fefe
|
lunedì 27 novembre 2006
|
uno dei più bei film degli ultimi anni
|
|
|
|
mi sono estremamente commossa per il suo autentico realismo che mi ha fatto completamente immedesimare nella storia
|
|
[+] lascia un commento a fefe »
[ - ] lascia un commento a fefe »
|
|
d'accordo? |
|
lorenzo nannipieri
|
sabato 25 novembre 2006
|
un bel film...ma il finale è "american way"
|
|
|
|
Un bel film, che secondo me avrebbe potuto concludersi però in un modo ben diverso: il solito bagno di sangue in perfetto stile "rambo" fa storcere la bocca; pessima, a mio avviso, la comparsa della seconda spia nella scena dell'uccisione di Di Caprio.
Per il resto il film, nel suo svolgimento, offre spunti molto interessanti, e una trama articolata che lascia col fiato sospeso.
Il disegno della cupola della Beacon Hill di Boston, assediata dalle talpe, che viene bruciato da Nicolson nella scena del "passaggio di consegne" a Di Caprio, rievoca allegoricamente la fine di Nerone, che muore dopo l'incendio della sua città da lui stesso appiccato. Il boss, infatti, muore in un incendio, nella sua città (e non in fuga come nel film è prefigurato) ad opera della sua "creatura", un giovane allevato sin da bambino a sua immagine, che lo tradisce, forse per spirito egoistico, o forse per una sorta di risentimento tardivo.
[+]
Un bel film, che secondo me avrebbe potuto concludersi però in un modo ben diverso: il solito bagno di sangue in perfetto stile "rambo" fa storcere la bocca; pessima, a mio avviso, la comparsa della seconda spia nella scena dell'uccisione di Di Caprio.
Per il resto il film, nel suo svolgimento, offre spunti molto interessanti, e una trama articolata che lascia col fiato sospeso.
Il disegno della cupola della Beacon Hill di Boston, assediata dalle talpe, che viene bruciato da Nicolson nella scena del "passaggio di consegne" a Di Caprio, rievoca allegoricamente la fine di Nerone, che muore dopo l'incendio della sua città da lui stesso appiccato. Il boss, infatti, muore in un incendio, nella sua città (e non in fuga come nel film è prefigurato) ad opera della sua "creatura", un giovane allevato sin da bambino a sua immagine, che lo tradisce, forse per spirito egoistico, o forse per una sorta di risentimento tardivo. Il film si snoda in un contrasto assordante e manicheo tra bene e male, silenzio e rumore. Accecante e drammatico è il contrasto tra la scena di tensione maturata durante l'uccisione del vacchio capo della polizia e il silenzio di Matt Damon nel suo ufficio: è questo silenzio che risulta più "fastidioso" agli occhi dello spettatore, nonostante il fatto che sia coevo ad una scena caotica di spari, violenza e morte.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a lorenzo nannipieri »
[ - ] lascia un commento a lorenzo nannipieri »
|
|
d'accordo? |
|
antonio
|
sabato 25 novembre 2006
|
visto mille volte
|
|
|
|
Violenza a profusione. Molto educativo questo film (detto retoricamente).
Non capisco sinceramente la critica. Gli attori sono bravini ma la trama é scontatissima, si poteva scriverla anche prima di vedere il film: vista migliaia di volte. Se questo é un capolavoro...
Mi convinco che la critica sia sempre più di parte. Basta che un film non parli male degli islamici, sottolinei i deficit della polizia e faccia emergere il marcio degli Stati Uniti per diventare un capolavoro. Viceversa tutto pattume.
Mah!
[+] ci sei o ci fai??????
(di fefe)
[ - ] ci sei o ci fai??????
[+] ?!?!?!?!?
(di fabrizio)
[ - ] ?!?!?!?!?
|
|
[+] lascia un commento a antonio »
[ - ] lascia un commento a antonio »
|
|
d'accordo? |
|
stef
|
sabato 25 novembre 2006
|
oh, yes! scorsese is back!
|
|
|
|
Un Di Caprio ECCEZIONALE! Un Nicholson MAGISTRALE! Peccato per il finale :(
|
|
[+] lascia un commento a stef »
[ - ] lascia un commento a stef »
|
|
d'accordo? |
|
nicoletta curradi
|
martedì 21 novembre 2006
|
un capolavoro di scorsese
|
|
|
|
All'inizio sono rimasta un po' sconvolta dalla rapidità delle immagini, dalla violenza, dal linguaggio. Poi, piano piano, mi sono calata nella dimensione del film, immedesimandomi nella terribile vicenda. Le interpretazioni di Nicholson e Di Caprio mi sembrano indubbiamente le migliori. Complimenti !
|
|
[+] lascia un commento a nicoletta curradi »
[ - ] lascia un commento a nicoletta curradi »
|
|
d'accordo? |
|
www.francesconardi.it
|
martedì 21 novembre 2006
|
tra il bene e il male...
|
|
|
|
vince sempre il botteghino!
www.francesconardi.it
|
|
[+] lascia un commento a www.francesconardi.it »
[ - ] lascia un commento a www.francesconardi.it »
|
|
d'accordo? |
|
lupin
|
lunedì 20 novembre 2006
|
ma sei rinco?
|
|
|
|
guarda che si capisce eccome dove stà la busta gialla,per ulteriori informazioni richiedere un cervello nuovo....
e il detective che lo ammazza alla fine come ha capito che era lui la spia?
[+] manca cmq un pezzo
(di marydee)
[ - ] manca cmq un pezzo
[+] risposte...
(di mordy)
[ - ] risposte...
|
|
[+] lascia un commento a lupin »
[ - ] lascia un commento a lupin »
|
|
d'accordo? |
|
ulixes
|
domenica 19 novembre 2006
|
disincantato, cinico, pessimista, ironico.
|
|
|
|
Non si pensa, ma si agisce in una realtà dove tutti mentono a sè e agli altri. Per Scorsese non c'è più niente da fare: la violenza è dappertutto, non c'è l'amore, l'amicizia, il sesso è un rifugio temporaneo.
Molto buona la colonna sonora. Solo l'orgia finale sa alquanto di contentino moralisticheggiante. Da non perdere!
|
|
[+] lascia un commento a ulixes »
[ - ] lascia un commento a ulixes »
|
|
d'accordo? |
|
antoniolieto
|
domenica 19 novembre 2006
|
il peggior film di scorzese
|
|
|
|
pessimo film in cui si dà libero sfogo ad una inaudita violenza.
Il cast di attori notevole non aiuta anzi peggiora il giudizio.
Non capisco come si possa esaltare un film in cui io non ho visto altro che mani mozzate sangue a profusione e morti, che dire ammazzati è un' eufemismo.
Vietato ai minori di anni 90
[+] lascia stare!
(di luigi)
[ - ] lascia stare!
[+] sei proprio credibile
(di sam rothstein)
[ - ] sei proprio credibile
[+] ?!!
(di debby)
[ - ] ?!!
[+] ...vai a vedere olè di boldi
(di mordy)
[ - ] ...vai a vedere olè di boldi
[+] delicato
(di fabio)
[ - ] delicato
[+] comprensibile il tuo commento
(di travis)
[ - ] comprensibile il tuo commento
[+] sei pazzo
(di raptus)
[ - ] sei pazzo
[+] ma vaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa
(di w scorsese)
[ - ] ma vaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa
[+] il film rimane pessimo...
(di roberto)
[ - ] il film rimane pessimo...
[+] declino di un maestro...
(di roberto)
[ - ] declino di un maestro...
[+] sei un grande daccordisssssimo
(di apri gli okki!)
[ - ] sei un grande daccordisssssimo
[+] sei un grande....p***a
(di sgt hartman)
[ - ] sei un grande....p***a
[+] capolavoro
(di knives)
[ - ] capolavoro
[+] povero scorza.............
(di franky)
[ - ] povero scorza.............
[+] vietato ai minori
(di echse)
[ - ] vietato ai minori
[+] possibile che...
(di tyler durden)
[ - ] possibile che...
[+] hai pienamente ragione!
(di joker95)
[ - ] hai pienamente ragione!
|
|
[+] lascia un commento a antoniolieto »
[ - ] lascia un commento a antoniolieto »
|
|
d'accordo? |
|
marydee
|
domenica 19 novembre 2006
|
parere soggettivo
|
|
|
|
L'ho trovato normale: è chiaro che con gli sterminati mezzi della produzione americana si realizza un prodotto tecnicaemnte ineccepibile, ma la correttezza formale non mi ha dato grandi emozioni, di alcun tipo. Dei grandi interpreti ho rivisto le consuete modalità espressive. Suoi vuoti che ho percepito nella sceneggiatura, nella regia, nelle musiche e sul finale si sono già espressi gli altri. Curiosa la figura della psicologa: da un lato il dialogo la indica come molto preparata, il suo comportamento professionale invece è da denuncia all'ordine. Non parlo del fatto che faccia sesso con Di Caprio. La sceneggiatura ci tiene a mantenersi corretta, facendole specificare che la performance sessuale è ok visto che egli non è più un suo paziente.
[+]
L'ho trovato normale: è chiaro che con gli sterminati mezzi della produzione americana si realizza un prodotto tecnicaemnte ineccepibile, ma la correttezza formale non mi ha dato grandi emozioni, di alcun tipo. Dei grandi interpreti ho rivisto le consuete modalità espressive. Suoi vuoti che ho percepito nella sceneggiatura, nella regia, nelle musiche e sul finale si sono già espressi gli altri. Curiosa la figura della psicologa: da un lato il dialogo la indica come molto preparata, il suo comportamento professionale invece è da denuncia all'ordine. Non parlo del fatto che faccia sesso con Di Caprio. La sceneggiatura ci tiene a mantenersi corretta, facendole specificare che la performance sessuale è ok visto che egli non è più un suo paziente. Il dramma sta nello svolgimento della seduta e nelle prescrizioni, nel modo in cui si fa agganciare relazionalmente dal paziente. Verrebbe di scrivere qualche commento astioso sul fatto che lavori nelle strutture pubbliche con pazienti che devono adnare da lei per forza e non con clienti privati che scelgono libermaente quale professionista retribuire. Due parole sul bene e il male. Di tutto il film mi è arrivato un concetto per cui dal male può venire il bene e viceversa. Ad esempio: il poliziotto infiltrato mena e taglieggia per un nobile fine, il criminale infiltrato effettua arresti (su soffiata) per fare la carriera che gli consenta di arrivare a una posizione da cui sostenere la gang. Alla fine egli uccide il boss non per gisutizia ma perchè si sente minacciato dalla possibilità di una denuncia all'FBI, comunque lo toglied i mezzo. Ma il boss denunciava solo i criminali orami bruciati. In più, i criminali hanno una gerarchia seria e coerente, quindi il male è rispettoso dei ruoli, mentre i poliziotti si ingannano a vicenda, quindi il bene è malvagio. Che sia vero o meno, la sensazione è che si impieghi troppo tempo per mostrare il cocentto, un po' come in tutto il teatro di Pirandello. Altro tema che mi sembra di scrogere è a proposti del destino dell'uomo, che sceglie la sua strada fra le varie possibili ma compie azioni incongrue per pulsioni interne ignote a se medesimo. Va be', ma anche qua troppo si impiega. Sono contenta per tutti coloro ai quali il film è piaciuto. Avrei voluto essere avvinta io pure, così avrei passato una serata piacevole. E' aperto il dibattito. Ciao :-)
[-]
|
|
[+] lascia un commento a marydee »
[ - ] lascia un commento a marydee »
|
|
d'accordo? |
|
|