Titolo originale | Friday the 13th |
Anno | 2009 |
Genere | Horror, |
Produzione | USA |
Durata | 99 minuti |
Regia di | Marcus Nispel |
Attori | Jared Padalecki, Danielle Panabaker, Amanda Righetti, Travis Van Winkle, Derek Mears Aaron Yoo, Arlen Escarpeta, Julianna Guill, Willa Ford, Ryan Hansen, Jonathan Sadowski, Ben Feldman, Nick Mennell, America Olivo, Nana Visitor. |
Uscita | venerdì 13 febbraio 2009 |
Distribuzione | Universal Pictures |
MYmonetro | 2,52 su 9 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
Ultimo aggiornamento giovedì 5 maggio 2016
Argomenti: Venerdì 13
Un gruppo di giovani studenti del college ed un ragazzo alla ricerca della sorellina scomparsa trascorrono un terrificante weekend di paura a Crystal Lake...in compagnia di Jason Voorhees. In Italia al Box Office Venerdì 13 ha incassato nelle prime 4 settimane di programmazione 1,2 milioni di euro e 646 mila euro nel primo weekend.
Venerdì 13 è disponibile a Noleggio e in Digital Download
su TROVA STREAMING
e in DVD
e Blu-Ray
su IBS.it e su LaFeltrinelli.it.
Compra subito
CONSIGLIATO NÌ
|
Una terribile tragedia si è consumata a Camp Crystal Lake. Tre decenni più tardi un gruppo di ragazzi si reca sul luogo della strage alla ricerca di un campo di marijuana per appropriarsi indebitamente delle cime con l'intenzione di arricchirsi. Accampati nell'oscura foresta, i cinque verranno fatti fuori da un uomo mascherato. Sei settimane dopo un giovane di nome Clay giunge a Crystal Lake a bordo della sua moto per cercare la sorella scomparsa. Si imbatterà nello spocchioso Trent che ha invitato alcuni amici a passare il week end nella villa di famiglia che si affaccia sul lago.
Era il 9 maggio 1980 quando Venerdì 13 usciva nelle sale americane. Sebbene nel film di Sean S. Cunningham Jason Voorhees non fosse il killer bensì una vittima, il suo personaggio ispirò ben dieci sequel.
Marcus Nispel, che si era affacciato sul cinema proprio con il remake di un horror (Non aprite quella porta), torna a Camp Crystal Lake per riportare sullo schermo il mito di Jason. Prendendo spunto dai primi tre episodi della saga confeziona un reboot dove l'antefatto è utilizzato come breve preambolo per chiarire la natura del sanguinario omicida. Il regista non sembra tanto interessato all'evoluzione para-fantascientifica del personaggio (scelta dai tanti successori di Cunningham), quanto alla sua psicologia, forza fisica e onnipresenza. Inoltrandosi nel bosco con la camera a mano Nispel ricrea la giusta tensione occupandosi ora del quintetto accampato, ora della storia di Jason partendo dal raccapricciante racconto, che si svolge immancabilmente intorno al fuoco, sugli avvenimenti di trent'anni prima.
La narrazione, che scivola nella notte e nell'orrore lasciando pochi momenti di respiro, si concentra su quello che accade sei settimane più tardi, quando un gruppo di studenti universitari giunge sul luogo per passare un tranquillo week end (di paura) all'insegna di sesso, droga e rock'n'roll. Proprio come fece Sean S. Cunningham, anche il suo erede sceglie un cast di giovani attori di bell'aspetto che sembrano usciti da una pubblicità della Pepsi e gioca con l'ironia per alternare momenti di puro terrore al divertimento spicciolo dell'assortito gruppetto. Conscio di doversi attenere alle aspettative del pubblico ma deciso a provare nuove soluzioni, Nispel recupera l'immaginario di Jason per rilanciarlo sulla scena horror prestando attenzione ai dettagli ed escogitando uccisioni "a effetto".
Chicche come il sacco di juta che viene sostituito a metà film dalla maschera da portiere di hockey e i vari omaggi alla saga - lo sceriffo Bracke prende il nome dell'autore del libro "Crystal Lake Memories: The Complete History of Friday the 13th" - non bastano per fare del nuovo Venerdì 13 il cult che fu. Tuttavia è molto possibile che saprà accontentare gli aficionados di sempre e i nuovi adepti del popcorn-horror.
Un gruppo di giovani una pensione al campeggio di Crystal Lake, dove presto incontreranno Jason Voorhees (Mears) e le sue intenzioni omicide
VENERDÌ 13 disponibile in DVD o BluRay |
DVD |
BLU-RAY |
||
![]() |
€6,99 | €6,99 | ||
€6,99 | - |
Qual'è il difetto? La scemenza dei personaggi? Il fatto che non ci sia nulla di nuovo sotto il sole? Il regista e chi per lui nn hanno voluto creare un opera di + larghe vedute come successe per Halloween: the beginning? Vero i personaggi son dei perfetti idioti, come tutti i protagonisti di tutte le pellicole dove ci sono gruppi di adolescenti arrapati uniti al solo scopo di fare baccano e sarabanda. [...] Vai alla recensione »
Questo, tra i remake, è uno di quelli che mi ha convinto di meno. Già la saga originale di Venerdì 13 non è un capolavoro, quindi con questo remake non si potevano pretendere miracoli, però per come è stato fatto questo film non mi ha entusiasmata. si poteva fare di meglio. parlando dei difetti ci metto al primo posto le scene troppo volgari, con ragazzi [...] Vai alla recensione »
jason ha il dono dell'ubiquita e dell'immortalita. film noioso per la sua inconsistenza e inverosimilta. non per la trama ma per la scarsa regia, tempi realistici non rispettati e scelte delle azioni dei protagonisti. solo un 'idiota si sarebbe comportato come loro. pessimo il finale.
domanda: ma chi ha fatto questo SCHIFO è convinto di aver fatto un horror? oppure è conscio di avere fatto un film COMICO? me lo auguro! un film per mettere paura devo essere plausibile: chi lo vede ha paura se lo vede come qualcosa di realistico che potrebbe accadere nella realtà. lo SCHIFO in questione, come tutti i film di serie Z, popolati da scarti di concorsi di bellezza locali con le tette rifatte, [...] Vai alla recensione »
Dopo i primi 5 minuti con flashback nell'80 e prologo nel presente,si passa dal remake al reboot dell'omonimo film di Sean S.Cunningham(qui ahimè in veste di produttore).Che dire,ci si trova a rimpiangere uno qualsiasi dei seguiti del prototipo,visto che questo è infinitamente peggio!Slasher senz'anima a pilota automatico,con personaggi tra i più mongoloidi e insopportabili [...] Vai alla recensione »
Prendete il finale del rpimo venerdì 13 e agganciateci una storia ovvia venuta fuori dai più disparati sequel fatti dopo il primo grandissimo capostipite, aggiungeteci sesso droga e rock n roll e ottenete questo reboot dove l'unico che si salva è jason, in un film inutile che lo omaggia in salsa moderna senza infamia nè lode.
Proporre oggi "Friday the 13", come più di 30 anni fa, cioè all'epoca del successo di Sean Cunningham, sarebbe stato impossibile e difatti Nigel non lo fa, creando un"frames movie", un film a sezioni e frammenti, dove la post-modernità gioca un ruolo fondamentale, insieme, però, a una costruzione a matrioshka, a scatole cinesi, al metafilmico, [...] Vai alla recensione »
dico inutile perchè è uguale al primo apparte lui al posto della madre. dico pessimo perchè non fa paura (forse per i più fifoni la scena dove sono nel nascondiglio di jason) e inutile le scene di sesso, cosa centra il sesso con l'horror? non lo consiglio!!!!
Inutile e stra ennesimo remake della saga di jason che non da nà mazza alla saga di nuovo. Se clamorosamente vi siete persi i vecchi film della saga potrei anche consigliarvelo, ma vi farei un dispetto perchè ci sono capitoli come "Jason va all'inferno" & "incubo a Manhattan" che sono infinitamente superiori.
non mi è piaciuto,una storia già vista,un remake inutile.
Premessa io ho guardato solo 2 film della saga venerdì 13 (questo e incubo a manatthan,che è ancora peggio di questo) e volevo usare questo film per avvicinarmi alla saga (spero che gli altri siano meglio). 5 ragazzi vanno in vacanza e per sbaglio finiscono nei pressi di camp crystal lake, già dopo 20 minuti di film vengono uccise 4 persone e io già mi chiedevo perchè jason le sta uccidendo, cosa [...] Vai alla recensione »
caruccio , con buoni effetti . voto : 6.5
non mi è piaciuto.. halloween the beginning è molto più bello!! lo consiglio!!.. mentre questo no...
Davvero un remake molto deludente. Il film inizia con la morte della madre di Jason e Jason da piccolo che afferra il machete usato per ucciderla. Dopo questa scena il film è pieno di clichè e personaggi ridicoli e già visti: il ragazzo con gli occhiali che è un sfigato, il ragazzo di colore e straniero che devono essere ridicoli, le ragazze che devono stare nude, i ragazzi [...] Vai alla recensione »
Un gruppo di ragazzi dediti alla vita godereccia si avventura in un campeggio abbandonato per cercare un campo di marjuana nei boschi: non tornano più. Un mese dopo circa altri ragazzi altrettanto cretini se non di più (e anche uno che vuole cercare una delle vittime del primo massacro) tornano nello stesso posto: fin dalla prima scena cominciamo a pensare che anche loro ci rimarranno [...] Vai alla recensione »
Se cercate la Tensione, beh quella non mancherà, xché fino all'ultima scena, sarà il filo conduttore di tutta la pellicola... x il resto, classica storiella con omicidi in rapida sequenza, battute ironiche dei bellocci di turno, piuttosto prevedibile... c'è di meglio in giro, anche xché, se questa trama poteva andar benissimo 30 anni fa, facendo del mitico Jason un cult, oggi era consigliabile scavare [...] Vai alla recensione »
Horror che chiama uno schema elementare e prevedibile ad eliminazione per chi si eccita ancora per l'uomo nero e sanguinario che semina terrore e non muore mai, certo l'emozione non arriva dalla recitazione scolastica degli interpreti e allora si ricorre al macellamento senza senso dove giocando a nascondino Jason ti trova sempre, un film che punta tutte le sue fish su una suspense peraltro [...] Vai alla recensione »
domandatevi come sarebbe stato questo film se ci avesse partecipato De Niro, magari otterrete cos’è un film vero!
un horror che non vale assolutamente niente
Con questo nuovo reboot riesco a intravedere un po' di chiarore dopo il buio degli ultimi sei capitoli della saga. I personaggi sono buoni e alcuni recitano bene. Gli effetti speciali firmati da Robert Brown sono ben fatti come le inquadrature e la splendida fotografia di Daniel Pearl caratterizzano in positivo questo film. Forse la sceneggiatura è un po' piatta e la trama ricalca un [...] Vai alla recensione »
Film intenso, fatto in stile reality con morti ad eliminazione, naturalmente il bel protagonista dopo essere stato un po' strapazzato, ma diciamo pure maciullato dallo psicopatico invincibile, come per magia alla fine è più bello di prima, e JASON dopo essere finito in un tritacarne, impiccato e annegato, resuscita come e meglio di LAZZARO più forte di prima, per garantirci [...] Vai alla recensione »
la storia la conosciamo tutti non so quanti film sono stati fatti del genere. Ma comunque anche se la storia non era innovativa la regia ha superato loro stessa. non ci sono tempi morti la storia fila via rapidamente facendoti venire voglia di vedere subito la prossima scena. mi è piaciuto
Il bosco oscuro,campeggiatori che si raccontano le leggende metropolitane di un certo jason voorhes che si aggira la notte ad uccidere i visitatori di crystal lake,machete insanguinati,urla a squarciagola alla vista del maniaco omicida jason,cosa vi ricorda? esatto un altro ennesimo capitolo della saga interminabile di venerdi 13.Siamo al 12 capitolo(anche se non c'e' collegamento con gli [...] Vai alla recensione »
Ebbene si...un film horror adatto agli amanti del genere.La trama e' sempre simile agli altri.Souspans,sangue,teste mozzate,ecc.ecc. per un film mozzafiato adatto a persone forti di stomaco e sopratutto di maggiore eta', anche per le scene non mancanti di sesso frenato a mio parere poche adatte al genere di film.Un film horror fatto bene,interpretato bene e .
Per gli amanti dell'horror credo proprio che questo sia un'ottimo remake del film cult del 1980. La tensione è quella giusta, lo splatter pure quindi direi che gli ingredienti per definirlo un buon horror non manchino; la trama è la solita ma gli horror /slasher, si sa, non devono colpire per la trama...
decisamente un buon lavoro quello di Marcus Nispel, unire paura sesso e droga in un film horror nn è facile...consigliato!
Mostri anni '80: Michael Myers (Halloween; faccia di gomma del capitano Kirk di Star Trek), Freddie Krueger (Nightmare; volto ustionato), Leatherface (Non aprite quella porta; indossava la pelle degli altri) e Jason Voorhes (Venerdì 13; maschera da hockey). Chi non muore li rivedrà tutti molto presto. Dopo aver rifatto con enorme successo commerciale Non aprite quella porta, il tedesco Marcus Nispel [...] Vai alla recensione »
Dopo «Halloween», anche «Venerdì 13» ha il suo prequel. Per non bloccare un ininterrotto feeling con i tantissimi fan della serie sparsi nel mondo, i produttori hanno pensato di integrare una delle saghe horror più longeve (undici episodi) con un prologo che fa luce definitivamente sull’origine di uno dei più terrificanti serial killer della storia del cinema.
«Ki, ki, ki, ma, ma, ma». L'ipnotico suono che anticipa i delitti griffati Jason Voorhees, qui è ridotto all'osso. Il killer interpretato dallo stuntman Derek Mears, nascosto dietro una maschera da hockey e armato di machete, ritorna a Crystal Lake (per la dodicesima puntata, se includiamo l'1 a 1 «testa» al centro di Freddy vs. Jason). Il nuovo capitolo della serie non è che una violenta rilettura [...] Vai alla recensione »
Avendo realizzato nel 2003 un bell’incasso (circa 80 milioni di dollari) per il remake del cult movie Non aprite quella porta a firma del tedesco Marcus Nispel, Michael Bay e Brad Fuller hanno deciso di fare il bis, ripescando un altro degli horror più popolari degli anni ‘80, Venerdì 13: otto film con il mostro Jason Voorhees dalla maschera sul viso.
The team behind the latest installment in the "Friday the 13th" horror franchise has decided to reboot the series with a respectful nod to the mythology surrounding its iconic villain, the unspeaking, marauding killer Jason Voorhees -- who has, in previous outings, been sent to outer space, hell and/or New York City. Directed by Marcus Nispel (responsible for the remake of "The Texas Chainsaw Massacre" [...] Vai alla recensione »
WHEN the filmmakers behind the new “Friday the 13th” began plotting their resurrection of the gore-besotted horror franchise, they understood they were riding the knife edge of a series (and genre) with its own sets of rules. Campers die. People who have sex die. No matter how fast they move, the victims can never get away. And Jason Voorhees, the hockey-mask-wearing killer, never runs.
Che fortunata coincidenza: Venerdì 13 arriva nelle sale proprio di venerdì 13. Se non fosse mai uscito sarebbe stato meglio, ma non si può avere tutto. Il titolo non suonerà nuovo all’orecchio più addestrato. Giusto. Infatti è l’inutile rifacimento di un pessimo giallo-horror del 1980, che ebbe comunque un discreto successo tanto da pretendere numerosi seguiti, tutti naturalmente con cadaveri a bizzeffe. [...] Vai alla recensione »