Eyes Wide Shut

Acquista su Ibs.it   Soundtrack Eyes Wide Shut   Dvd Eyes Wide Shut   Blu-Ray Eyes Wide Shut  
Un film di Stanley Kubrick. Con Nicole Kidman, Tom Cruise, Madison Eginton, Jackie Sawiris.
continua»
Drammatico, durata 160 min. - Gran Bretagna, USA 1999. MYMONETRO Eyes Wide Shut * * * * - valutazione media: 4,05 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   
emanuele lunedì 28 novembre 2016
una danza imprevedibile e sfuggente, come l'amore. Valutazione 4 stelle su cinque
0%
No
0%

Già dalle prime inquadrature e dalla sinfonia sfuggevole e danzante di Shostakovich si percepisce l’ingresso in un qualcosa di magico, dalle profonde sfumature oniriche e suggestive. E’ sul tema del sogno, della proiezione del sogno nella realtà e della realtà come sogno (o incubo) nella sua ‘’surrealtà’’, che si dipana il dramma psicologico dei due protagonisti, che affrontano un diverso tipo di percorso nella riscoperta di loro stessi, restandone entrambi fortemente turbati. Alice, profondamente personale, legato ai sensi e al desiderio di un altro uomo, sedato dall’angoscia di un incubo che rappresentava, in modo sconcertante, le visioni inquietanti del rito esoterico-massonico al quale Bill ha assistito. Un rito diventato ‘’cult’’ e passato alla storia del cinema, sia per i costumi (le maschere caratterizzano indubbiamente il film e in assoluto è con questo che il film ‘’prende il volo’’) che per le musiche, espediente perfetto per ricongiungere definitivamente Bill, dopo la sua Odissea notturna, con la sua Alice.  

[-]

[+] lascia un commento a emanuele »
d'accordo?
paolopace venerdì 14 ottobre 2016
la realtà sul lettino Valutazione 5 stelle su cinque
0%
No
0%

L'ultimo film di Kubrick é anche una geniale ricapitolazione del suo cinema, dei suoi personaggi, dei suoi temi, della sua ricerca sulla inquadratura e sul colore (il rosso, il blu, il nero...), delle sue scommesse camminando sul filo del rasoio, sull'orlo del baratro evitando il ridicolo e la noia mirando piuttosto a stupire lo spettatore. E' anche un riassunto dello spettacolo dell'ultimo quarto del secolo scorso, una sublime galleria pittorica ineguagliata nel suo splendore dal cinema da una ventina d'anni a quella parte. Kubrick mostra il Natale al dritto e al rovescio, nella sua festa palese e in quella occulta, rovesciata, quindi satanica. Ma ci sono molti segnali più discreti per chi voglia approfondire questa lettura. [+]

[+] lascia un commento a paolopace »
d'accordo?
paolo vattelappesca mercoledì 10 agosto 2016
una delle migliori opere d'arte del xx secolo Valutazione 5 stelle su cinque
100%
No
0%

Sublime opera ultima di Kubrick, forse "director's cut" o forse no, in entrambi i casi il miglior film da una trentina d'anni e non si sa fra quanto ne avremmo uno a questa altezza, dopo la morte dell'autore (che doveva realizzare "Napoleone" e "A.I: Intelligenza artificiale", poi realizzato da Spielberg che, come accadde a Monicelli rispetto a Germi in "Amici Miei", con un'altra visione delle cose non poteva fare di più che una buona opera anche se a differenza dell'italiano vi ha messo molto di suo). Summa e riassunto di tutto Kubrick ma anche di tutto il cinema e lo spettacolo (tutto già più o meno in embrione in "Lolita" e più cripticamente in "2001" e ancora in modo più plateale in "Arancia Meccanica"), il film riserva molte scoperte e sorprese, si presta a diversi livelli di lettura, a punti di vista diversi coesistenti. [+]

[+] lascia un commento a paolo vattelappesca »
d'accordo?
e. hyde mercoledì 8 giugno 2016
il volto enigmatico del potere (parte seconda) Valutazione 5 stelle su cinque
0%
No
0%

Kubrick voleva fare questo film dai primi anni '70, e come vanno le cose lo sapeva già da una trentina d 'anni. Un nuovo, ultimo messaggio in bottiglia, pieno di indizi, di segni, di rivelazioni da decifrare, diretto a più livelli. Cosa dice, alla gente comune, in particolare, in maniera meno allusiva di quanto aveva fatto prima, con questo ultimo film? Il suo titolo vuole alludere al fatto che siamo ciechi? È anche uno sberleffo da parte di chi doveva tenere gli occhi chiusi su ciò che ha visto e che sapeva, prima che qualcuno glieli chiudesse per sempre? Qualcosa è stato eliminato, dopo la sua morte, dal dal film? Forse, guardando il quadro finale di "Shining" (che in quel film è stato in bella mostra sulla parete per tutto un inverno senza che nessuno della famiglia Torrance lo notasse) che abbiamo tutti sotto gli occhi, sotto il naso, che ce lo hanno messo apposta per nasconderlo meglio, qualcosa capiremo. [+]

[+] lascia un commento a e. hyde »
d'accordo?
e. hyde mercoledì 8 giugno 2016
il volto enigmatico del potere (parte prima) Valutazione 5 stelle su cinque
0%
No
0%

Gli attuali potenti (mi riferisco non solo a grandi oligarchi ma anche a capi di Stato) non ragionano come noi. Loro disprezzano i buoni, i fiduciosi, i sinceri: per loro quello che va contro il male è il peggio. Loro, di fatto, servono il diavolo. Per essi conta solo il potere. Non hanno valori morali, li ritengono una scusa valida per le masse. E potere vuol dire la violenza e il denaro. Perciò essi non sono arretrati e non arretreranno di fronte a nulla; oseranno l'inosabile.Giustificheranno qualunque cosa che vogliono fare e possono fare (ammettiamolo - fatte le debite proporzioni, perché se Dio vuole la gente comune ha un senso del bene e del male - non vale un po' anche per noi?) E più sono malvagi più appariranno buoni, più sono avidi più faranno sfoggio di generosità e abbracceranno cause filantropiche. [+]

[+] lascia un commento a e. hyde »
d'accordo?
angelino67 sabato 21 maggio 2016
satanismo ieri e oggi Valutazione 5 stelle su cinque
50%
No
50%

Eyes Wide Shut è un film ottimista nella misura in cui solo riconoscendo la natura maligna dell'uomo ci può essere speranza. Non è che il male a dover essere superato, ma l'ignoranza a essere rimossa: se il male deve essere trasceso, deve prima essere riconosciuto come parte di noi stessi. Kubrick, moderno artista medievale, reagisce al melodramma e filma il mondo come un inferno. Nei suoi film gli uomini sono pedine di un gioco che solo apparentemente riescono a controllare. La scena al castello è un rituale satanico. L'uomo moderno crede presuntuosamente di esplorare da solo il male, di scendere nei gironi dell'Inferno, ma se non muore é solo perché un'altra persona viene sacrificata al posto suo, e non si rende neanche conto del pericolo corso finchè non vede il cadavere della donna all'obitorio. [+]

[+] lascia un commento a angelino67 »
d'accordo?
kubrick73 venerdì 22 gennaio 2016
capolavoro Valutazione 5 stelle su cinque
0%
No
0%

L'ULTIMO CAPOLAVORO DI STANLEY KUBRICK

[+] lascia un commento a kubrick73 »
d'accordo?
jekyll martedì 22 dicembre 2015
odissea nell'inconscio Valutazione 5 stelle su cinque
0%
No
0%

L'ultimo sforzo estetico, etico, filosofico, fantastico di Kubrick riassume tutta la sua opera e le sue qualità a cominciare da quelle formali. Per molti registi é una perdita di tempo lavorare come egli fa, ma è riuscito ha trovare delle immagini di una fascinazione rara nella storia dell'arte cinematografica. Una fascinazione che rappresenta certamente anche la ricerca di rendere interessante l'immagine da un punto di vista fotografico ma che parte da una idea, da un concetto e attraversa la concretezza, dandole perciò un grande senso fisico, un potente impatto che corrisponde alla espressione sensibile del pensiero. Non è naturalistico, Kubrick. Forse nessun regista é stato così espressivo della propria, personale visione del mondo come lui. [+]

[+] lascia un commento a jekyll »
d'accordo?
erymuse domenica 20 settembre 2015
kubrick per intenditori Valutazione 4 stelle su cinque
0%
No
100%

Film da guardare con attenzione in quanto il regista Kubrick spesso ci fa capire aspetti della mente umana.
incentrato sul sesso, sulle vite di marito e moglie che dovrebbe essere legato invece ognuno va per la sua strada.
La vita coniugale che ti priva di qualcosa, la voglia di evadere,che hanno entrambi gli attori.
La curiosità di Bill Harford a scoprire lati che ancora non aveva visto o pensato (vedi convito), scopre come la mente umana può essere perversa e lui è intrigato da ciò.
La vita repressa di Alice da moglie perfetta che invece sogna un altro uomo.
Il vedere la vita, le persone con occhi nuovi dopo aver toccato il fondo, e scoprire tutti gli angoli oscuri della mente. [+]

[+] lascia un commento a erymuse »
d'accordo?
crysaltis martedì 16 giugno 2015
l' ultimo lungometraggio di un genio Valutazione 0 stelle su cinque
100%
No
0%

Come per la maggior dei suoi film, Kubrick anche in questo caso prende come punto di partenza un romanzo, "Doppio Sogno" di Arthur Schnitzler, libro psicologico, da cui Kubrick assimila il contenuto rielaborandolo come ha sempre fatto in un lungometraggio nella quale attraverso le immagini racconta al pubblico la sua vione delle vicende narrate da tale romanzo.
A livello personale, credo che come per 2001 : Odissea nello spazio anche in questo film, preferisce un metodo di comunicazione "indiretto" con il pubblico, lanciando i messaggi chiave più che attraverso i dialoghi attraverso le immagini, con la speranza che il reale contenuto del film venga assimilato dal nostro subconscio. [+]

[+] lascia un commento a crysaltis »
d'accordo?
pagina: « 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 »
Eyes Wide Shut | Indice

Recensioni & Opinionisti Articoli & News Multimedia Shop & Showtime
MYmovies
Pino Farinotti
Pubblico (per gradimento)
  1° | weach
  2° | weach
  3° | simone tognarelli
  4° | weach
  5° | paolo bisi
  6° | riccardo-87
  7° | fedson
  8° | paolo vattelappesca
  9° | crysaltis
10° | luigi chierico
11° | paolo 67
12° | paleutta
13° | jeff lebowsky
14° | paolo 67
15° | paolo 67
16° | jacopo b98
17° | baffo1
18° | paolp78
19° | jekyll
20° | angelino67
21° | e. hyde
22° | e. hyde
23° | paolopace
24° | samanta
25° | mariano m.
26° | katamovies
27° | parsifal
28° | erymuse
29° | neopolo marte miniel
30° | paolo 67
31° | paolo 67
32° | luigi chierico
33° | paolo 67
34° | paolopacitti67
35° | fedson
36° | lucaguar
37° | il cinefilo
38° | robert pocket
39° | bakunin
40° | claudia
41° | pretore di lodi
42° | andyflash77
43° | victoria
44° | jos d
45° | diego
46° | luc
47° | f.vassia 81
48° | luc
49° | paolo ciarpaglini
50° | maso
Rassegna stampa
Enrico Magrelli
Paolo Boschi
Immagini
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 |
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità