kayton
|
mercoledì 17 marzo 2010
|
alice e burton persi nel wonderland
|
|
|
|
Chi conosce Tim Burton e la sua filmografia, dopo aver visto “Alice in Wonderland” non può non farsi una domanda: perché questo regista si è prestato a un film del genere? Non solo si è prestato, ma si è quasi prostrato mettendosi a servizio di una sceneggiatura preconfezionata targata Disney.
Partendo dai racconti di Carroll “Le avventure di Alice nel paese delle meraviglie” e il successivo “Attraverso lo specchio e quel che Alice vi trovò”, la sceneggiatrice Linda Woolverton ha scritto una storia quasi banale, che ha trasformato questo “Alice in Wonderland” in una sorta di fantasy con tanto di battaglia finale tra la paladina della giustizia e il drago. Il tutto usando un 3d che poco aggiunge a questo film.
[+]
Chi conosce Tim Burton e la sua filmografia, dopo aver visto “Alice in Wonderland” non può non farsi una domanda: perché questo regista si è prestato a un film del genere? Non solo si è prestato, ma si è quasi prostrato mettendosi a servizio di una sceneggiatura preconfezionata targata Disney.
Partendo dai racconti di Carroll “Le avventure di Alice nel paese delle meraviglie” e il successivo “Attraverso lo specchio e quel che Alice vi trovò”, la sceneggiatrice Linda Woolverton ha scritto una storia quasi banale, che ha trasformato questo “Alice in Wonderland” in una sorta di fantasy con tanto di battaglia finale tra la paladina della giustizia e il drago. Il tutto usando un 3d che poco aggiunge a questo film.
Eppure l’inizio prometteva bene con Alice, 19enne sognatrice, catapultata nel sottomondo (under world), quello che lei credeva essere il mondo delle meraviglie. Non mancano nella costruzione di questi luoghi alcune trovate geniali del buon vecchio Burton. Ottimi anche i costumi, che Alice cambia e ricambia in continuazione per supplire alle sue dimensioni “cangianti”. Così come spicca la colonna sonora che ben accompagna il viaggio nel sottomondo. Troppo poco per passare oltre il resto del film. Un film che raggiunge forse il suo momento più basso quando il Cappellaio matto (Johnny Depp) si lancia nel ballo della deliranza. Ma non c’è da stupirsi di tutto ciò visto che Burton prima di iniziare le riprese precisò come la sua intenzione fosse quella di rappresentare interamente la sacralità della storia e di renderla in tutto e per tutto conforme all'opera di Carroll. Se l’intento era questo, allora sembra esserci riuscito in pieno. Per chi si aspetta qualcos’altro, meglio rispolverare “Edward mani di forbice” piuttosto che andare al cinema.
[-]
[+] non può essere colpa della disney
(di yng river)
[ - ] non può essere colpa della disney
|
|
[+] lascia un commento a kayton »
[ - ] lascia un commento a kayton »
|
|
d'accordo? |
|
giugy3000
|
mercoledì 17 marzo 2010
|
nessuna meraviglia per la nuova alice
|
|
|
|
Considero questo rifacimento dell'opera fantastica di Alice uno dei peggori film di Burton. Ma perchè?Burton non sbaglia mai un colpo o meglio, gli è difficile fare dei flop come questo con attori/amici del calibro di Depp e della Boham Carter.Senza l'eccezione però non ci sarebbe la regola.
"Alice in Wonderland" uscito nelle sale da poco ci viene propinato in tutte le salse pubblicitarie sin dalla fine di gennaio, promettendo un 3d spettacolare quasi al calibro di Avatar e ovviamente era indubbio che qualcosa puzzasse. L'Alice di Burton, per quanto umanizzata, rivisitata, fatta donna, fatta guerriera e coraggiosa paladina della libertà di scelta e di sogno non emoziona, non sorprende e quel che è peggio, non viene nemmeno ricordata per più di cinque minuti.
[+]
Considero questo rifacimento dell'opera fantastica di Alice uno dei peggori film di Burton. Ma perchè?Burton non sbaglia mai un colpo o meglio, gli è difficile fare dei flop come questo con attori/amici del calibro di Depp e della Boham Carter.Senza l'eccezione però non ci sarebbe la regola.
"Alice in Wonderland" uscito nelle sale da poco ci viene propinato in tutte le salse pubblicitarie sin dalla fine di gennaio, promettendo un 3d spettacolare quasi al calibro di Avatar e ovviamente era indubbio che qualcosa puzzasse. L'Alice di Burton, per quanto umanizzata, rivisitata, fatta donna, fatta guerriera e coraggiosa paladina della libertà di scelta e di sogno non emoziona, non sorprende e quel che è peggio, non viene nemmeno ricordata per più di cinque minuti. A parte un inizio stimolante e ben fatto dove questa Mia Wasikoskwa ci sta quasi simpatica, dallo strofondare di Alice in quello che dovrebbe essere il "suo" mondo e quindi la parte centrale del film, tutto si fa piatto...altro che tridimensionale! La regina Rossa dice pochissime battute irritanti e si salva solo per la straordinaria somiglianza con l'attrice reale e per la sua enorme testona.Come un pesce fuor d'acqua spunta poi Anne Hathaway che nella parte della regina buona ci poteva anche azzeccare qualcosa, ma non come simili stupidi dialoghi privi di spessore. Il flop peggiore però e quasi mi spiace scriverlo, lo fa Depp e il suo cappellaio. Il suo è il personaggio peggior definito del film. Nessun sentimento, una falsa pazzia all'ennesima potenza, una Deliranza da dimenticare per davvero per la sua idiozia e un affetto per Alice che avrebbe dovuto percepirsi nell'aria.
Ma cosa, cosa davvero non funziona in questo film tanto che se ne avessimo avuto l'oppurtunità saremmo scappati dalla sala per correre a vedere il cartone della Disney? Manca lo spessore dei personaggi, manca un Alice che nel Paese in cui è tutto possibile vaghi da sola, sbagli da sola e si riscopra da sola... non con mille personaggi che la seguono e per cui deve compiere una missione.Il finale è di raro banale banalizzante (per usare i termini alla cappellaio matto), e in più, quel che è peggio e che tocca direttamente i nsotri portafogli, è la totale mancanza di effetti grafici da necessitare un 3d per cui sopportare due ore di occhialetti che se si tolgono è la stessa cosa!Nessuna risata, nessun coinvolgimento. L'Alice di Burton è solo una trovata commerciale che ricorda i film alla Veronesi per incassare qualche soldo con una storia mediocre.
Rimane l'ombra più ombra delle storie sull'Alice di Carroll. Da Dimenticare in fretta.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a giugy3000 »
[ - ] lascia un commento a giugy3000 »
|
|
d'accordo? |
|
bellatrix riddle
|
martedì 16 marzo 2010
|
film assolutamente riuscito e magico.
|
|
|
|
Personalmente, non concordo coi numerosi commenti negativi dati a questo film, lo trovo stupefacente e mi ha lasciata senza fiato davanti ai mitici paesaggi "dark" di Burton e mi ha fatto sorridere molte volte sulle battute di qualunque personaggio, soprattutto dello svampito cappellaio matto, frasi come "ma che cappello mi prende?" "Alice, prima eri molto più moltosa.. hai perso tutta la tua moltezza" "la gente vede la follia nella mia colorata vivacità e non riesce a vedere la pazzia nella loro noiosa normalità!" eccetera. Io adoro Tim Burton, ho visto tutti i suoi film e cortometraggi e l'ho sempre trovato fantastico, ma in questo film si è davvero superato: questa storia ha come nucleo il genio del regista, contornato da un cast impeccabile e da una musica incalzante e bellissima, quale quella di Elfman e di Avril Lavigne.
[+]
Personalmente, non concordo coi numerosi commenti negativi dati a questo film, lo trovo stupefacente e mi ha lasciata senza fiato davanti ai mitici paesaggi "dark" di Burton e mi ha fatto sorridere molte volte sulle battute di qualunque personaggio, soprattutto dello svampito cappellaio matto, frasi come "ma che cappello mi prende?" "Alice, prima eri molto più moltosa.. hai perso tutta la tua moltezza" "la gente vede la follia nella mia colorata vivacità e non riesce a vedere la pazzia nella loro noiosa normalità!" eccetera. Io adoro Tim Burton, ho visto tutti i suoi film e cortometraggi e l'ho sempre trovato fantastico, ma in questo film si è davvero superato: questa storia ha come nucleo il genio del regista, contornato da un cast impeccabile e da una musica incalzante e bellissima, quale quella di Elfman e di Avril Lavigne. I personaggi sono quelli classici della storia di Carroll, ma completamente nuovi; Anne Hathaway che impersona una "paranoicamente buona" regina bianca, il saggio Brucaliffo, che diventa, in una metafora della "vita nuova", un'incantevole farfalla blu, non manca la moglie di Burton, Helena Bonham Carter, nel ruolo di una deforme regina rossa, e nemmeno Johnny Depp nel ruolo del cappellaio matto, che prende un ruolo fondamentale nella storia, perché aiuta e conforta la spaesata Alice (Mia Wasikowska), e, i più attenti lo avranno percepito, s'innamora di lei, un'amore assolutamente ricambiato, che assume un ruolo secondario nella vicenda perché impossibile, e perché, dopo tutto, è come se il cappellaio non esistesse. Compaiono nuove figure, il Fante di cuori, il servo apparentemente fedele della regina rossa, anche se, alla fine, quando la regina bianca vuole spedire entrambi nel "nulla eterno", lui prova a uccidere la sua padrona, con grande disappunto di questa; c'è anche il mostruoso Ciciarampa, il drago che verrà sguinzagliato nel Giorno Gioiglorioso dalla regina di cuori, ma che verrà ucciso da Alice, la "paladina" della regina bianca, che riuscirà a riavere il trono. All'inizio del film viene evidenziata la figura del padre di Alice, un uomo dalle larghe vedute, la quale, quando faceva lo stesso incubo (il paese delle meraviglie), lo chiamava e lui le diceva, quando lei gli chiedeva se fosse matta, che tutti i migliori sono matti. Le parole del padre di Alice le ritornano in mente quando esce dal Paese delle Meraviglie e capisce che non può sposarsi, quindi prende il posto del defunto padre nella compagnia e si mette in affari, estendendo i commerci fino in Cina. In sintesi, per me Tim Burton ha fatto bene ad unirsi alla Disney in questo capolavoro, e spero ce ne saranno tanti altri come questo.
[-]
[+] ahahahahah
(di marvelman)
[ - ] ahahahahah
[+] è un film che merita
(di marcos342i)
[ - ] è un film che merita
[+] non bastano i paesaggi mitici
(di yng river)
[ - ] non bastano i paesaggi mitici
[+] non sono d'accordo
(di vero2)
[ - ] non sono d'accordo
|
|
[+] lascia un commento a bellatrix riddle »
[ - ] lascia un commento a bellatrix riddle »
|
|
d'accordo? |
|
moroma
|
martedì 16 marzo 2010
|
bello
|
|
|
|
|
|
[+] lascia un commento a moroma »
[ - ] lascia un commento a moroma »
|
|
d'accordo? |
|
moroma
|
martedì 16 marzo 2010
|
tim burton ha fatto centro
|
|
|
|
Bello un Deep meraviglioso perfetto per tutte le età
|
|
[+] lascia un commento a moroma »
[ - ] lascia un commento a moroma »
|
|
d'accordo? |
|
stellalucente72
|
martedì 16 marzo 2010
|
deludente
|
|
|
|
belli gli scenari del sottomondo, e ben delineati alcuni personaggi. ma il messaggio che il film vuole lanciare, se c'è,-credere nell'impossibile- viene proposto in maniera superficiale e retorica, e manca totalmente di incisività. non c'è una magia vera, quella che apre il cuore a una possibilità. è il riflesso vago di una lontana idea di qualcosa, e neanche il regista sembra crederci. il personaggio del cappellaio matto è sprecato, non ha senso. confuso. alice stessa non è convinta di se stessa, nel profondo.
deludente perchè poteva essere un film diverso, con più verità e meno retorica. con più sostanza e meno forma.
|
|
[+] lascia un commento a stellalucente72 »
[ - ] lascia un commento a stellalucente72 »
|
|
d'accordo? |
|
amletom
|
martedì 16 marzo 2010
|
infiniti viaggi
|
|
|
|
Esistono infinite storie da raccontare e infiniti modi di raccontare una storia. Un artista la reinterpreta restandone fedele al cuore. Alice compie il suo ultimo di infiniti viaggi nel paese delle meraviglie prima di affrontare con leggera follia e con il Wonder (meraviglia) le meraviglie del mondo, da donna emancipata dopo aver detto addio ai sogni di bambina.
[+]
Esistono infinite storie da raccontare e infiniti modi di raccontare una storia. Un artista la reinterpreta restandone fedele al cuore. Alice compie il suo ultimo di infiniti viaggi nel paese delle meraviglie prima di affrontare con leggera follia e con il Wonder (meraviglia) le meraviglie del mondo, da donna emancipata dopo aver detto addio ai sogni di bambina...Bravo Tim, a rileggere una storia che nelle intenzioni dell'autore doveva raccontare la follia e l'immaginazione scatenata e che quindi non dovrebbe seguire nessuna trama ferrea tranne quella voluta dal narratore e di chi le ascolta...come le favole della buonanotte dovrebbero essere...come infondo e' la vita stessa Meravigliosa e senza trama tranne quella che ci scriviamo.
PS
Anche se infondo non bellissima, la deliranza potrebbe essere un delicato e folle omaggio ad un altro cappellaio matto da poco scomparso: Michael Jackson?
[-]
|
|
[+] lascia un commento a amletom »
[ - ] lascia un commento a amletom »
|
|
d'accordo? |
|
powerman2010
|
lunedì 15 marzo 2010
|
mi aspettavo meglio
|
|
|
|
Onestamente dal caro Tim mi sarei aspettato meglio, carini gli effetti ma il resto non decolla...
|
|
[+] lascia un commento a powerman2010 »
[ - ] lascia un commento a powerman2010 »
|
|
d'accordo? |
|
joker_95
|
lunedì 15 marzo 2010
|
non è un capolavoro ma...
|
|
|
|
è sempre un gran film. Come sempre il grande Tim Burton non mi ha deluso e riesce a fare un film che fonde ironia e avventura in un mondo fantastico realizzato bene in 3d che ci fa a tutti sognare.
bravo Tim!
PS: fantastica la DELIRANZA del Cappellaio Matto Johnny Depp!
|
|
[+] lascia un commento a joker_95 »
[ - ] lascia un commento a joker_95 »
|
|
d'accordo? |
|
valentina zoccolo
|
lunedì 15 marzo 2010
|
nel silenzio di uno sguardo ti cerchero'...
|
|
|
|
Ti cerchero' nel silenzio di uno sguardo
fra mille parole mai rivelate
in un cuore dipinto sulla sabbia
mai cancellato nel ricordo
seppur lontano della mia mente..
Ti cerchero' fra i bagliori lunari
nella tiepida calura di un sole estivo
fra i miei dolci ricordi di bambina
fra i miei riccioli odierni di donna..
Ti cerchero' fra i miei sogni
perche' ogniuno mi ricondusse a te unicamente
nell'ansia di aver vagato
nel mare immenso della vita..
Solo con te il mio animo
trovera' pace
ritrovandoti per nulla al mondo vorrei mai piu' perderti ancora. A tri da v.z.
[+] vorrei capire perche' tanti disaccordi
(di valentina zoccolo)
[ - ] vorrei capire perche' tanti disaccordi
|
|
[+] lascia un commento a valentina zoccolo »
[ - ] lascia un commento a valentina zoccolo »
|
|
d'accordo? |
|
|