Eyes Wide Shut |
|||||||||||||
|
Un film di Stanley Kubrick.
Con Nicole Kidman, Tom Cruise, Madison Eginton, Jackie Sawiris.
continua»
Drammatico,
durata 160 min.
- Gran Bretagna, USA 1999.
MYMONETRO
Eyes Wide Shut
valutazione media:
4,05
su
-1
recensioni di critica, pubblico e dizionari.
|
|||||||||||||
|
|||||||||||||
|
|
|||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Antologia kubrickiana
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| mercoledì 7 dicembre 2011 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
"Eyes wide shut" riassume i film e i temi di Stanley Kubrick. Senza la pretesa di elencarli tutti: la maschera; il doppio; il rapporto tra ragione e passione; il legame tra l'amore (e il sesso) e la morte; il ruolo dello spettacolo e della rappresentazione; i miti; la famiglia; il rapporto tra libertà individuale e organizzazione sociale; la violenza; l'origine della civiltà e le possibilità di progresso dell'uomo; il rapporto dell'uomo con la scienza e la tecnologia; la presenza dell'irrazionale. Similitudini con gli altri film: "Il bacio dell'assassino" (le atmosfere noir della città di notte); "Orizzonti di gloria"(il fasto dei palazzi del potere); "Lolita" (Lee Lee Sobieski, Ziegler manipolatore come Quilty); "2001" (il mistero legato alla violenza e il terrore irrazionale che governa gli uomini, le cure corporali); "Arancia meccanica" (la maschera, il branco, le ragazze rimorchiate dal dottore -o che lo rimorchiano-, il biliardo); Barry Lyndon (il denaro, i rapporti di ceto e di censo); "Shining" (il salone delle feste; le situazioni da incubo, la famiglia, il patto col diavolo). E le costanti dell'occhio (come quello del "moomwatcher", spalancato nell'angoscia prima della visione del monolito e quello del feto astrale in "2001", quello truccato e malvagio di Alex in "Arancia meccanica", quello del bambino in "Shining"), qui richiamato dal titolo e di uno splendore inquietante di una luce sull'inconscio (tipica del genio ebraico, che Kubrick rivela -pur nel suo rapporto conflittuale con essa- anche nel suo scetticismo divertito sulle possibiltà dell'uomo di migliorare). E inoltre il lavoro subliminale (cioè della penetrazione a un livello non cosciente) sui trailer, sui colori, sul montaggio, sulle scenografie (con "2001" addirittura per un intero film). Un cinema, quello di Kubrick, insieme americano e europeo, drammatico e comico, horror e fantastico, ironico e tragico, politico e psicoanalitico, documentario e fiabesco, onirico e grottesco, saggio e burlesco, poetico e analitico, moralistico e sensuale, filosofico e spettacolare.
[+] lascia un commento a paolo 67 »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Recensioni & Opinionisti | Articoli & News | Multimedia | Shop & Showtime |
|
Pubblico (per gradimento)
1° | weach 2° | weach 3° | simone tognarelli 4° | weach 5° | paolo bisi 6° | riccardo-87 7° | fedson 8° | paolo vattelappesca 9° | crysaltis 10° | luigi chierico 11° | paolo 67 12° | paleutta 13° | jeff lebowsky 14° | paolo 67 15° | paolo 67 16° | jacopo b98 17° | baffo1 18° | paolp78 19° | jekyll 20° | angelino67 21° | e. hyde 22° | e. hyde 23° | paolopace 24° | samanta 25° | mariano m. 26° | katamovies 27° | parsifal 28° | erymuse 29° | neopolo marte miniel 30° | paolo 67 31° | paolo 67 32° | luigi chierico 33° | paolo 67 34° | paolopacitti67 35° | fedson 36° | lucaguar 37° | il cinefilo 38° | robert pocket 39° | bakunin 40° | claudia 41° | pretore di lodi 42° | andyflash77 43° | victoria 44° | jos d 45° | diego 46° | luc 47° | f.vassia 81 48° | luc 49° | paolo ciarpaglini 50° | maso |