reald
|
lunedì 15 marzo 2010
|
cinema king , palermo 18:15 in xpand3d
|
|
|
|
alice ha un padre commerciante che dopo muore lei in una lussusa festa al momento di una richiesta di matramonio vede biancoconiglio e scappa entra nuovamente nel paese delle mereaviglie e quì comincia lo spettacolo grande effetto 3d tutti fanno sempre la stessa domanda per confondere "perchè un corvo assomiglia a una scrivania " sembra una pazzia ma quando entrerete in quel mondo le cose più pazze vi sembreranno normali. Tim burton solo tu potevi portarci in questo mondo fantastico.
matteo s.,palermo
|
|
[+] lascia un commento a reald »
[ - ] lascia un commento a reald »
|
|
d'accordo? |
|
eakes
|
lunedì 15 marzo 2010
|
che meraviglioso mondo!
|
|
|
|
A dispetto della maggior parte dei commenti che ho letto, ho trovato in questo film la realizzazione di tutte le mie aspettative riguardo un mondo fantastico. I colori, i personaggi, la storia e la scenografia superbe, Johnny Deep come sempre si rivela ottimo nel suo lavoro. Al di sopra di tutti.
|
|
[+] lascia un commento a eakes »
[ - ] lascia un commento a eakes »
|
|
d'accordo? |
|
andre.inter 4 ever
|
lunedì 15 marzo 2010
|
cosa mi combini tim??
|
|
|
|
orrendo, hai limiti del penoso o quasi, non capisco come faccia a piacere!!!
tim burton è per me il miglior regista attualmente ma cn questo prodotto inguardabile si è rovinato!!
1.la storia è orrenda hanno mescolato due libri in un film di due ore dove personaggi,storia e ambientazioni cadono nel ridicolo.
il film doveva essere diviso in due prodotti per lasciare spazio alle storie dei personaggi, tutto è troppo veloce e banale e le storie bisogna intuirle, peccato che chi non abbia visto il cartone o letto i librio sia svantaggiato
2. alcuni dicono che il 3-d ha rovinato il film,peccato che io sono andato ha vederlo in 2-d e non mi è sembrato nitido come se il film realizzato in 2-d sia stato però pensato in 3-d a vantaggio della confusione!!!
3.
[+]
orrendo, hai limiti del penoso o quasi, non capisco come faccia a piacere!!!
tim burton è per me il miglior regista attualmente ma cn questo prodotto inguardabile si è rovinato!!
1.la storia è orrenda hanno mescolato due libri in un film di due ore dove personaggi,storia e ambientazioni cadono nel ridicolo.
il film doveva essere diviso in due prodotti per lasciare spazio alle storie dei personaggi, tutto è troppo veloce e banale e le storie bisogna intuirle, peccato che chi non abbia visto il cartone o letto i librio sia svantaggiato
2. alcuni dicono che il 3-d ha rovinato il film,peccato che io sono andato ha vederlo in 2-d e non mi è sembrato nitido come se il film realizzato in 2-d sia stato però pensato in 3-d a vantaggio della confusione!!!
3.Johnny depp non mi è sembrato troppo bravo ma d'altronde il film non ne risalta le sue qualità.
[-]
[+] bravo
(di marvelman)
[ - ] bravo
[+] cosaaa!!!!!!!!!!!
(di reald)
[ - ] cosaaa!!!!!!!!!!!
[+] sono daccordo con reald
(di jeremy b. miller)
[ - ] sono daccordo con reald
[+] la mia idea di bellezza
(di marvelman)
[ - ] la mia idea di bellezza
[+] avete perso la vostra moltezza!
(di roberta gilmore)
[ - ] avete perso la vostra moltezza!
[+] e dagli...
(di marvelman)
[ - ] e dagli...
|
|
[+] lascia un commento a andre.inter 4 ever »
[ - ] lascia un commento a andre.inter 4 ever »
|
|
d'accordo? |
|
sognatrice
|
lunedì 15 marzo 2010
|
film coloratissimo e suggestivo
|
|
|
|
Abbastanza fedele al libro originale, una storia dai mille colori e dai mille volti
che per un paio d'ore ci fa tornare bambini. Perfetto Jhonny Depp nella parte del cappellaio matto. Ottima la risoluzione anche senza l'effetto in 3D .
|
|
[+] lascia un commento a sognatrice »
[ - ] lascia un commento a sognatrice »
|
|
d'accordo? |
|
sarakey
|
lunedì 15 marzo 2010
|
stupendo peccato il 3d
|
|
|
|
L'ho visto ieri sera con la famigliola al completo. L'ho trovato magico come tutti i film di burton. Mi è piaciuta Alice e la sua forza, non più bambina viziata e svampita. Mi è piaciuto il cappellaio matto o forse solo troppo sensibile e innamorato. Mi è piaciuta la controdenza rispetto al cartone io cui messaggio era mettete la testa a posto e fate i bravi, mentre il film dice chiaramente che i veri folli sono le persone che si adeguano al conformismo e fanno scelte più per gli altri che per se stessi. Un solo, enorme, problema. Il 3D invece che esaltare il film lo mortifica....i quadri di tim burton perdono enfasi perchè confusi da questi oggetti che escono e non ti fanno vedere l'opera nel suo insieme.
[+]
L'ho visto ieri sera con la famigliola al completo. L'ho trovato magico come tutti i film di burton. Mi è piaciuta Alice e la sua forza, non più bambina viziata e svampita. Mi è piaciuto il cappellaio matto o forse solo troppo sensibile e innamorato. Mi è piaciuta la controdenza rispetto al cartone io cui messaggio era mettete la testa a posto e fate i bravi, mentre il film dice chiaramente che i veri folli sono le persone che si adeguano al conformismo e fanno scelte più per gli altri che per se stessi. Un solo, enorme, problema. Il 3D invece che esaltare il film lo mortifica....i quadri di tim burton perdono enfasi perchè confusi da questi oggetti che escono e non ti fanno vedere l'opera nel suo insieme.....risparmiate i soldi e andate a vederlo normale che è meglio!
[-]
|
|
[+] lascia un commento a sarakey »
[ - ] lascia un commento a sarakey »
|
|
d'accordo? |
|
cannabbal
|
domenica 14 marzo 2010
|
capita a tutti di sbagliare, anche ai geni
|
|
|
|
Purtroppo questa volta ha toppato...quando i mass media caricano troppo le aspettative ho sempre paura di scottarmi, meglio partire prevenuti. Era il regista giusto, nel momento giusto (sia della sua carriera che dello sviluppo tecnologico in campo cinematografico), con un cast perfetto ed un budget da capogiro, ma non ha entusiasmato come questo Genio è abituato a fare. Proprio perché stimiamo Tim Burton cerchiamo di non crocifiggerlo al primo errore (anche se imperdonabile per tutti gli amanti di Alice). Cerchiamo piuttosto di analizzarlo con più calma:
_Il paesaggio è stato creato nel migliore dei modi, purtroppo il 3D ha rovinato la luce di questa pellicola, creando troppo distacco tra gli attori e lo sfondo (effetto teatro) ma se non sbaglio è stato aggiunto in un secondo momento per uno scopo di marketing (il film è stato girato in 2D)quindi.
[+]
Purtroppo questa volta ha toppato...quando i mass media caricano troppo le aspettative ho sempre paura di scottarmi, meglio partire prevenuti. Era il regista giusto, nel momento giusto (sia della sua carriera che dello sviluppo tecnologico in campo cinematografico), con un cast perfetto ed un budget da capogiro, ma non ha entusiasmato come questo Genio è abituato a fare. Proprio perché stimiamo Tim Burton cerchiamo di non crocifiggerlo al primo errore (anche se imperdonabile per tutti gli amanti di Alice). Cerchiamo piuttosto di analizzarlo con più calma:
_Il paesaggio è stato creato nel migliore dei modi, purtroppo il 3D ha rovinato la luce di questa pellicola, creando troppo distacco tra gli attori e lo sfondo (effetto teatro) ma se non sbaglio è stato aggiunto in un secondo momento per uno scopo di marketing (il film è stato girato in 2D)quindi...direi - voto 6
_I costumi (forse l'esercito di carte della Regina Rossa potevano essere un po più carte e meno esercito)e gli ambienti sono giusti, anche se il trucco della Regina Rossa e del Cappellaio Matto erano imperfetti, forse è stata una scelta voluta del regista per non cascare troppo nella perfezione e nella simmetria - voto 7
_Johnny Depp è quello di sempre (forse ci stupiremmo se fosse più continuo nell'interpretare ruoli meno sfarzosi) - voto 6.5
_Helena Bonham Carter ha dato il meglio di se, forse la sua migliore interpretazione dopo Marla Singer - voto 8
_Avrà sconvolto un capolavoro della letteratura, ma al cinema molte persone erano disorientati nel cercare delle somiglianze con il cartone della Disney, in realtà la sceneggiatura è una fusione tra i due libri di Lewis Carroll, questo è bene che gli spettatori lo sappiano prima di criticare - voto 6
_Purtroppo è un fantasy per bambini dove i buoni vincono sempre e un colpo di scena nel finale avrebbe potuto creare un effetto ancora peggiore (molti hanno criticato di non essere stato fedele alla storia e poi si aspettano uno sconvolgimento, cerchiamo di essere coerenti). Da questo punto di vista Tim Burton è stato saggio, altrimenti si sarebbe chiamato Tarantino - voto 5
Un film da 6.5 non è un fallimento ma solo una chance persa che ha però portato un genio tra i comuni mortali.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a cannabbal »
[ - ] lascia un commento a cannabbal »
|
|
d'accordo? |
|
lucinda
|
domenica 14 marzo 2010
|
troppo facile!
|
|
|
|
In effetti il film si snoda su un canovaccio del tutto prevedibile e scontato, ma questo non basterebbe a deludere se non fosse che i personaggi sono un pò fiacchi:interessante questa Alice cresciuta, ma poco chiara , solo alla fine si riesce a districare il groviglio della sua presenza nel Sottomondo, e poi, a mio avviso , troppe scene ipercinetiche, sia di guerra che di inseguimenti.Insomma, tutto punta sul gusto del rumore ,della velocità e niente sul gusto dell'assurdo,che rende necessaria una ginnastica mentale a cui,evidentemente, le nuove generazioni non sono più abituate.E allora diamo loro meno ragionamenti e più spettacolo, secondo le inesorabili leggi del botteghino,anche se Alice, come del resto si dichiara per tutto il film, non è quella vera.
|
|
[+] lascia un commento a lucinda »
[ - ] lascia un commento a lucinda »
|
|
d'accordo? |
|
aao95
|
domenica 14 marzo 2010
|
tim, tim, tim
|
|
|
|
Dopo aver visto il trailer di Alice in Wonderland mi aspettavo un bellissimo film di Tim Burton alla Nightmare Before Christmas o come la Sposa Cadavere anche se purtroppo non è stato cosi. Allora a me il film è piaciuto infatti comunque l'ho votato con 3 stelle su 5 però da un grande regista come Tim Burton che aveva a disposizione attori come Johnny Depp, Helena Bonham Carter e Anne Hatway mi aspettavo di più. Comincio parlando della storia: aveva come base alice nel paese delle meraviglie anche se la battaglia tra regina rossa e regina bianca credo che sia molto divertente e interessante. Musiche buone ma niente di eccezionale. Ambientazioni alla Tim Burton al 75% perchè non erano cosi dark come mi aspettavo.
[+]
Dopo aver visto il trailer di Alice in Wonderland mi aspettavo un bellissimo film di Tim Burton alla Nightmare Before Christmas o come la Sposa Cadavere anche se purtroppo non è stato cosi. Allora a me il film è piaciuto infatti comunque l'ho votato con 3 stelle su 5 però da un grande regista come Tim Burton che aveva a disposizione attori come Johnny Depp, Helena Bonham Carter e Anne Hatway mi aspettavo di più. Comincio parlando della storia: aveva come base alice nel paese delle meraviglie anche se la battaglia tra regina rossa e regina bianca credo che sia molto divertente e interessante. Musiche buone ma niente di eccezionale. Ambientazioni alla Tim Burton al 75% perchè non erano cosi dark come mi aspettavo. Concludendo è un film discreto che magari si può anche vedere più di una volta (a casa, ovviamente) e che consiglio a tutti i fan di Tim Burton per farsi un'idea del suo risultato anche se non è uno dei migliori.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a aao95 »
[ - ] lascia un commento a aao95 »
|
|
d'accordo? |
|
marvelman
|
domenica 14 marzo 2010
|
avrei qualche riserva...
|
|
|
|
A tutti quelli che dicono che il bellissimo Sweeney Todd è deludente...allora questo cos'è?!?!? Dov'è finito Tim Burton? Ve lo dico io...sprofondato sotto conformismo, azione, effetti speciali, storie zuccherose e personaggi strampalati! A questo film preferisco di gran lunga l'unica vera alice del 1951! Nemmeno johnny depp si salva, interpreta molto meglio jack sparrow perchè qui...è troppo "normale"!!! Doveva essere più svitato!!! Avrebbe fatto bene a prendere spunto dal joker di heath ledger secondo me, interepretato tra l'altro molto meglio. Gli unici personaggi veramente efficaci sono le 2 regine...e basta. Il film parte bene all'inizio con il flashback londinese di Alice da piccola e prosegue bene fino al suo ingresso nella tana del bianconiglio_l'ingresso al paese delle meraviglie dove sembra che tutti abbiano perso la loro carica emotiva e la loro particolarità, in particolare lo stregatto e il brucaliffo che mi hanno deluso particolarmente_poi da lì in poi quando incontra i panzoni fino alla scena della nave è una costante parabola in discesa.
[+]
A tutti quelli che dicono che il bellissimo Sweeney Todd è deludente...allora questo cos'è?!?!? Dov'è finito Tim Burton? Ve lo dico io...sprofondato sotto conformismo, azione, effetti speciali, storie zuccherose e personaggi strampalati! A questo film preferisco di gran lunga l'unica vera alice del 1951! Nemmeno johnny depp si salva, interpreta molto meglio jack sparrow perchè qui...è troppo "normale"!!! Doveva essere più svitato!!! Avrebbe fatto bene a prendere spunto dal joker di heath ledger secondo me, interepretato tra l'altro molto meglio. Gli unici personaggi veramente efficaci sono le 2 regine...e basta. Il film parte bene all'inizio con il flashback londinese di Alice da piccola e prosegue bene fino al suo ingresso nella tana del bianconiglio_l'ingresso al paese delle meraviglie dove sembra che tutti abbiano perso la loro carica emotiva e la loro particolarità, in particolare lo stregatto e il brucaliffo che mi hanno deluso particolarmente_poi da lì in poi quando incontra i panzoni fino alla scena della nave è una costante parabola in discesa...la teatralità dei personaggi è TOTALMENTE inesistente, soprattutto il Cappellaio e la battagli finale è a dir poco banale, Avatar in confronto è un vero capolavoro, non solo sul piano degli effetti speciali ma anche per la...sceneggiatura!! Do 2 stelle per la fotografia dei paesaggi digitali e per i costumi...
[-]
|
|
[+] lascia un commento a marvelman »
[ - ] lascia un commento a marvelman »
|
|
d'accordo? |
|
jeremy b. miller
|
domenica 14 marzo 2010
|
la coppia che non scoppia
|
|
|
|
Sono ormai sette le pellicole che accomunano questi due grandi del cinema: dopo il curioso, particolare e deludente Sweeney Todd: il diaboloco barbiere di Fleet Street (2007), i due si ripropongono con la nuova avventura della bella Alice. È la seconda volta che Alice visita il fantastico Paese delle Meraviglie...nel primo incontro con i pazzi personaggi di questo mondo è stata accompagnata dall'indimenticabile matematico e scrittore inglese Charles Lutwidge Dodgson, sotto il ben più noto pseudonimo di Lewis Carroll...e chi poteva accompagnarla per la seconda volta se non i due personaggi più pazzi del cinema moderno? Grazie alla anormale regia di T.
[+]
Sono ormai sette le pellicole che accomunano questi due grandi del cinema: dopo il curioso, particolare e deludente Sweeney Todd: il diaboloco barbiere di Fleet Street (2007), i due si ripropongono con la nuova avventura della bella Alice. È la seconda volta che Alice visita il fantastico Paese delle Meraviglie...nel primo incontro con i pazzi personaggi di questo mondo è stata accompagnata dall'indimenticabile matematico e scrittore inglese Charles Lutwidge Dodgson, sotto il ben più noto pseudonimo di Lewis Carroll...e chi poteva accompagnarla per la seconda volta se non i due personaggi più pazzi del cinema moderno? Grazie alla anormale regia di T. Burton e alla fantastica capacità di J. Depp di adattarsi a qualsiasi ruolo, ne scaturisce una pellicola che trasmette appieno l'essenza di questo fantastico mondo. Tutto il film è basato su una scelta: dal matrimonio alla battaglia finale...ma questo vale anche per noi: la scuola, il lavoro, il partner, la famiglia...tutto è basato e modificato dalle nostre scelte. E molte volte succede che per prendere una decisione importante abbiamo bisogno di tempo e spazio...come quello che si è presa Alice andando sul fondo della tana del Bianconiglio...la aspettava una scelta importante, ma non era abbastanza matura per decidere ciò che era meglio per lei...per fortuna non era sola: grazie all'aiuto del Cappellaio, del Bianconiglio, dello Stregatto, del Brucaliffo e della Regina Bianca, Alice prende coscienza di quello che cerca e di quello che vuole...dopo la sconfitta della Regina Rossa ha la maturità giusta per tornare e per decidere del suo futuro. Regia ed interpretazione veramente sublimi, e sinceramente non mi è dispiaciuta neanche la Deliranza finale...per quanto rigurda la fotografia e gli effetti speciali, forse sarà colpa di Avatar e dell'incredibile sala 3D 4K in cui l'ho visto, ma non mi ha esaltato enormemente...comunque il 3D fa la sua bella figura.
Questa era la mia prima recensione: sarei molto contentto se qualcuno mi desse dei consigli, mi evidenziasse i difetti o magari mi dicesse che non è proprio il mio mestiere...tanto risponderei: "Si dice che per sopravvivere qui bisogna essere matti...quasi come un cappellaio...e per fortuna io lo sono!"
[-]
[+] x
(di oo film oo)
[ - ] x
[+] bah
(di marvelman)
[ - ] bah
[+]
(di jeremy b. miller)
[ - ]
[+] aprire la mente??
(di marvelman)
[ - ] aprire la mente??
[+] ah dimenticavo
(di marvelman)
[ - ] ah dimenticavo
|
|
[+] lascia un commento a jeremy b. miller »
[ - ] lascia un commento a jeremy b. miller »
|
|
d'accordo? |
|
|