di guardare la propria vita con gli occhi non ingenui di un bambino ma vivi e ricchi di sogni perchè loro hanno la capacità di credere che tutto sia possibile e crescendo si perde,quindi con sforzo bisogna ritrovarla per poter andare avanti.
Forse la mia opinione su questo film può risultare alquanto semplicistica o poco oggettiva,ma questo è ciò che io ho sentito e penso che se un film trasmette qualcosa allo spettatore allora si può dire un film riuscito.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a mia_freesoul »
[ - ] lascia un commento a mia_freesoul »
|
|
d'accordo? |
|
adrmb
|
domenica 7 marzo 2010
|
bah...
|
|
|
|
Molto deluso!
Okay, al cinema mi sono divetito.
Però, uscendo dalla sala, ho riflettuto.
Burton (mi dispiace ammetterlo) ma non ha seguito lo schema dei libri di Carroll. Ha semplicemente preso alcuni personaggi e lo sfondo e via!, un normalissimo, banale fantasy.
L'eroe che va nel mondo magico parallelo (Alice), la profezia che compare e che dice che è destinato a uccidere il nemico, la battaglia epica e il ritorno a casa.
Le somiglianze con Narnia sono evidenti.
Poi mi è giunto inevitabile il confronto con il cartone: premettendo il fatto che ci sono cresciuto, i due film non rendono il confronto.
Come l'Alice di Burton, l'Alice Disney cambia notevolmente la storia rispetto al libro.
[+]
Molto deluso!
Okay, al cinema mi sono divetito.
Però, uscendo dalla sala, ho riflettuto.
Burton (mi dispiace ammetterlo) ma non ha seguito lo schema dei libri di Carroll. Ha semplicemente preso alcuni personaggi e lo sfondo e via!, un normalissimo, banale fantasy.
L'eroe che va nel mondo magico parallelo (Alice), la profezia che compare e che dice che è destinato a uccidere il nemico, la battaglia epica e il ritorno a casa.
Le somiglianze con Narnia sono evidenti.
Poi mi è giunto inevitabile il confronto con il cartone: premettendo il fatto che ci sono cresciuto, i due film non rendono il confronto.
Come l'Alice di Burton, l'Alice Disney cambia notevolmente la storia rispetto al libro. Ma nonostante questo risulta un prodotto molto inquietante.
Quello di Burton invece no.
Non so cosa manca. Il Burton che ho visto in "Swaney Todd" o "La fabbrica di cioccolato" qui manca.
Il 3D, dopo il grande successo di Avatar , risulta soltanto un mezzo commerciale, ho avuto un lievissimo male alla testa durante la caduta di Alice nella tana.
Il balletto alla fine di Depp e la rotta verso la Cina... bah.
Appena tornato a casa ho dovuto rivedermi il cartone, per rifarmi gli occhi di quella bellezza che ho visto quando ho letto quella originalissima ma inquietante storia di quel genio che fu Lewis Carroll.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a adrmb »
[ - ] lascia un commento a adrmb »
|
|
d'accordo? |
|
ralphscott
|
domenica 7 marzo 2010
|
ma cosa pretendono?!
|
|
|
|
Continuo,ovunque,a leggere attacchi feroci ad Alice di Burton. Ma perché? Non é forse un film divertente,estremamente curato,persino ottimista? Certo,il nostro regista geniaccio ci aveva abituato bene,forse troppo. Confesso di non avere particolari ricordi della favola. Bene,e se il film si discosta dal testo originale é il caso di fare tanto clamore? L'orribile americanata del balletto del cappellaio é da scordare,come un po' tutto il finale. Per il resto direi buon film,con una Regina Rossa da spasso
|
|
[+] lascia un commento a ralphscott »
[ - ] lascia un commento a ralphscott »
|
|
d'accordo? |
|
sockmonkey
|
domenica 7 marzo 2010
|
delusione in wonderland
|
|
|
|
Immaginate di attendere un film per due anni...immaginate di adorare una storia e che il vostro regista preferito ne stia realizzando una sua versione...le aspettative sono altissime...ma mai quanto la cocente delusione di vedere alla fine questo film.
Una cornice narrativa lunga e inutile, che vuole solo smorzare il fantastico per darne una giustificazione reale (ma ce n'è bisogno???) e che inizia con un fallito fidanzamento e finisce con l'apertura di rotte commerciali verso la Cina...che c'entra? niente, appunto...
Finalmente si cade nel buco, guidati dal Bianconiglio che e' l'unico elemento coerente con la storia originale. Poi una kermesse di personaggi, presi a caso dal primo e dal secondo libro della saga di Alice, e complemente snaturati dal loro ruolo: il brucaliffo, per dirne uno, e' il depositario di una sorta di pergamena profetica che già preannuncia il triste esito del film.
[+]
Immaginate di attendere un film per due anni...immaginate di adorare una storia e che il vostro regista preferito ne stia realizzando una sua versione...le aspettative sono altissime...ma mai quanto la cocente delusione di vedere alla fine questo film.
Una cornice narrativa lunga e inutile, che vuole solo smorzare il fantastico per darne una giustificazione reale (ma ce n'è bisogno???) e che inizia con un fallito fidanzamento e finisce con l'apertura di rotte commerciali verso la Cina...che c'entra? niente, appunto...
Finalmente si cade nel buco, guidati dal Bianconiglio che e' l'unico elemento coerente con la storia originale. Poi una kermesse di personaggi, presi a caso dal primo e dal secondo libro della saga di Alice, e complemente snaturati dal loro ruolo: il brucaliffo, per dirne uno, e' il depositario di una sorta di pergamena profetica che già preannuncia il triste esito del film...
La storia ovviamente è un'altra...e ci si comincia a chiedere: perché???? ma non c'è tempo di rispondere perche' intanto arriva un enorme criceto assassino che cerca di sbranare tutti! Il mistero si infittisce. E dopo aver liquidato un altro paio di stereotipi si cade nel fantasy piu' becero. Gran finale con Alice in armatura (novella Giovanna d'Arco), provetta spadaccina, che decapita un dragone in un duello all'ultimo sangue, in cima ad una (originalissima!!!) torre diroccata. Il tutto per togliere la corona alla perfida regina di cuori e restituirla alla sorellastra (vagamente svampita) regina bianca. Il Cappellaio Matto improvvisa il moon walk di Michael Jackson (mancava l'omaggio al defunto!) subito prima di confessare i suoi sentimenti ad Alice...
Mi chiedo se alludere a questo come ad un secondo viaggio della nostra beniamina basti a giustificare tutto cio'...... See More
Peccato, le premesse erano ottime e il trailer (furbamente montato) non lasciava intuire le amare sorprese.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a sockmonkey »
[ - ] lascia un commento a sockmonkey »
|
|
d'accordo? |
|
fiorediloto
|
domenica 7 marzo 2010
|
un destino segnato...
|
|
|
|
bellissime immagini..e solo per queste varrebbe la pena andarlo avedere.
Premettendo che non ho visto il film in 3D credo comunque che siano un mix incredibile a partire dai colori alle scene e i paesaggi..
Credo sia utile aver letto il libro originale per comprendere appieno la storia dato che ne riprende molto..non avendolo io letto ho forse per questo perso qualche riferimento ovvio.
Si sente in effetti di meno la mano di Tim B. in questa creazione ma a mio parere ci sono scene geniali come la presentazione della regine,quella rossa(la sorella cattiva) con una testa esagerata che vuole attorno a se persone che abbiamo come lei "imperfezioni fisiche" per potersi sentire "normale"...la regina bianca, così come quella rossa è interpretata in un modo "divino" come un angelo si aggira in modo etereo con questi modi talmente soavi e puri da renderla quasi comica.
[+]
bellissime immagini..e solo per queste varrebbe la pena andarlo avedere.
Premettendo che non ho visto il film in 3D credo comunque che siano un mix incredibile a partire dai colori alle scene e i paesaggi..
Credo sia utile aver letto il libro originale per comprendere appieno la storia dato che ne riprende molto..non avendolo io letto ho forse per questo perso qualche riferimento ovvio.
Si sente in effetti di meno la mano di Tim B. in questa creazione ma a mio parere ci sono scene geniali come la presentazione della regine,quella rossa(la sorella cattiva) con una testa esagerata che vuole attorno a se persone che abbiamo come lei "imperfezioni fisiche" per potersi sentire "normale"...la regina bianca, così come quella rossa è interpretata in un modo "divino" come un angelo si aggira in modo etereo con questi modi talmente soavi e puri da renderla quasi comica...così buona che la sua morale le impedisce di uccidere anche le creature malvagie, ma approva l'ucciasione se a farlo è Alice(perchè tantpo era già scritto)...insomma..un film a mio parere da vedere senza spettarsi troppo ma cercando di cogliere quei particolari che lo rendono a tratti geniale..
[-]
[+] ne riprende molto?
(di julai)
[ - ] ne riprende molto?
[+] parlavo in modo generico...
(di fiorediloto)
[ - ] parlavo in modo generico...
|
|
[+] lascia un commento a fiorediloto »
[ - ] lascia un commento a fiorediloto »
|
|
d'accordo? |
|
antonella.bagnato
|
domenica 7 marzo 2010
|
peccato
|
|
|
|
Alice del Paese delle Meraviglie è un romanzo geniale invece questa "rivisitazione" dire che è banale è un complimento.
Le musiche che ne so m'hanno stordito.
Il 3D assolutamente inutile e fastidioso, niente a che vedere con il 3D di Avatar.
Bellissimi costumi fotografia effetti speciali e bravissimi attori.
Tolta la scena meravigliosa del tè dal cappellaio matto tutto il resto si può buttare!!!
Peccato.
|
|
[+] lascia un commento a antonella.bagnato »
[ - ] lascia un commento a antonella.bagnato »
|
|
d'accordo? |
|
maurusap
|
domenica 7 marzo 2010
|
alice si è persa nella terra delle banalità
|
|
|
|
Allora ....ecco la mia critica estemporanea....:
non è il solito film di Tim Burton...voglio dire mancano componenti essenziali dei suoi film pazzi, ovvero quell'atmosfera da favola nera che ti mette un pò in ansia , alla Edward ManiDiForbice o alla Sweeney Todd.
Ha completamente cambiato la sceneggiatura per cui non è una Alice bambina che va in un paese appunto delle meraviglie un pò denso di elementi non-sense tipo la festa di non compleanno, tipo lo stregatto un pò dispettoso ed altri episodi molto surreali tipici del racconto di Carroll. No, qui di nonsense c'è ben poco, a parte la coppia buffa di pinco-panco. Mancano gli elementi ripetitivi tipici del sogno, come bianconiglio che ripete sempre ad Alice di essere in ritardo.
[+]
Allora ....ecco la mia critica estemporanea....:
non è il solito film di Tim Burton...voglio dire mancano componenti essenziali dei suoi film pazzi, ovvero quell'atmosfera da favola nera che ti mette un pò in ansia , alla Edward ManiDiForbice o alla Sweeney Todd.
Ha completamente cambiato la sceneggiatura per cui non è una Alice bambina che va in un paese appunto delle meraviglie un pò denso di elementi non-sense tipo la festa di non compleanno, tipo lo stregatto un pò dispettoso ed altri episodi molto surreali tipici del racconto di Carroll. No, qui di nonsense c'è ben poco, a parte la coppia buffa di pinco-panco. Mancano gli elementi ripetitivi tipici del sogno, come bianconiglio che ripete sempre ad Alice di essere in ritardo.
Non mi ha entusiasmato, mancava di carattere e la storia è stata completamente cambiata. Anche gli effetti 3D non sono stati spettacolari come per Avatar. Oramai si userà il 3D solo per attrarre pubblico.
Bel filmetto ma non imperdibile direi. Cappellaio matto - johnny depp sottotono così come la regina di cuori - moglie di Burton sempre presente nei suoi film.... Mostra tutto
La protagonista Alice mi è piaciuta ma si può fare di più per tutto il resto...molto di più....!
[-]
|
|
[+] lascia un commento a maurusap »
[ - ] lascia un commento a maurusap »
|
|
d'accordo? |
|
rossimario
|
domenica 7 marzo 2010
|
film orrendo
|
|
|
|
il peggior film mai visto
[+] il miglior riassunto mai letto =)
(di nikofox88)
[ - ] il miglior riassunto mai letto =)
[+] -_-"
(di marksnape)
[ - ] -_-"
|
|
[+] lascia un commento a rossimario »
[ - ] lascia un commento a rossimario »
|
|
d'accordo? |
|
|