:) 4ever
|
giovedì 15 luglio 2010
|
i'm legend
|
|
|
|
Senza farci influenzare dal fatto che Will Smith è un grande attore, dovremmo riconoscere che questo film è stato fatto molto, molto bene. Le scene d'azione ci lasciano col fiato sospeso e certi momenti ci fanno commuovere, come la morte della povera canina. Il finale mi è piaciuto molto, e come a me credo che a tutti abbia dato un pò di speranza e sollievo, vedendo che in realtà molte persone erano riuscite a vivere, e Will Smith nel film si era sacrificato per tutti loro, divenendo un leggenda.
Il titolo infatti è stato costruito a regola d'arte, all'inizio non capivo bene perchè poroprio "leggenda", ma alla fine, quando quella donna dice: "Lui è Leggenda", tutti i pezzi del puzzle sem
[+]
Senza farci influenzare dal fatto che Will Smith è un grande attore, dovremmo riconoscere che questo film è stato fatto molto, molto bene. Le scene d'azione ci lasciano col fiato sospeso e certi momenti ci fanno commuovere, come la morte della povera canina. Il finale mi è piaciuto molto, e come a me credo che a tutti abbia dato un pò di speranza e sollievo, vedendo che in realtà molte persone erano riuscite a vivere, e Will Smith nel film si era sacrificato per tutti loro, divenendo un leggenda.
Il titolo infatti è stato costruito a regola d'arte, all'inizio non capivo bene perchè poroprio "leggenda", ma alla fine, quando quella donna dice: "Lui è Leggenda", tutti i pezzi del puzzle sembrando andare al proprio posto, e questo mi è piaciuto!
Ciao a tutti!
[-]
|
|
[+] lascia un commento a :) 4ever »
[ - ] lascia un commento a :) 4ever »
|
|
d'accordo? |
|
paolo-42
|
sabato 6 marzo 2010
|
non é male
|
|
|
|
[+] evviva
(di sawclaudio)
[ - ] evviva
|
|
[+] lascia un commento a paolo-42 »
[ - ] lascia un commento a paolo-42 »
|
|
d'accordo? |
|
taniamarina
|
sabato 27 febbraio 2010
|
da rivedere e da criticare...
|
|
|
|
L'esercizio più duro, quando si vede un film del cui romanzo si è rimasti davvero stupiti, è proprio quello di cercare di rimuovere le "immagini cinematografiche" del romanzo stesso, per poter apprezzare davvero la pelliccola. Dacché se ne deduce che bisogna vederlo e rivederlo più volte e può capitare di sorprendersi. E' ciò che succede con questo film, forte di una interessante ricostruzione post-virus letale e un'analisi psicologica del protagonista molto attenta, a volte piuttosto discontinua. Se è vero che il finale non lo si riesce proprio a digerire, è pur vero che Smith ha una grande capacità nel recitare e scegliersi i copioni. Gli effetti speciali molto ridondanti, però, non si fanno perdonare una troppo libera rivisitazione di un libro a dir poco geniale.
[+]
L'esercizio più duro, quando si vede un film del cui romanzo si è rimasti davvero stupiti, è proprio quello di cercare di rimuovere le "immagini cinematografiche" del romanzo stesso, per poter apprezzare davvero la pelliccola. Dacché se ne deduce che bisogna vederlo e rivederlo più volte e può capitare di sorprendersi. E' ciò che succede con questo film, forte di una interessante ricostruzione post-virus letale e un'analisi psicologica del protagonista molto attenta, a volte piuttosto discontinua. Se è vero che il finale non lo si riesce proprio a digerire, è pur vero che Smith ha una grande capacità nel recitare e scegliersi i copioni. Gli effetti speciali molto ridondanti, però, non si fanno perdonare una troppo libera rivisitazione di un libro a dir poco geniale. Da vedere
[-]
|
|
[+] lascia un commento a taniamarina »
[ - ] lascia un commento a taniamarina »
|
|
d'accordo? |
|
reitano10
|
venerdì 26 febbraio 2010
|
will smith non si smentisce mai
|
|
|
|
Grande film, l'avevo sottovalutato leggendo le recensioni sul web,
ma da quando ho inserito il dvd non sono riuscito a staccarmi un secondo dallo schermo
|
|
[+] lascia un commento a reitano10 »
[ - ] lascia un commento a reitano10 »
|
|
d'accordo? |
|
housebello
|
venerdì 19 febbraio 2010
|
una pocheria totaleeee!!!!!
|
|
|
|
ammazza che oscenità!! Ok bravo Smith (molto lontano dall'essere leggenda ad ogni modo), belle le scene dove si parla con i manichini, si, tutti i registi di hollywood sanno fare qualche scenda decente se no non starebbero là. E poi?? E poi?? Pazzesco, finale stravolto dal libro, completamente. Niente di male a stravolgere il finale di un libro in un film, ma non così per favore!! le parole -io sono leggenda- hanno un significato ben chiaro nel libro e ci si arriva attraverso la costruzione della leggenda del protagonista, mentre il dottore del film diventa leggenda morendo da eroe e salvando il mondo intero nel giro di 5 secondi, dopo che per l'intero film non era stato molto leggendario.
[+]
ammazza che oscenità!! Ok bravo Smith (molto lontano dall'essere leggenda ad ogni modo), belle le scene dove si parla con i manichini, si, tutti i registi di hollywood sanno fare qualche scenda decente se no non starebbero là. E poi?? E poi?? Pazzesco, finale stravolto dal libro, completamente. Niente di male a stravolgere il finale di un libro in un film, ma non così per favore!! le parole -io sono leggenda- hanno un significato ben chiaro nel libro e ci si arriva attraverso la costruzione della leggenda del protagonista, mentre il dottore del film diventa leggenda morendo da eroe e salvando il mondo intero nel giro di 5 secondi, dopo che per l'intero film non era stato molto leggendario. Ciliegina sulla torta: agli americani proprio non gli riesce di capire che non bastano una chiesetta con giardino verde a fianco per salvare il mondo????? Oltre che ci sono delle scene del tutto incomprensibili che sembrano essere state dimenticate nel montaggio e nessuno le ha tolte. Inesplicabile l'altissimo badget, del tutto oscure le ragioni del successo planetario e pazzesco. Uno dei peggiori film che abbia mai visto, grazie soprattutto al finale.
[-]
[+] molto bello
(di dany101)
[ - ] molto bello
[+] io l'ho trovato bello
(di g2i3o4)
[ - ] io l'ho trovato bello
|
|
[+] lascia un commento a housebello »
[ - ] lascia un commento a housebello »
|
|
d'accordo? |
|
andreabarella
|
domenica 31 gennaio 2010
|
eccessivo.
|
|
|
|
premetto che il libro è un'altra cosa.......il problema di questo film è che si distanzia troppo dalle atmosfere del libro, in alcuni punti è quasi splatter e al di là dell'interpretazione di smith non trovo nulla di straordinario
|
|
[+] lascia un commento a andreabarella »
[ - ] lascia un commento a andreabarella »
|
|
d'accordo? |
|
ryan.gamer
|
lunedì 25 gennaio 2010
|
se ci si vuole appasionare e stare tesi...ottimo
|
|
|
|
NOTE: allora. Non è un film capolavoro. Ma NON RIESCO a capire chi gli da 2/5 abbassando la media, solo perchè non ama il cinema moderno.
ottimo smith e la sceneggatura. come molti sottolineano: Tensione esplosiva, grazie ai mutanti.
certe cose possono non convincere, ma, come dico sempre, se uno vuole fare il mereghetti una bella serata (al sabato) con la famiglia o gli amici, e guardasi un bel film russo con i sottotitoli, faccia pure. Ma ci sono momenti in cui bisogna APPASIONARSI e divertirsi ad e per un film. Io sono leggenda lo permette, e molto bene.
|
|
[+] lascia un commento a ryan.gamer »
[ - ] lascia un commento a ryan.gamer »
|
|
d'accordo? |
|
oiggamad
|
sabato 16 gennaio 2010
|
un punto di domanda
|
|
|
|
Ho visto il film l'altro ieri sera, due anni dopo la sua uscita. Proprio ultimamente discutevo con un amico sulla proliferazione di film fantasy a discapito della fantascienza. La gente è oramai abituata all'evasione totale di questa realtà del primo mondo (una tranquilla disperazione) e all'effetto speciale che sostituisce io toto la povertà creativa degli ultimi due decenni. E ci siamo chiesti: cos'è un film di fantascienza? Il mio punto di vista, personalissimo e del tutto non condivisibile, è che la fantascienza risieda nel suo stesso nome: una storia plausibile scientificamente ma fantastica, al momento attuale. Si può dire di qualunque film, persino di quel cartone animato per bimbi che è Avatar? E che cosa possiamo ritenere plausibile oggi se non sappiamo cosa succederà domani? Pare che l'"Esperimento del dott.
[+]
Ho visto il film l'altro ieri sera, due anni dopo la sua uscita. Proprio ultimamente discutevo con un amico sulla proliferazione di film fantasy a discapito della fantascienza. La gente è oramai abituata all'evasione totale di questa realtà del primo mondo (una tranquilla disperazione) e all'effetto speciale che sostituisce io toto la povertà creativa degli ultimi due decenni. E ci siamo chiesti: cos'è un film di fantascienza? Il mio punto di vista, personalissimo e del tutto non condivisibile, è che la fantascienza risieda nel suo stesso nome: una storia plausibile scientificamente ma fantastica, al momento attuale. Si può dire di qualunque film, persino di quel cartone animato per bimbi che è Avatar? E che cosa possiamo ritenere plausibile oggi se non sappiamo cosa succederà domani? Pare che l'"Esperimento del dott. K" non sia più così incredibilmente assurdo: dovevamo andarglielo a dire alla gente degli anni '50 che vide il film. Sono la sceneggiatura e la struttura del film che differenziano la fantascienza dal fantasy: ottengo una buon film fantascientifico se parto dalla realtà di tutti i giorni e la trasformo tendendo anche all'inverosimile, e non il contrario, adattando l'inverosimile ai miei schemi mentali e sociali odierni. Per quanto ne so oggi, e per lo spunto alquanto infantile della modificazione genetica, Leggenda, almeno nella sua versione cinematografica, potrebbe essere possibile. Per me, quindi, diventa fantascienza. Non horror, con cui comunque ha, putroppo, molteplici punti di contatto. Della fantascienza più classica offre una grandiosa mezz'ora di suspence. Perfino la prima apparizione dei "cacciatori notturni" intenti a mangiarsi un animale cornuto in un palazzo oscuro e abbandonato, persino quello è fantascienza. Peccato che tutto s'interrompa lì. Da quel momento diventa un thriller/horror con velleità moralistiche di scarso livello intellettuale. Le bande di esseri umani mutati, che pare di capire obbediscano a un capo e inseguono il protagonista per mangiarselo, pur con tutta la selvaggina a disposizione, è oltremodo stupido perché non ha una motivazione plausibile. Se è vero che i mutati sono "totalmente involuti", come dice il dott. Neville, perché dovrebbero accanirsi contro gli ultimi rappresentanti della vecchia stirpe umana, quasi rappresentassero un pericolo? Per quanto non mi piaccia il libro da cui è stato tratto il film, là la "caccia all'umano" aveva un senso preciso e plausibile: la nuova forma evoluta, e intelligente, vede una minaccia la sopravvivenza dei propri "predecessori" e, per affermare definitivamente la mutazione storica, deve eliminarli. Nel film, per quale motivo dovrebbero accanirsi così tanto, ripeto, visto che sono totalmente involuti? Che cosa ne sanno di ciò che s'è appena detto? E, soprattutto, che cosa gliene frega? Poiché sono animali, gli basta mangiare. Questa è la cosa più assurda. Poi ci sono delle piccole incongruenze narrative che danno fastidio ma che non vale la pena d'elencare qui. Delirante sotto tutti i punti di vista è il personaggio della ragazza che sembrerebbe dover riportare un barlume divino nel nuovo mondo creato dal virus. Inutile, del tutto inutile il personaggio del bambino. Serve solo a fargli ricordare la figlia. Ma per farlo, bastavano le fotografie sul comodino. E poi la fine del film. M'era piaciuta molto, almeno fino a quando non ho capito che la donna e il bambino s'erano salvati e che il paesello/roccaforte nel Vermont esisteva davvero. 5-
[-]
[+] non porti troppe domande
(di sergente hartman)
[ - ] non porti troppe domande
|
|
[+] lascia un commento a oiggamad »
[ - ] lascia un commento a oiggamad »
|
|
d'accordo? |
|
andre89lost
|
venerdì 15 gennaio 2010
|
deluso, mi aspettavo di più
|
|
|
|
Mi aspettavo davvero molto meglio. PREGI DEL FILM: è interessante e c'è Will Smith.
DIFETTI: è a tratti molto noioso e con poca azione.
Se ne è parlato tanto ma alla fin della fiera è un film catastrofico come molti altri.
Voto: 6.5
|
|
[+] lascia un commento a andre89lost »
[ - ] lascia un commento a andre89lost »
|
|
d'accordo? |
|
ulisse104
|
venerdì 15 gennaio 2010
|
ma davvero questo è un film?
|
|
|
|
Premetto che Will Smith è uno dei miei attori preferiti, ma mi sono chiesto: ma si può davvero parlare di film?
Sicuramente un giudizio negativo sarebbe poco, era meglio che Smith facesse un film dell'horror, sicuramente ne avrebbe guadagnato in credibilità.
Tutti ne hanno parlato di questo film, ma mi sono chiesto: ma davvero l'hanno visto?
Risulta un film inguardabile.
L'unico vero protagonista è il cane, mi ha davvero stupito di "come ha recitato".
Un cane superlativo.
Peccato per Smith, doveva scegliere un altro film!
|
|
[+] lascia un commento a ulisse104 »
[ - ] lascia un commento a ulisse104 »
|
|
d'accordo? |
|
|