|
|
taniamarina
|
sabato 27 marzo 2010
|
capolavoro di oscena eleganza
|
|
|
|
Kubrick ha spaziato con i suoi film in tutti i generi, creandone ogni volta degli altri. E' la volta dell'erotismo condito di sospetti e paranoie, una descrizione infallibile delle crisi di coppia e dei tradimenti che attendono all'angolo. Gli spazi, per Kubrick, sono più importanti degli attori stessi, e riesce a farli recitare meglio delle persone. Si respira una eleganza oscena e una delicatissima e cattivissima depravazione accettata dalla società bene. La colonna sonora è ora enfatica, ora scarna e ossessiva al suono di un piano in semplice semi-tono. Gustave Dorè ispira eclatatamente il Kubrick pensiero, rendendo il sesso un irresistibile girone nell'inferno che si fa capolavoro assoluto
|
|
|
[+] lascia un commento a taniamarina »
[ - ] lascia un commento a taniamarina »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
joker91
|
martedì 23 febbraio 2010
|
grazie maestro
|
|
|
|
ultimo fil del grande maestro stanley.
cruise e la kidman sono perfetti e le scene sono a dir poco mozzafiato,chi di cinema se ne intende sa che questo film è fantastico.
un viaggio psicologico pazzesco che lascia affascinati.
grazie maestro nessuno ti scorderà mai
|
|
|
[+] lascia un commento a joker91 »
[ - ] lascia un commento a joker91 »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
keanu
|
domenica 21 febbraio 2010
|
grandissimo film ....
|
|
|
|
Ultimo capolavoro di Kubrick.
Una incubo e un sogno, un film psicologico.
Con due grandi attori e una regia sublime ...
DA NON PERDERE !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
|
|
|
[+] lascia un commento a keanu »
[ - ] lascia un commento a keanu »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
poldino
|
venerdì 5 febbraio 2010
|
l'addio di kubrick
|
|
|
|
L'ultimo film del grande Stanley Kubrick è un lento,macchinoso e tedioso esercizio di stile che non aggiunge nulla alla sua filmografia tempestata da quasi tutti capolavori.Dispiace dover criticare il passo d'addio di un "Maestro",ma purtroppo,bisogna anche avere il coraggio di farlo e non lasciarsi suggestionare dal nome del regista,anche se si chiama Kubrick.D'altronde, un film sbagliato può capitare a chiunque, è successo al "Grande" Federico Fellini (La città delle donne), al "Grande" Luchino Visconti (Lo straniero), non vi è nulla di così scandaloso.
|
|
|
[+] lascia un commento a poldino »
[ - ] lascia un commento a poldino »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
poldino
|
venerdì 5 febbraio 2010
|
l'addio di kubrick
|
|
|
|
L'ultimo film del grande Stanley Kubrick è un lento,macchinoso e tedioso esercizio di stile che non aggiunge nulla alla sua filmografia tempestata da quasi tutti capolavori.Dispiace dover criticare il passo d'addio di un "Maestro",ma purtroppo,bisogna anche avere il coraggio di farlo e non lasciarsi suggestionare dal nome del regista,anche se si chiama Kubrick.D'altronde, un film sbagliato può capitare a chiunque, è successo al "Grande" Federico Fellini (La città delle donne), al "Grande" Luchino Visconti (Lo straniero), non vi è nulla di così scandaloso.
|
|
|
[+] lascia un commento a poldino »
[ - ] lascia un commento a poldino »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
loris760
|
lunedì 28 dicembre 2009
|
noioso
|
|
|
|
Premetto che Stanley Kubrick è insieme a Mozart il mio idolo e la ragine che mi ha spinto a cimentarmi nella realizzazione di corti e lungometraggi.
Detto questo il film è veramente insulso e noioso, e in quasi tre ore di programmazione si salvano veramente pochi minuti di buon cinema.
Si vocifera che il film non sia stato ultimato da kubrick e ammetto che la veridicità di questa affermazione mi renderebbe immensamente felice.
|
|
|
[+] lascia un commento a loris760 »
[ - ] lascia un commento a loris760 »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
rosariocrocelli
|
martedì 3 novembre 2009
|
uno splendido manifesto allegorico
|
|
|
|
mai miglior omaggio al mistero e al senso stesso delle nostre esistenze 'manipolate' fu così preciso e impietoso. Meraviglia visiva 'maledetta', eppure così densa di simboli e trame sottese filmiche raramente (e volutamente) decifrabili.
|
|
|
[+] lascia un commento a rosariocrocelli »
[ - ] lascia un commento a rosariocrocelli »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
mercurio
|
sabato 15 agosto 2009
|
cosa??? ho letto bene?
|
|
|
|
ma come si fa a definire questo film un film bello. tante volte ho letto commenti che dicevano "bellissimo". ma quelli che lo hanno detto sanno almeno ciò che hanno guardato o non hanno capito niente. questo film è privo di singnificato, è stupido. peccato che un regista così bravo abbia chiuso la sua carriera cinematografica con una scemenza del genere.
solo perchè ci sono cruise e la kidman nn vuol dire che sia un gran film.
[+] mercurio,
(di marezia)
[ - ] mercurio,
[+] la chiave di lettura
(di rosariocrocelli)
[ - ] la chiave di lettura
|
|
|
[+] lascia un commento a mercurio »
[ - ] lascia un commento a mercurio »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
ottilia
|
sabato 11 luglio 2009
|
un fumettone...
|
|
|
|
lento e noiosissimo,per di più. Manca il pathos,sacrificato alla fastosità dei particolari.Sono rimasta colpita in senso
negativo dalla visione di questo film,abituata ai Capolavori di questo Grande Maestro...Amo tutti i films di Kubrick,tranne
questo...mi sembra molto banale e se vogliamo chiamare in causa la psicoanalisi come chiave di lettura del film,restiamo
lontani anni luce dal superbo romanzo di Arthur Schnitzler "Doppio Sogno",al quale il Regista aveva voluto ispirarsi.
Non lo guarderò una seconda volta.
|
|
|
[+] lascia un commento a ottilia »
[ - ] lascia un commento a ottilia »
|
|
d'accordo? |
|
|
|