Eyes Wide Shut

Acquista su Ibs.it   Soundtrack Eyes Wide Shut   Dvd Eyes Wide Shut   Blu-Ray Eyes Wide Shut  
Un film di Stanley Kubrick. Con Nicole Kidman, Tom Cruise, Madison Eginton, Jackie Sawiris.
continua»
Drammatico, durata 160 min. - Gran Bretagna, USA 1999. MYMONETRO Eyes Wide Shut * * * * - valutazione media: 4,05 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   
tiamaster domenica 15 gennaio 2012
kubrickiano e psichedelico Valutazione 5 stelle su cinque
0%
No
0%

La perfezione cinematografica esiste:stanley lubrico e' stato senza dubbio uno dei piu' grandi registi mai vissuti,e questo film,come i suoi predecessori,e' un capolavoro.FIlm mai chiaro e mai leggero,pieno di immagini dal valore simbolico,esse widw shuttle non e' un film,come 2001 dello stesso kubrick e' un viaggio psicologico che non inizia e non si conclude,psichedelico e visionario,con scenografie che danno un atmosfera di irrealta'.Solo al A portata di pochi.La colonna sonora e' inconfondibile.FIlm testamento di un mostro sacro del cinema.

[+] lascia un commento a tiamaster »
d'accordo?
paolo 67 giovedì 15 dicembre 2011
fidelio 1999 Valutazione 5 stelle su cinque
50%
No
50%

L'amore di Kubrick per Beethoven dimostra una similitudine con la rigorosa moralità di quel genio attraverso un'appassionata esaltazione della libertà dell'amore (che significa anche rinuncia e sacrificio) rispetto alla schiavitù del male e del peccato (e il suo riflesso politico del sistema tirannico). Kubrick continua l'opera dei grandi moralisti del passato cercando di mantenersi fermo e lucido di fronte alle tenebre, all'abisso, alla desolazione, come Beethoven esprimeva nelle sue sinfonie l'imperativo morale -di derivazione Kantiana- di piegare le cieche forze del fato attraverso la ragione. "Eyes wide shut" rappresenta come e meglio di tutti i film precedenti la filosofia di Kubrick: per imparare a guardare, per capire i veri valori della vita bisogna passare attraverso lo smarrimento(un tema simile a quello de "La dolce vita" e il "Satyricon" di Fellini, di cui in fondo questo film rappresenta una versione), per prendere coscienza e comprendere più a fondo la verità. [+]

[+] lascia un commento a paolo 67 »
d'accordo?
paolo bisi mercoledì 14 dicembre 2011
l'addio e il testamento di stanley kubrick Valutazione 4 stelle su cinque
88%
No
12%

A New York, sul finire del ventesimo secolo, la vita di una coppia dell'alta borghesia sembra procedere in modo felice e tranquillo. In seguito a una confessione della moglie, riguardo a un adulterio mancato, per il quale sarebbe stata disposta ad abbandonare tutto, il marito entra in crisi e decide di tuffarsi in nuove e pericolose avventure, senza poter immaginare le conseguenze. Nonostante tutti gli errori, i desideri, i fatti vissuti o anche solo sognati, capiranno entrambi di avere un'altra possibilità. Ultimo film di Stanley Kubrick, il suo addio e testamento, è un'opera di rara intelligenza, lucidità e complessità. Tutti i temi, le intuizioni, le capacità, le tecniche del regista americano confluiscono in questo film, che risulta difficile da inquadrare in un determinato genere. [+]

[+] doppio sogno (di iron beatrix)
[+] lascia un commento a paolo bisi »
d'accordo?
paolo 67 mercoledì 7 dicembre 2011
antologia kubrickiana Valutazione 5 stelle su cinque
0%
No
100%

"Eyes wide shut" riassume i film e i temi di Stanley Kubrick. Senza la pretesa di elencarli tutti: la maschera; il doppio; il rapporto tra ragione e passione; il legame tra l'amore (e il sesso) e la morte; il ruolo dello spettacolo e della rappresentazione; i miti; la famiglia; il rapporto tra libertà individuale e organizzazione sociale; la violenza; l'origine della civiltà e le possibilità di progresso dell'uomo; il rapporto dell'uomo con la scienza e la tecnologia; la presenza dell'irrazionale. Similitudini con gli altri film: "Il bacio dell'assassino" (le atmosfere noir della città di notte); "Orizzonti di gloria"(il fasto dei palazzi del potere); "Lolita" (Lee Lee Sobieski, Ziegler manipolatore come Quilty); "2001" (il mistero legato alla violenza e il terrore irrazionale che governa gli uomini, le cure corporali); "Arancia meccanica" (la maschera, il branco, le ragazze rimorchiate dal dottore -o che lo rimorchiano-, il biliardo); Barry Lyndon (il denaro, i rapporti di ceto e di censo); "Shining" (il salone delle feste; le situazioni da incubo, la famiglia, il patto col diavolo). [+]

[+] lascia un commento a paolo 67 »
d'accordo?
paolo 67 martedì 22 novembre 2011
odissea nel mondo esterno (alla coppia) Valutazione 5 stelle su cinque
67%
No
33%

Kubrick aveva in mente già dopo "Arancia meccanica" la trasposizione del romanzo di Schnitzler, un medico psicoanalista molto ammirato da Freud che lo considerava una specie di suo doppio. Dopo aver riversato parte dei contenuti nella sua opera, è riuscito finalmente a girare il film, con la consueta maniacale perfezione che qui raggiunge un livello mai visto prima nel suo e in tutto il cinema. Il tema è quello di un matrimonio felice sconvolto dalle confessioni di lei e da una avventura notturna di lui che riveleranno ai coniugi gli impulsi della loro vita interiore. Attraversando la notte, il protagonista svolge una specie di esame di coscienza mentre tutto gli crolla intorno, rivelando la corruzione oltre la facciata di quel bel mondo cui aspira nelle sue ambizioni (come avveniva ne "La dolce vita" di Fellini). [+]

[+] lascia un commento a paolo 67 »
d'accordo?
katamovies venerdì 4 novembre 2011
il genio kubrick aveva già detto tutto Valutazione 3 stelle su cinque
0%
No
100%

Il genio Kubrick aveva già detto tutto nella sua carriera: dopo essersi espresso a livelli ineguagliati in moltissimi generi, dallo storico al thriller, dal film di guerra alla fantascienza, Kubrick consegna alla storia l'ultimo film, tratto dal "Doppio  Sogno" di Schnitzler. Kubrick disse una volta che da romanzi mediocri si traggono buoni film, e non viceversa. Così fu per lui con "Vanity Fair" di Tackheray, "A Clockwork Orange" di Burgess. Purtroppo, trovo che sia vero all'inverso per questo film: Schniztler aveva scritto un testo di grande complessità, e qui per la prima volta Kubrick sembra averne ricavato una trasposizione cinematrografica inadeguata. [+]

[+] lascia un commento a katamovies »
d'accordo?
riccardo-87 lunedì 17 ottobre 2011
il capovolgimento del tema della maschera Valutazione 5 stelle su cinque
92%
No
8%

La maschera che cela il vero; lo spettacolo come ciò che nasconde la realtà; il sogno che si contrappone alla veglia e conseguentemente al mondo del reale. Tutto questo si ritrova sistematicamente rovesciato da Kubrick in “eyes wide shut”, capolavoro senza tempo. Nell’ultimo film della sua straordinaria produzione cinematografica, che ha visto il regista attraversare con successo pressoché tutti i generi cinematografici, kubrick mette in scena le ossessioni – e più nello specifico l’ossessione sessuale – celate della società, le quali rappresentano la sua vera essenza costitutiva. Kubrick parla del disvelamento del vero volto della società rovesciando però i termini : la maschera, invece di celare, rivela; lo spettacolo che si manifesta nelle scene della villa coincide con il vero io dei suoi protagonisti, mentre il falso appare darsi nella vita quotidiana, nella vita -apparentemente- reale. [+]

[+] lascia un commento a riccardo-87 »
d'accordo?
albydrummer mercoledì 14 settembre 2011
magistrale...capolavoro!!! Valutazione 5 stelle su cinque
80%
No
20%

Come tutti i films di Kubrick....cosa dire?....da vedere quest'ultimo(peccato!!!)Capolavoro del maestro,con una eccellente interpretazione di Tom Cruise e Nicole Kidman....e metterei anche molto la bravura del grande attore-regista scomparso anche lui ,Sidney Pollack......

[+] lascia un commento a albydrummer »
d'accordo?
thulsa doom martedì 23 agosto 2011
flop finale di un gran maestro Valutazione 1 stelle su cinque
16%
No
84%

Chiamarsi Stanley Kubrick, genio indiscusso di perle eterne per la storia del cinema, può aver condizionato gran parte della critica, che recensendo il film assai benevolmente, molto di parte, non l'hanno valutato a dovere e lucidamente, risultando il tutto, sopravvalutato ai massimi, inconsistente, incompiuto, lento ed a tratti anche un pò irritante, patinato e mascherato da capolavoro, con un finale discusso e con la coppia Cruise-Kidman non convincente. Se a dirigere la pellicola ci fosse stato un tal dei tali qualsiasi, la critica inevitabilmente spietata, si sarebbe accanita, stroncando il mal capitato.

[+] lascia un commento a thulsa doom »
d'accordo?
eneaz martedì 29 marzo 2011
film capolavoro Valutazione 5 stelle su cinque
100%
No
0%


[+] daccordisssimooo (di albydrummer)
[+] lascia un commento a eneaz »
d'accordo?
pagina: « 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 »
Eyes Wide Shut | Indice

Recensioni & Opinionisti Articoli & News Multimedia Shop & Showtime
MYmovies
Pino Farinotti
Pubblico (per gradimento)
  1° | weach
  2° | weach
  3° | simone tognarelli
  4° | weach
  5° | paolo bisi
  6° | riccardo-87
  7° | fedson
  8° | paolo vattelappesca
  9° | crysaltis
10° | luigi chierico
11° | paolo 67
12° | paleutta
13° | jeff lebowsky
14° | paolo 67
15° | paolo 67
16° | jacopo b98
17° | baffo1
18° | paolp78
19° | jekyll
20° | angelino67
21° | e. hyde
22° | e. hyde
23° | paolopace
24° | samanta
25° | mariano m.
26° | katamovies
27° | parsifal
28° | erymuse
29° | neopolo marte miniel
30° | paolo 67
31° | paolo 67
32° | luigi chierico
33° | paolo 67
34° | paolopacitti67
35° | fedson
36° | lucaguar
37° | il cinefilo
38° | robert pocket
39° | bakunin
40° | claudia
41° | pretore di lodi
42° | andyflash77
43° | victoria
44° | jos d
45° | diego
46° | luc
47° | f.vassia 81
48° | luc
49° | paolo ciarpaglini
50° | maso
Rassegna stampa
Enrico Magrelli
Paolo Boschi
Immagini
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 |
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità