Anno | 2003 |
Genere | Documentario |
Produzione | Italia |
Durata | 80 minuti |
Regia di | Michelangelo Frammartino |
Attori | Michelangelo Frammartino, Gabriella Maiolo . |
MYmonetro | 3,00 su 0 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
Condividi
|
Girato in stretta economia, ma con una gran voglia di spendere idee e morale e una vitale fiducia nella trasmissione del pensiero cinematografica, «Il dono» è uno dei «casi» del nuovo cinema italiano.
CONSIGLIATO SÌ
|
Girato in stretta economia, ma con una gran voglia di spendere idee e morale e una vitale fiducia nella trasmissione del pensiero cinematografica, «Il dono» è uno dei «casi» del nuovo cinema italiano. Premiato ovunque da due anni, il film di Michelangelo Frammartino, 36enne architetto milanese, è un documento ma non un documentario esistenziale, la registrazione della normalità della vita in campagna. I rimandi vanno subito alla poetica virgiliana ma alzi la mano chi non pensa anche al magnifico cinema lirico intimista di Piavoli. I fatti li mettiamo insieme noi, attraverso sentimenti e sensibilità diverse. L'autore insiste che è la partecipazione dello spettatore a suggerire le storie, di cui vediamo frammenti, senza mai alcuna retorica: è un cinema della discrezione, del pudore, dei silenzi, una poetica gestita col rigore dell'amore verso il mezzo cinema e verso gli altri.
Da Il Corriere della Sera, 18 Settembre 2004