Anno | 1942 |
Genere | Commedia |
Produzione | Italia |
Durata | 73 minuti |
Regia di | Carlo Ludovico Bragaglia |
Attori | Eduardo De Filippo, Peppino De Filippo, Paolo Stoppa, Vanna Vanni, Giorgio De Rege, Titina De Filippo Dolores Palumbo, Vasco Creti, Rosita Pisano, Aristide Garbini, Italia Marchesini. |
Tag | Da vedere 1942 |
MYmonetro | 3,19 su 1 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
Ultimo aggiornamento lunedì 9 agosto 2010
Un gestore d'un banco lotto si rifiuta di pagare una forte somma vinta da un suo odiato dipendente, poiché questi ha avuto i numeri vincenti in un sogno.
CONSIGLIATO SÌ
|
Un gestore d'un banco lotto si rifiuta di pagare una forte somma vinta da un suo odiato dipendente, poiché questi ha avuto i numeri vincenti in un sogno in cui appariva il padre morto del principale. Alla fine un matrimonio li rappacificherà.
Una delle più celebri commedie di Eduardo De Filippo, in una riuscitissima trasposizione cinematografica. Al centro della narrazione vi è uno degli elementi più caratterizzanti la cultura napoletana: il gioco del lotto. La sacralità di tale pratica (che è quasi una scienza con tanto di esperti e studiosi) viene resa stupendamente: ogni accadimento della vita quotidiana [...] Vai alla recensione »
Il lotto, i sogni e gli imbrogli sono alla base della commedia di Edoardo. Il primo consiglio è di evitare il film e di vedere la commedia, disponibile in dvd. Ferdinando Quagliuolo, il gestore di un banco lotto eredito dal padre, è un accanito giocatore. Ma perde, mentre il suo impiegato Mario Bertolini vince sempre. Nasce un clima di tensione tra i due che esplode quando Bertolini prende [...] Vai alla recensione »