mariano m.
|
martedì 29 marzo 2011
|
una fotografia dell'es
|
|
|
|
Un viaggio nella più intima sfera sessuale dell'uomo che parte dalla crisi della coppia e si snoda nell'avventura di una notte in cui Bill (Tom Cruise) si lascia andare facendosi guidare dalla strada e da un istinto che progressivamente prende il sopravvento sui richiami della sua vita di marito e medico responsabile. Se allora non cede a Marion (che,al capezzale del padre appena morto,gli confessa il suo amore) e non cede a Domino ("svegliato" in extremis dalla telefonata di sua moglie) allo stimolo successivo proveniente dal racconto dell'amico Nick non resisterà più e si addentrerà nel cuore di una notte che lo porterà nel mondo del più profondo dell'animo,dove gli occhi si chiudono,il volto si copre con una maschera,l'identità quotidiana si perde e l'unica luce-guida diventano desiderio e attrazione sessuale.
[+]
Un viaggio nella più intima sfera sessuale dell'uomo che parte dalla crisi della coppia e si snoda nell'avventura di una notte in cui Bill (Tom Cruise) si lascia andare facendosi guidare dalla strada e da un istinto che progressivamente prende il sopravvento sui richiami della sua vita di marito e medico responsabile. Se allora non cede a Marion (che,al capezzale del padre appena morto,gli confessa il suo amore) e non cede a Domino ("svegliato" in extremis dalla telefonata di sua moglie) allo stimolo successivo proveniente dal racconto dell'amico Nick non resisterà più e si addentrerà nel cuore di una notte che lo porterà nel mondo del più profondo dell'animo,dove gli occhi si chiudono,il volto si copre con una maschera,l'identità quotidiana si perde e l'unica luce-guida diventano desiderio e attrazione sessuale. Non più persone,solo corpi. E contemporaneamente sua moglie Alice (Nicole Kidman) percorre in sogno lo stesso viaggio. Inutile spendere qualsiasi parola per il genio di Kubrik che riesce a materializzare in questo film una dimensione intangibile,inconscia,sospesa tra le istanze freudiane di super io, io e es. Magistrale l'espressione di tutto ciò da parte dei protagonisti Tom Cruise e Nicole Kidman.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a mariano m. »
[ - ] lascia un commento a mariano m. »
|
|
d'accordo? |
|
weach
|
domenica 13 febbraio 2011
|
intima vibrazione fra immagine e musica
|
|
|
|
Eyes wide shut ed il suo intimo rapporto con la colonna sonora
Tutto parte dal seguente assunto:qualcuno ha detto del grande maestro che è stato immenso perché ha saputo ipnotizzare ed ipnotizzarsi con la musica;che quando la musica cominciò a diventare centrale nella sua produzione e viaggiare insieme alle immagini questa scelta fu il mezzo che consentì a al regista di accedere al “Paradiso”e finalmente le immagini, forma , compenetrate da un afflato universale cominciarono ad assorbire nuova forza nella reciproca sincronicità e risonanza.
[+]
Eyes wide shut ed il suo intimo rapporto con la colonna sonora
Tutto parte dal seguente assunto:qualcuno ha detto del grande maestro che è stato immenso perché ha saputo ipnotizzare ed ipnotizzarsi con la musica;che quando la musica cominciò a diventare centrale nella sua produzione e viaggiare insieme alle immagini questa scelta fu il mezzo che consentì a al regista di accedere al “Paradiso”e finalmente le immagini, forma , compenetrate da un afflato universale cominciarono ad assorbire nuova forza nella reciproca sincronicità e risonanza.
Mentre sto riflettendo, mi appare “nel mio immaginario “ , la figura di questo”grande e misterioso genio “ svolazzante sul set, con il suo piglio autoritario mentre impone i suoi convincimenti ,con in mano un obiettivo Zeiss mentre scruta il cielo per carpire “il refluo di Dio” ; nel tentativo di afferrare l’intimo mistero che esiste fra la dimensione sonora ed immagine “,Stanley kubrick è silente ed ammiccante ci sta invitando a partecipare al suo sogno creativo.
Eyes wide shut , ultima opera cinematografica del regista,è forse l’esperimento meglio riuscito di scambio energetico fra immagine e musica , o se vogliamo, fra forma e suono.
Quello che faremo sarà una ricerca nel film dei collegamenti scenici supportati da un brano musicale con un alto scambio energetico bilaterale.
1-Ecco i titolo di aperto e di chiusura del film accompagnati da un elegante e malinconico valzer di Schostakovich (Jazz suite Waltz 2)ma che accompagna anche la scena di Bill nel suo studio medico;
2-“I’m the Mood for love” che sentiamo la musica che sentiamo suonare in casa Zeigler;
3-“It Had to be you” musicale n 2 in casa Zeigler;
4-“Chanson d’Amour “sempre in casa Zeigler mentre sia Alice che Bill cominciano a percepire la loro irrequietezza ed il corteggiamento;
5 “Old Fashioned way” sempre presente mentre Bill dialoga, molto coinvolto, con 2 modelle :
6-“When i fall in love”che vibra quando Bill vista Mandy ,in presenza di uno spazientito Zeigler;
7-“Only Have eyesfor you” che va in risonanza con la scena del rifiuto di corteggiamento di Alice;
8-”baby did a bad bad thing” che suggella la scena d’amore fra Bill ed Allice di fronte allo specchi Veneziano;
9”Noval officier “ che è stato scritto proprio per Eyes wide shut ; è il leit motiv della gelosia che fu scritto da Jocelyn Pook;
10-“i got it bad” brano suonato nella casa della prostituta;
11-“If i had You” Bill vibra con lui al “Sonata Cafè;
12-“Blame it on my youth” che espande il racconto di Nick Nightingale con Bill;
13-“ Mascked ball “ in realtà dal titolo "Backward priestts" compostoda Jocelyn Pook e rimodulato, specificamente per il film con la collaborazione di Kubrick che sottolinea i rito esoterico circolare;
14-” Migration “ anche questo di Jocelyn Pook che rielabora un canto sacro della Bahagayad Gita che si ascolta mentre Bill è in mezzo all’orgia ;
15-” Strangers in the night” brano che commenta l’incontro fra Bill e la donna Misteriosa ;
16-” musica cerimoniale II:Mesto , rigido e cerimoniale “: che sottolinea in più parti del film il pericolo per Bill;
17”-the dream “, sempre di Jocelyn Pook, che accompagna I racconto trasognato di Alice;
18-“I want a boy for Christmas” che è in sottofondo mentre Bill entra al bar Gillespie ;
19-“Requiem k626, rex Tremendae”, estratto dal un incompiuta di Mozart, di cui si percepisce la vibrazione in occasione della comunicazione della morte di Amand Curran;
20””Nuages Gris “ di List che accompagna i desideri di Bill quando fa visita al corpo di Amanda Curran all’obitorio;
21-”Wien du Stadt meiner Traume “ che non è presente nel film ma che si è suggerita nei titoli di coda come chiave di lettura del film.
Dopo tante citazioni, appare evidente come certe immagini rimangano incollate ai nostri occhi appunto per il magico sodalizio fra forma- immagine e musica –suono.
Il tema sviluppato nel film è interessante perché qui si parla di “sesso” di quel sesso che è richiamo necessario per la perpetuazione di una specie;
si legge il sesso dal punto di vista dei suoi richiami esoterici ,ancestrali. misteriosi.;
si dibatto del sesso se confinato in un rapporto coniugale costituito possa o meno conservare “tutta al sua energia “;
ci si domanda se il richiamo del sesso abbia sempre bisogno di essere alimentato dalle novità. ,dal gioco ,dal non conosciuto.
Sembra Kubrick rispondere solo all’ultima domanda affermando ,indirettamente, ma in modo chiaro che i contorni di un matrimonio sono insufficienti per dare libero sfogo alla vibrazione altissima del sesso ;poi se il sesso sia gioco , diviene incompatibile fra due che conoscono di se tutto, mancherebbe la sublimazione che nasce dalla novità.
Mentre si sviluppa la storia , che gradirei giudicaste solo con i vostri occhi, alcune scene perfette , vivide , intense, in passerella attraversano i miei occhi , come folgori , generando in me forti sensazioni spesso indecifrabili ma di forte impatto energetico.
Mentre il film assume la connotazione di thriller , di gioco erotico, di analisi dei desideri di sesso ,più o meno onirici nella coppia, di tradimenti sognati o consumati i protagonisti Nicole Kidman e Tom Cruise ,nei loro dialoghi spezzati e sofferti, realizzano,in tutti la sua gravità. la fine della loro storia…il film sta diventando anatomia di un rapporto che sta morendo ineluttabilmente.
Questa ultima opera è diversa, dalle altre , ma intensa, profonda, e la parte immaginifica sembra permanentemente conservare una sua “densità” fra noi.
Bello da vedere ,mai Kubrick può essere banale.
Grazie per l’attenzione
Weach illuminati
[-]
|
|
[+] lascia un commento a weach »
[ - ] lascia un commento a weach »
|
|
d'accordo? |
|
weach
|
domenica 13 febbraio 2011
|
intima vibrazione fra immaige e musica
|
|
|
|
Eyes wide shut ed il suo intimo rapporto con la colonna sonora
Tutto parte dal seguente assunto:qualcuno ha detto del grande maestro che è stato immenso perché ha saputo ipnotizzare ed ipnotizzarsi con la musica;che quando la musica cominciò a diventare centrale nella sua produzione e viaggiare insieme alle immagini questa scelta fu il mezzo che consentì a al regista di accedere al “Paradiso”e finalmente le immagini, forma , compenetrate da un afflato universale cominciarono ad assorbire nuova forza nella reciproca sincronicità e risonanza.
Mentre sto riflettendo, mi appare “nel mio immaginario “ , la figura di questo”grande e misterioso genio “ svolazzante sul set, con il suo piglio autoritario mentre impone i suoi convincimenti ,con in mano un obiettivo Zeiss mentre scruta il cielo per carpire “il refluo di Dio” ; nel tentativo di afferrare l’intimo mistero che esiste fra la dimensione sonora ed immagine “,Stanley kubrick è silente ed ammiccante ci sta invitando a partecipare al suo sogno creativo.
[+]
Eyes wide shut ed il suo intimo rapporto con la colonna sonora
Tutto parte dal seguente assunto:qualcuno ha detto del grande maestro che è stato immenso perché ha saputo ipnotizzare ed ipnotizzarsi con la musica;che quando la musica cominciò a diventare centrale nella sua produzione e viaggiare insieme alle immagini questa scelta fu il mezzo che consentì a al regista di accedere al “Paradiso”e finalmente le immagini, forma , compenetrate da un afflato universale cominciarono ad assorbire nuova forza nella reciproca sincronicità e risonanza.
Mentre sto riflettendo, mi appare “nel mio immaginario “ , la figura di questo”grande e misterioso genio “ svolazzante sul set, con il suo piglio autoritario mentre impone i suoi convincimenti ,con in mano un obiettivo Zeiss mentre scruta il cielo per carpire “il refluo di Dio” ; nel tentativo di afferrare l’intimo mistero che esiste fra la dimensione sonora ed immagine “,Stanley kubrick è silente ed ammiccante ci sta invitando a partecipare al suo sogno creativo.
Eyes wide shut , ultima opera cinematografica del regista,è forse l’esperimento meglio riuscito di scambio energetico fra immagine e musica , o se vogliamo, fra forma e suono.
Quello che faremo sarà una ricerca nel film dei collegamenti scenici supportati da un brano musicale con un alto scambio energetico bilaterale.
1-Ecco i titolo di aperto e di chiusura del film accompagnati da un elegante e malinconico valzer di Schostakovich (Jazz suite Waltz 2)ma che accompagna anche la scena di Bill nel suo studio medico;
2-“I’m the Mood for love” che sentiamo la musica che sentiamo suonare in casa Zeigler;
3-“It Had to be you” musicale n 2 in casa Zeigler;
4-“Chanson d’Amour “sempre in casa Zeigler mentre sia Alice che Bill cominciano a percepire la loro irrequietezza ed il corteggiamento;
5 “Old Fashioned way” sempre presente mentre Bill dialoga, molto coinvolto, con 2 modelle :
6-“When i fall in love”che vibra quando Bill vista Mandy ,in presenza di uno spazientito Zeigler;
7-“Only Have eyesfor you” che va in risonanza con la scena del rifiuto di corteggiamento di Alice;
8-”baby did a bad bad thing” che suggella la scena d’amore fra Bill ed Allice di fronte allo specchi Veneziano;
9”Noval officier “ che è stato scritto proprio per Eyes wide shut ; è il leit motiv della gelosia che fu scritto da Jocelyn Pook;
10-“i got it bad” brano suonato nella casa della prostituta;
11-“If i had You” Bill vibra con lui al “Sonata Cafè;
12-“Blame it on my youth” che espande il racconto di Nick Nightingale con Bill;
13-“ Mascked ball “ in realtà dal titolo "Backward priestts" compostoda Jocelyn Pook e rimodulato, specificamente per il film con la collaborazione di Kubrick che sottolinea i rito esoterico circolare;
14-” Migration “ anche questo di Jocelyn Pook che rielabora un canto sacro della Bahagayad Gita che si ascolta mentre Bill è in mezzo all’orgia ;
15-” Strangers in the night” brano che commenta l’incontro fra Bill e la donna Misteriosa ;
16-” musica cerimoniale II:Mesto , rigido e cerimoniale “: che sottolinea in più parti del film il pericolo per Bill;
17”-the dream “, sempre di Jocelyn Pook, che accompagna I racconto trasognato di Alice;
18-“I want a boy for Christmas” che è in sottofondo mentre Bill entra al bar Gillespie ;
19-“Requiem k626, rex Tremendae”, estratto dal un incompiuta di Mozart, di cui si percepisce la vibrazione in occasione della comunicazione della morte di Amand Curran;
20””Nuages Gris “ di List che accompagna i desideri di Bill quando fa visita al corpo di Amanda Curran all’obitorio;
21-”Wien du Stadt meiner Traume “ che non è presente nel film ma che si è suggerita nei titoli di coda come chiave di lettura del film.
Dopo tante citazioni, appare evidente come certe immagini rimangano incollate ai nostri occhi appunto per il magico sodalizio fra forma- immagine e musica –suono.
Il tema sviluppato nel film è interessante perché qui si parla di “sesso” di quel sesso che è richiamo necessario per la perpetuazione di una specie;
si legge il sesso dal punto di vista dei suoi richiami esoterici ,ancestrali. misteriosi.;
si dibatto del sesso se confinato in un rapporto coniugale costituito possa o meno conservare “tutta al sua energia “;
ci si domanda se il richiamo del sesso abbia sempre bisogno di essere alimentato dalle novità. ,dal gioco ,dal non conosciuto.
Sembra Kubrick rispondere solo all’ultima domanda affermando ,indirettamente, ma in modo chiaro che i contorni di un matrimonio sono insufficienti per dare libero sfogo alla vibrazione altissima del sesso ;poi se il sesso sia gioco , diviene incompatibile fra due che conoscono di se tutto, mancherebbe la sublimazione che nasce dalla novità.
Mentre si sviluppa la storia , che gradirei giudicaste solo con i vostri occhi, alcune scene perfette , vivide , intense, in passerella attraversano i miei occhi , come folgori , generando in me forti sensazioni spesso indecifrabili ma di forte impatto energetico.
Mentre il film assume la connotazione di thriller , di gioco erotico, di analisi dei desideri di sesso ,più o meno onirici nella coppia, di tradimenti sognati o consumati i protagonisti Nicole Kidman e Tom Cruise ,nei loro dialoghi spezzati e sofferti, realizzano,in tutti la sua gravità. la fine della loro storia…il film sta diventando anatomia di un rapporto che sta morendo ineluttabilmente.
Questa ultima opera è diversa, dalle altre , ma intensa, profonda, e la parte immaginifica sembra permanentemente conservare una sua “densità” fra noi.
Bello da vedere ,mai Kubrick può essere banale.
Grazie per l’attenzione
Weach illuminati
[-]
[+] tornare a scuola
(di giovanni)
[ - ] tornare a scuola
|
|
[+] lascia un commento a weach »
[ - ] lascia un commento a weach »
|
|
d'accordo? |
|
weach
|
domenica 26 settembre 2010
|
parlando con l'eros si scopre la perdita
|
|
|
|
Lettura di “Eyes Wide Shut “del 26 -09-2010 dopo una nuova rivisitazione del film.
Quando non si riesce a trasmette una recensione a chi ci legge tale occasione è un invito a fare meglio e realizzare un contatto più profondo con l’opera di Stanley Kubrick.
Questa è l’ultima opera del grande regista prima della sua dipartita;l’ ultimo lavoro da lui realizzato che ha preceduto il "nostro" è quello di dodci anni prima con “Full Metal Jacket.”,riflessione disperata selle atrocità della guerra.
Eyes Wide Shut , ispirazione da un racconto di Arthur Schnitzier "Doppio sogno "di lunghissima gestazione , è stato subito definito dalla critica “film evento” per l’enorme aspettativa generata dai messaggi di anticipazione lasciati qua e la per il mondo.
[+]
Lettura di “Eyes Wide Shut “del 26 -09-2010 dopo una nuova rivisitazione del film.
Quando non si riesce a trasmette una recensione a chi ci legge tale occasione è un invito a fare meglio e realizzare un contatto più profondo con l’opera di Stanley Kubrick.
Questa è l’ultima opera del grande regista prima della sua dipartita;l’ ultimo lavoro da lui realizzato che ha preceduto il "nostro" è quello di dodci anni prima con “Full Metal Jacket.”,riflessione disperata selle atrocità della guerra.
Eyes Wide Shut , ispirazione da un racconto di Arthur Schnitzier "Doppio sogno "di lunghissima gestazione , è stato subito definito dalla critica “film evento” per l’enorme aspettativa generata dai messaggi di anticipazione lasciati qua e la per il mondo.
Accolto in maniera “freddina “dalla critica , non acquista subito il credito che merita .
Ma quale opera di Stanley Kubrick assurge subito alla dignità di capolavoro?Solo poi l’apprezzamento incondizionato si impone generando dibattito sui temi rappresenti .
Il tema sviluppato nel film è interessante perché qui si parla di “sesso” di quel sesso che è richiamo necessario per la perpetuazione di una specie;
si legge il sesso dal punto di vista dei suoi richiami esoterici ,ancestrali. misteriosi;
si dibatto del sesso se confinato in un rapporto coniugale costituito possa o meno conservare “tutta la sua energia “;
ci si domanda se il richiamo del sesso abbia sempre bisogno di essere alimentato dalle novità. ,dal gioco ,dal non conosciuto.
Sembra Kubrick rispondere solo all’ultima domanda affermando ,indirettamente, ma in modo chiaro che i contorni di un matrimonio sono insufficienti per dare libero sfogo alla vibrazione altissima del sesso ;poi se il sesso diviene gioco , appare incompatibile fra due che conoscono di se tutto, mancherebbe la sublimazione che nasce dalla novità.
Mentre si sviluppa la storia , che gradirei giudicaste solo con i vostri occhi, alcune scene perfette , vivide , intense, in passerella attraversano i miei occhi , come folgori , generando in me forti sensazioni ,spesso indecifrabili ,ma di forte impatto energetico.
Mentre film assume la connotazione di thriller , di gioco erotico, di analisi dei desideri di sesso ,più o meno onirici nella coppia, di tradimenti sognati o consumati i protagonisti Nicole Kidman e Tom Cruise ,nei loro dialoghi spezzati e sofferti, realizzano,in tutti la sua gravità. la fine della loro storia…il film sta diventando anatomia di un rapporto che muore ineluttabilmente.
Questa ultima opera è diversa, dalle altre , ma intensa, profonda, e la parte immaginifica sembra permanentemente conservare una sua “densità” fra noi.
Bello da vedere ,mai Kubrick può essere banale.
Weach illuminati
[-]
|
|
[+] lascia un commento a weach »
[ - ] lascia un commento a weach »
|
|
d'accordo? |
|
weach
|
giovedì 12 agosto 2010
|
chi ha scritto il film ?kidman?cruise o kubrick
|
|
|
|
A parte la frase di lancio ,potremmo dire che "Eyes wide shut"l'ultima oprera di kubrick sia l'anatomia della fine di una storia.
Kubrick è stato solo ispirato dalla crisi coniguale dei protagonisti o ne è stato l'artefice provocando in loro una profonda introspezione?
Domanda che non avrà mai risposta.........se si volesse la verità potremmo chiederlo ai signori Cruise e Kidman ma dubito sia possibile.
Il film è la storia di desideri, di fantasie sessuali di tardimenti ,anche se solo sognati, che comunque producono effetti indelebili : la consapevolezza che la coppia non c'è più.
[+]
A parte la frase di lancio ,potremmo dire che "Eyes wide shut"l'ultima oprera di kubrick sia l'anatomia della fine di una storia.
Kubrick è stato solo ispirato dalla crisi coniguale dei protagonisti o ne è stato l'artefice provocando in loro una profonda introspezione?
Domanda che non avrà mai risposta.........se si volesse la verità potremmo chiederlo ai signori Cruise e Kidman ma dubito sia possibile.
Il film è la storia di desideri, di fantasie sessuali di tardimenti ,anche se solo sognati, che comunque producono effetti indelebili : la consapevolezza che la coppia non c'è più.
Gli occhi dei protagonisti rendono in tutta la gravità possibile il dramma di questa storia in pezzi.
Restano nei nostri occhi alcune immagini forti ed indelebili.Quali?Perchè?
Poi ci rendiamo conto che siamo al cospetto del grande maestro e tutto a questo può quadrare
Bello , da vedere con aspettative.
weach
[-]
|
|
[+] lascia un commento a weach »
[ - ] lascia un commento a weach »
|
|
d'accordo? |
|
f.vassia 81
|
venerdì 16 luglio 2010
|
peripezie nell'irrazionale
|
|
|
|
In questo suo ultimo, grande film, Kubrick dà un saggio finale del suo immenso talento visivo-narrativo, avvolgendo lo spettatore in un' atmosfera semionirica e portandolo alla scoperta della natura irrazionale dell'uomo; una natura che si smaschera prepotentemente di fronte al pulsare delle passioni. Una verità, questa, che impedisce ad ogni essere umano, di qualsiasi status sociale ( Hardford si vanta continuamente di essere medico durante le sue peripezie ), la possibilità di seguire costantemente un'etica, di avere una morale integerrima, anche ( o meglio, soprattutto ) nell'ambito del matrimonio. Straordinaria l'ambientazione in una New York quasi metafisica, e ottima la coppia ( poi scoppiata ) Cruise-Kidman.
|
|
[+] lascia un commento a f.vassia 81 »
[ - ] lascia un commento a f.vassia 81 »
|
|
d'accordo? |
|
compiuto
|
lunedì 21 giugno 2010
|
cosa vuoi dirmi?
|
|
|
|
"Eyes wide shut" mi era stato presentato come un film stupendo, tuttavia sembre essere (come sempre) il frutto delle perversioni artistico-sessuali di Kubrick.
Tutto il film è attraversato da figura femminili completamente nude, usate e ridotte ad oggetto contrapposte a uomini ricchi, ben vestiti e gentiluomini. Due ore e mezza di film da cui traspare insensatezza e un messaggio terribilmente negativo, non lascia spazio alla speranza, alla fedeltà e a tutti i valori cui si cerca di tendere. " Fenomenale " la frase finale "..dobbiamo assolutamente scopare! "...
|
|
[+] lascia un commento a compiuto »
[ - ] lascia un commento a compiuto »
|
|
d'accordo? |
|
eedoardo
|
martedì 8 giugno 2010
|
la perversione è ovunque
|
|
|
|
Come ogni film di Kubrick, ci stupisce. Film senza dubbio da considerare un capolavoro ambientato in una New York dove il desiderio sessuale si manifesta ovunque. Perfetta combinazione di scenografie e colonne sonore, non si può non citare "Masked Ball" nella scena della casa dove avvenivano le orgie, una musica bellissima ma allo stesso tempo angosciante, misteriosa. Un film che sicuramente va visto.
|
|
[+] lascia un commento a eedoardo »
[ - ] lascia un commento a eedoardo »
|
|
d'accordo? |
|
jos d
|
lunedì 29 marzo 2010
|
il film di kubrick concettualmente più maturo
|
|
|
|
Sceneggiato con Frederic Raphael sulla base del racconto Doppio sogno di Arthur Schnitzler -la cui ambientazione è però trasferita dalla Vienna degli anni venti alla New York contemporanea-, il tredicesimo ed ultimo film del maestro Stanley Kubrick rappresenta un vero e proprio saggio sulla fragilità delle relazioni coniugali in una società sessualmente degenertata, piena di tentazioni, specialmente per coloro che appartengono ai ceti ricchi. In particolare, il tempa che emerge con maggiore pregnanza è quello del dubbio; infatti è proprio quando sua moglie Alice (Nicole Kidman) gli rivela di essersi sentita, qualche tempo addietro, fortissimamente attratta da un altro uomo -uno sconosciuto ufficiale di marina- che il dottor Bill Harford (Tom Cruise) entra in quel tunnel di paranoie mentali e desideri di rivalsa che lo porteranno ad intraprendere sentieri intriganti e pericolosi, intriganti e pericolosi come l'intrufolarsi -grazie alla dritta di un suo amico pianista (Todd Field)- in un incontro massonico a base di sesso e riti esoterici.
[+]
Sceneggiato con Frederic Raphael sulla base del racconto Doppio sogno di Arthur Schnitzler -la cui ambientazione è però trasferita dalla Vienna degli anni venti alla New York contemporanea-, il tredicesimo ed ultimo film del maestro Stanley Kubrick rappresenta un vero e proprio saggio sulla fragilità delle relazioni coniugali in una società sessualmente degenertata, piena di tentazioni, specialmente per coloro che appartengono ai ceti ricchi. In particolare, il tempa che emerge con maggiore pregnanza è quello del dubbio; infatti è proprio quando sua moglie Alice (Nicole Kidman) gli rivela di essersi sentita, qualche tempo addietro, fortissimamente attratta da un altro uomo -uno sconosciuto ufficiale di marina- che il dottor Bill Harford (Tom Cruise) entra in quel tunnel di paranoie mentali e desideri di rivalsa che lo porteranno ad intraprendere sentieri intriganti e pericolosi, intriganti e pericolosi come l'intrufolarsi -grazie alla dritta di un suo amico pianista (Todd Field)- in un incontro massonico a base di sesso e riti esoterici. La durata della pellicola è notevole -oltre due ore e mezza- ed il ritmo piuttosto lento, ma è tutto funzionale affinché lo spettatore possa prendere parte a quel viaggio mentale, scandito dalle solenni e suggestive musiche che lo accompagnano ossessivamente, che portano il nostro protagonista quasi ai confini della realtà. Le scene memorabili sono diverse: da quella in cui Harford, scoperto dagli adepti della loggia massonica, si vede (presumibilmente) salvare la vita da una misteriosa donna che si offre per riscattarlo, a quella in cui, a casa, si incrociano gli sguardi fra Alice e Bill: lei sta aiutando la figlioletta a fare i compiti, vede il marito e gli sorride; lui ricambia il sorriso, ma in testa sua la sta immaginando a letto con l'ufficile di marina. Se non si trattasse di Stanley Kubrick un film del genere potrebbe tranquillamente fare parlare di canto del cigno, ma, dato l'impareggiabile spessore della sua filmografia, ci si può limitare a dire che Eyes wide shut rappresenta sicuramente il film concettualmente più maturo del maestro newyorkese. Da segnalare la presenza nel cast del regista Sidney Pollack nei panni del potente signor Victor Ziegler.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a jos d »
[ - ] lascia un commento a jos d »
|
|
d'accordo? |
|
|