francesco
|
sabato 15 dicembre 2007
|
a tutti coloro che criticano...
|
|
|
|
comunque facendo un riassunto delle critiche fatte in questo forum al film della coppola devo dire che non ce n'è nessuna che tenga. Chi non l'ha apprezzato non ha 1)una conoscenza approfondita del personaggio;2)della "poetica"della regista e del suo modo di presentare temi e personaggi;3)della ricostruzione della fraser(leggete MARIE ANTOINETTE:THE JOURNEY) del personaggio;4)dell'intento della regista.Ho visto centinaia di film dedicati a M.A. ma nessuno fedele come questo:non sono importanti i singoli eventi quanto la ricostruzione del carattere di M.A.,del suo stato d'animo e delle sue ragioni.Il film non vuole affrontare il ruolo politico di M.A. ma è un ritratto a tutto tondo della DONNA MARIE ANTOINETTE.
[+]
comunque facendo un riassunto delle critiche fatte in questo forum al film della coppola devo dire che non ce n'è nessuna che tenga. Chi non l'ha apprezzato non ha 1)una conoscenza approfondita del personaggio;2)della "poetica"della regista e del suo modo di presentare temi e personaggi;3)della ricostruzione della fraser(leggete MARIE ANTOINETTE:THE JOURNEY) del personaggio;4)dell'intento della regista.Ho visto centinaia di film dedicati a M.A. ma nessuno fedele come questo:non sono importanti i singoli eventi quanto la ricostruzione del carattere di M.A.,del suo stato d'animo e delle sue ragioni.Il film non vuole affrontare il ruolo politico di M.A. ma è un ritratto a tutto tondo della DONNA MARIE ANTOINETTE.Le musiche esprimono lo stato d'animo della protagonista e la Coppola vuole trasmetterci il lato umano del personaggio. A chi accusa il film di essere vuoto consiglio di documentarsi e di guardare il film con uno spirito diverso:il chiasso della corte contrasta con la solitudine di questa donna(cfr.scena in cui si risveglia dopo una festa;lo sguardo della protagonista quando fa il bagno);le immagini sono fatte per ricordarci che sebbene si è circondati dalla gente si può essere soli...situazione che M.A.subì per tutta la vita. In questo film come tutti quelli della coppola sono più importanti le facce e gli sguardi degli attori che le parole. Personalmente credo che questo film sia entrato nella testa di M.A.:ci commuove la sua solitudine,la sua vita sospesa in una cornice vuota fatta di ori e specchi del potere assoluto,e così il ritratto di un essere frivolo e impreparato ad essere sovrana che avrebbe dovuto nascere sotto un'altra stella.Pedina politica nelle mani di una madre pronta a sacrificarla per la ragion di stato,sola,perennemente in balia degli eventi eppure capace di essere forte per il marito e i figli e la corona(come si vede nelle ultime scene che ci vogliono dire come M.A. abbia accettato il proprio destino di regina nella tragedia imminente,coraggiosa e imperturbabile).Sofia Coppola ha filtrat tutto ciò con grande professionalità ma allo stesso tempo anche con sensibilità ed io appassionato di M.A. non posso che congratularmene.Qualìè la morale del film e della vicenda di M.A.:si può nascere in un modo ma gli eventi ci possono cambiare totalmente e fortificarci.M.A.ce l'ha dimostratto:è riuscita ad elevarsi per quanto le è stato possibile ed è diventata una sovrana esemplare e rara che sopportò tutto,lei che era quella creatura frivola e discontinua...
[-]
|
|
[+] lascia un commento a francesco »
[ - ] lascia un commento a francesco »
|
|
d'accordo? |
|
francesco
|
sabato 15 dicembre 2007
|
mah...
|
|
|
|
Intanto mi dimostri che non sai che la dunst è di origini tedesche.e se non sbaglio marie antoinette era austriaca.ma a parte questo io ho letto le memorie della campan e della le brun.quindi non ho bisogno di suggerimenti.e mi stupisco che tu abbia citato zweig che dice espressamente che marie antoinette:"mais nulle part une trace de volontè ne s'affirme dans cet ovale oale:on ne sent qu'une nature molle et accomodante qui se laisse guider par son humeur...".Davvero una trattazione molto approfondita.E comunque lo sai quale è il compito del biografo?il biografo prende resoconti di prima mano.La fraser e la lever hanno consultato le fonti sopraccitati e non scrivono inventando(ma la guardi la bibliografia a fine libro).
[+]
Intanto mi dimostri che non sai che la dunst è di origini tedesche.e se non sbaglio marie antoinette era austriaca.ma a parte questo io ho letto le memorie della campan e della le brun.quindi non ho bisogno di suggerimenti.e mi stupisco che tu abbia citato zweig che dice espressamente che marie antoinette:"mais nulle part une trace de volontè ne s'affirme dans cet ovale oale:on ne sent qu'une nature molle et accomodante qui se laisse guider par son humeur...".Davvero una trattazione molto approfondita.E comunque lo sai quale è il compito del biografo?il biografo prende resoconti di prima mano.La fraser e la lever hanno consultato le fonti sopraccitati e non scrivono inventando(ma la guardi la bibliografia a fine libro).Mi dimostri che non conosci queste storiche.Ma mi spieghi quale attrice nasce con il portamento di antoinette?se una norma sharer l'ha dovuto imparare a tavolino?dai...queste sono critiche assurde e fuori luogo.non penso che la dunst non avesse le capacità di impersonare la regina solo perchè non conosceva il suo portamento.Lo ha comunque acquisito...e questo lo dicono tutti.Il film non è stato capito per altro ma sull'interpretazione della dunst il consenso è stato unanime.anche dai critici più feroci.
[-]
[+] mmmm...
(di roy)
[ - ] mmmm...
|
|
[+] lascia un commento a francesco »
[ - ] lascia un commento a francesco »
|
|
d'accordo? |
|
nihao
|
sabato 15 dicembre 2007
|
la classica americanata
|
|
|
|
Non aggiungo altro; una vera americanata! Manca solo l'insegna di McDonald's e qualche auto che esploda!!!
|
|
[+] lascia un commento a nihao »
[ - ] lascia un commento a nihao »
|
|
d'accordo? |
|
roy
|
venerdì 14 dicembre 2007
|
preferisco le fonti
|
|
|
|
Sì, certo, perché la Fraser e la Lever hanno personalmente conosciuto Maria Antonietta...ma perfavore!!! Almeno citami le fonti! Che so, una M.me Campan, una Le-Brun...in merito al portamento, quello che la Dunst mi trasmette è che quando dovrebbe avere quello che tu chiami "regale", io lo trovo rigido e costruito, per niente naturale. Per farti un esempio, l'attrice Caròle Bouquet ha quello che definirei un "portamento regale". Non ha bisogno di artefizi: le riesce naturale, proprio come all'epoca riusciva a Maria Antonietta (grazie anche al suo splendido collo lungo di cui la Dunst è completamente priva).
[+] ridicolo
(di miriam)
[ - ] ridicolo
[+] e non solo
(di miriam)
[ - ] e non solo
[+] no comment
(di roy)
[ - ] no comment
[+] roy
(di miriam)
[ - ] roy
[+] roy/2
(di miriam)
[ - ] roy/2
[+] benritrovata
(di roy)
[ - ] benritrovata
[+] chi porta meglio la testa
(di buttermilk)
[ - ] chi porta meglio la testa
|
|
[+] lascia un commento a roy »
[ - ] lascia un commento a roy »
|
|
d'accordo? |
|
francesco
|
mercoledì 12 dicembre 2007
|
devi conoscere il parere della fraser
|
|
|
|
Ancora non riesco a trovare dove la storia e i personaggi siano stravolti.Sai quanti film storici ambientati in paesi non anglosassoni se ne fregano dell'accento ,partendo dal presupposto che il film è in lingua inglese?Quello ache ho ammirato della Dunst è che è riuscita a riprodurre il portamento di M.A.e sai in cosa?Nel distinguere il suo modo di camminare a corte alla presenza di tutti dove è regale,altera,l'icona della corona dal modo di camminare e muoversi al trianon,dove è rilassata e come dici tu sembra una "popolana"(?).Questo da ciò che hai letto dovresti saperlo di tuo:il camminare di M.A.era diverso in base al luogo in cui si trovava.Particolare descritto dalla fraser e dalla lever.
[+]
Ancora non riesco a trovare dove la storia e i personaggi siano stravolti.Sai quanti film storici ambientati in paesi non anglosassoni se ne fregano dell'accento ,partendo dal presupposto che il film è in lingua inglese?Quello ache ho ammirato della Dunst è che è riuscita a riprodurre il portamento di M.A.e sai in cosa?Nel distinguere il suo modo di camminare a corte alla presenza di tutti dove è regale,altera,l'icona della corona dal modo di camminare e muoversi al trianon,dove è rilassata e come dici tu sembra una "popolana"(?).Questo da ciò che hai letto dovresti saperlo di tuo:il camminare di M.A.era diverso in base al luogo in cui si trovava.Particolare descritto dalla fraser e dalla lever.Quest'ultima dice pure che con i suoi favoriti M.A.era molto diversa da come era nelle occasioni formali.Un particolare che era sfuggito a molti film sulla Regina. E comunque pur non essendo un film biografico(ma quale film storico lo è?)la Coppola prende dalla fraser il modo che questa ha di vedere la regina nei suoi primi anni alla corte di francia.Se tu avessi visto il film di Van Dyke su M.A. o altri ti accorgeresti che nessuno di loro ha dato importanza al dato che a mio avviso (e della fraser)è il più fondamentale per conoscere la personalità di M.A. e le sue azioni future:la sua "educazione",l'impreparazione al ruolo di Regina,e soprattutto la mancata consumazione per sette lunghi anni del matrimonio con Luigi XVI,e poi il suo isolarsi e vivere avulsa dalla realtà.Sono queste componenti che hanno influenzato le azioni future della regina e la sua fine.Cose che si vedono e "intuiscono" nel film.Lo stesso curatore dei musei di Versailles e il Trianon ha accettato che il film si girasse interamente nella reggia perchè come ha detto egli stesso"questo film entrerà nella testa di Maria Antonietta".A questa aggiungiamo che la fraser ha dichiarato il film fedele ai fatti e alla regina.Che motivo ne avrebbe avuto se il film è una porcheria?Credo che tu debba rileggere la biografia della fraser che ha un modo di presentarti M.A.differente dagli altri biografi e certamente Zweig è ormai "superato". Allora apprezzerai il film.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a francesco »
[ - ] lascia un commento a francesco »
|
|
d'accordo? |
|
chocca "94"
|
martedì 11 dicembre 2007
|
lei nn come tutti credono !!!
|
|
|
|
Maria Antonietta come si suol' dire era la donna sbagliata per la corte , capitata al momento sbagliato , nn ha avuto una vita facile e il film nn le rende giustizia(é un bel film ma il personaggio di maria antonietta è del tutto errato).
|
|
[+] lascia un commento a chocca "94" »
[ - ] lascia un commento a chocca "94" »
|
|
d'accordo? |
|
francesco
|
sabato 8 dicembre 2007
|
il film...i libri...
|
|
|
|
Ma scusami,se il film è in lingua inglese è normale che stoni un poco(nel senso dell'accento americano)ma non puoi dire che la dunst sia sgraziata.Tutt'altro...non lo vedi come ha lavorato sul portamento?E' stata eccezionale.Vedi le scene del ballo di corte e altre.2)La Coppola ha scelto un tema della vita di antoinette che si accordasse con la trilogia sullo straniamento(vedi i suoi film precedenti).3)In un film storico è molto facile banalizzare e creare stereotipi su un personaggio.E un film per quanto fatto bene non può restituirti la vicenda per come è veramente stata e sostituire un buon libro.Io ho preso il film per quello che è :un ottimo film per iniziare a conoscere questo personaggio.
[+]
Ma scusami,se il film è in lingua inglese è normale che stoni un poco(nel senso dell'accento americano)ma non puoi dire che la dunst sia sgraziata.Tutt'altro...non lo vedi come ha lavorato sul portamento?E' stata eccezionale.Vedi le scene del ballo di corte e altre.2)La Coppola ha scelto un tema della vita di antoinette che si accordasse con la trilogia sullo straniamento(vedi i suoi film precedenti).3)In un film storico è molto facile banalizzare e creare stereotipi su un personaggio.E un film per quanto fatto bene non può restituirti la vicenda per come è veramente stata e sostituire un buon libro.Io ho preso il film per quello che è :un ottimo film per iniziare a conoscere questo personaggio.E amio avviso,la Coppola ha reso bene il senso di insicurezza che ha dilaniato questa giovane impreparata al ruolo di regina.Ha reso la storia moderna ma non infedele ai fatti. Non capisco perchè un film dileggiato dalla critica come dici tu sia per forza infedele ai fatti:ti ricordo che portare sullo schermo la figura di una regina dileggiata e disprezzata per secoli,conosciuta solo per la sua presunta stupidità e intransigenza non è come portare sullo schermo la storia di una Elizabeth,universalmente ammirata.La Coppola ha rischiato tanto:non basta un film per placare l'indifferenza e l'ignoranza su M.A., è la prova sta nel fatto che i critici hanno criticato battute e sequenze riportate dai cortigiani della regina.Solitamente i film storici o vengono banalizzati e stereotipati per un pubblico vasto(the Golden Age:film costruito interamente su un fatto fittizio)o altrimenti non piacciono.E comunque,grazie a Dio,alcuni critici hanno apprezzato il film della Coppola ...
[-]
[+] je ne suis pas d'accord
(di roy)
[ - ] je ne suis pas d'accord
[+] e' vero...
(di silvie78)
[ - ] e' vero...
|
|
[+] lascia un commento a francesco »
[ - ] lascia un commento a francesco »
|
|
d'accordo? |
|
francesco
|
venerdì 7 dicembre 2007
|
zweig meglio di lever?
|
|
|
|
caro roy io ho letto la biografia di Zweig come Lever Haslip Beriere ecc e credimi che sono esperto su Marie Antoinette.Ma la Fraser ha dato un ritratto totalmente oggettivo. E inconcepibile pensare come una biografia così vecchia e ancora poco aggiornata con l'unico pregio di aver applicato teorie freudiane al carattere della regina sia meglio di una biografia accademica e stesa da una grande storica. E credimi i migliori storici sono sempre gli inglesi:ti offrono un ritratta a 360° del personaggio l'epoca e le sue ragioni. Comunque dico di saperne per aver divorito il maggior numero di biografie che ho potuto trovare ed è da 13 anni che studio questa figura.Passiamo ai commenti sul film in sè:1)l'interpretazione della dunst non è affatto puerile ma esprime la freschezza e l'insicurezza di questa ragazza in un mondo frivolo e insidioso(ps perchè non ti guardi altre sue interpretazioni e ti accorgerai che sebbene non sia la migliore al momento é una giovane attrice promettente)e credimi calarsi in un ruolo così complesso per una attrice considerata per lo più la fidanzatina di spider man è arduo sebbbene non difficile.
[+]
caro roy io ho letto la biografia di Zweig come Lever Haslip Beriere ecc e credimi che sono esperto su Marie Antoinette.Ma la Fraser ha dato un ritratto totalmente oggettivo. E inconcepibile pensare come una biografia così vecchia e ancora poco aggiornata con l'unico pregio di aver applicato teorie freudiane al carattere della regina sia meglio di una biografia accademica e stesa da una grande storica. E credimi i migliori storici sono sempre gli inglesi:ti offrono un ritratta a 360° del personaggio l'epoca e le sue ragioni. Comunque dico di saperne per aver divorito il maggior numero di biografie che ho potuto trovare ed è da 13 anni che studio questa figura.Passiamo ai commenti sul film in sè:1)l'interpretazione della dunst non è affatto puerile ma esprime la freschezza e l'insicurezza di questa ragazza in un mondo frivolo e insidioso(ps perchè non ti guardi altre sue interpretazioni e ti accorgerai che sebbene non sia la migliore al momento é una giovane attrice promettente)e credimi calarsi in un ruolo così complesso per una attrice considerata per lo più la fidanzatina di spider man è arduo sebbbene non difficile.E' un interpretazione mai sopra le righe, fatta di sguarda che dicono più delle parole a tratti misurata ma capace di trasmettere tanto.Cosa volevi una recitazione alla Norma shearer, a tratti macchiettistica?.2)Il film anche se storico,ha un principale obiettivo:raccontare la DONNA MARIE ANTOINETTE più che la regina per spingere il pubblico a vedere oltre una reginetta. La Coppola tenta di esprimere lo stato d'animi della protagonista,le sue ragioni è come m.a. vede se stessa e il mondo che la circonda,la sua solitudine...e potrei continuare all'infinito.Ti dico solo una cosa:documentati di più sul personaggio perchè se cosi avessi fatto non parleresti così....
[-]
[+] oltre la reginetta???
(di roy)
[ - ] oltre la reginetta???
[+] ...continua
(di roy)
[ - ] ...continua
|
|
[+] lascia un commento a francesco »
[ - ] lascia un commento a francesco »
|
|
d'accordo? |
|
andrea
|
martedì 4 dicembre 2007
|
bel ritratto della regina
|
|
|
|
bel film. nient'altro da dire
|
|
[+] lascia un commento a andrea »
[ - ] lascia un commento a andrea »
|
|
d'accordo? |
|
nihal
|
lunedì 3 dicembre 2007
|
tutto sbagliato
|
|
|
|
sofia, ha sbagliato; il film non prende nulla dalla storia.
primo , le musiche, poteva scegliere almeno vivaldi, o almeno qualcosa che dava l'impressione di musica francese di ql tempo.
il conte Fersen e la regina, non hanno mai avuto una relazione fisica ma platonica. per quanto riguarda la DuBarry, Maria Antonietta le rivolse solo una volta la parola,molto tempo dopo che sposò Luigi XVI.
S.copppola ha tralasciato un dato importante della vita della regina, il cosidetto "affare della collana" e il processo che ci fu grazie agli intrighi del cardinale di Rohan e madama DeLamotte. LA fuga a Varennes?La prigionia alla Conciergerie?E la morte?....
go visto il film solo l'altro giorno, l'ho preso in noleggio.
[+]
sofia, ha sbagliato; il film non prende nulla dalla storia.
primo , le musiche, poteva scegliere almeno vivaldi, o almeno qualcosa che dava l'impressione di musica francese di ql tempo.
il conte Fersen e la regina, non hanno mai avuto una relazione fisica ma platonica. per quanto riguarda la DuBarry, Maria Antonietta le rivolse solo una volta la parola,molto tempo dopo che sposò Luigi XVI.
S.copppola ha tralasciato un dato importante della vita della regina, il cosidetto "affare della collana" e il processo che ci fu grazie agli intrighi del cardinale di Rohan e madama DeLamotte. LA fuga a Varennes?La prigionia alla Conciergerie?E la morte?....
go visto il film solo l'altro giorno, l'ho preso in noleggio. E meno male, se fossi andata al cinema avrei speso 7 euro x un film di basso livello.
[-]
[+] scusa un attimo...
(di francesco)
[ - ] scusa un attimo...
|
|
[+] lascia un commento a nihal »
[ - ] lascia un commento a nihal »
|
|
d'accordo? |
|
|