32ª edizione del Torino Film Festival, il programma dei 154 film. Torino - 21/29 novembre 2014. Le recensioni, trame, listini, poster e trailer, ordinabili per:
StelleUscitaRankTitolo
Un'opera concettuale in cui la scrittura troppo manipolata non si fa davvero carico delle crepe che racconta. Drammatico, Italia2014. Durata 65 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +16
Lo strano silenzio del figlio grava sulla tavola e preannuncia un epilogo della serata diverso dal previsto. Espandi ▽
Interno sera. Una famiglia è raccolta intorno al tavolo a cena. Tra un piatto e l'altro, genitori e figli si raccontano il rispettivo quotidiano, le rispettive ansie, esperienze, vicende. La serenità del confronto e il chiacchiericcio sommesso è rotto improvvisamente da Francesco, figlio adorato e fratello maggiore di due sorelle. Francesco ha perso tre mesi prima la moglie Giovanna e adesso ha deciso di farla finita con la vita. Invece di scrivere una lettera di commiato ha preferito dire a voce il suo disagio e abbracciare per l'ultima volta i suoi familiari, che attoniti provano a capire, provano a dissuaderlo, provano a fermarlo. A fermarlo sulla porta con un abbraccio serrato, con i pugni stretti, con le parole urlate, con le lacrime gelate, con la rassegnazione stanca, prima che vada via. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Omaggio mai deferente e ingessato, il documentario di Jacopo Quadri è insegnamento vivo del pensiero registico di Ronconi e laboratorio esso stesso. Documentario, Italia2014. Durata 87 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +10
Giunto al culmine della sua carriera, Luca Ronconi decide di creare una nuova esperienza di laboratorio rivolta ai giovanissimi. Espandi ▽
Santa Cristina, frazione di Gubbio (PG). Nel mezzo di una valle umbra, attraverso una strada sterrata, si arriva al Centro Teatrale Santacristina, vecchia stalla ristrutturata, luogo isolato da tutto e tutti dove il maestro Luca Ronconi forma e lavora di fino su un gruppo di allievi-attori. Tre settimane d'estate, senza telefonini e svaghi, pranzi collettivi avviati dal suono di un gong, dialoghi continui, prove, aggiustamenti per il piacere di andare a fondo nei testi e capire che tipo di attori si vuole diventare. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Ron Hall vive nel Sud del Missouri, dove possiede un'area di sosta per camper. Per sette anni ha vissuto con l'unica compagnia dei suoi quattro cani, ma da poco ha accolto la moglie Alicia, appena arrivata dal Messico. La nuova convivenza è una prova importante per Ron, veterano del Vietnam e biker molto legato ai compagni di viaggio lungo le strade americane. Alicia e i suoi due figli sono per lui fonte di grandi cambiamenti e di una nuova esistenza. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La straordinaria realizzazione umana dell'uomo che divenne uno degli eroi più onorati degli Stati Uniti d'America. Espandi ▽
Il film, girato in bianco e nero, racconta delle difficoltà che hanno formato il giovane Abramo Lincoln come l'abbandono da parte del padre nel duro e rigido inverno, la tragedia che lo ha segnato per sempre, e delle due donne che lo hanno guidato verso l'immortalità indirizzandolo sulla strada che lo ha reso uno dei presidenti più influenti nella storia degli Stati Uniti. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Durante la guerra fredda, la spia polacca Ryszard Kuklinski mette gli americani a conoscenza dei segreti del blocco comunista. Espandi ▽
Durante la guerra fredda, il colonnello Ryszard Kuklinski, affermata spia polacca, mette la CIA a conoscenza dei segreti del blocco comunista senza timore di affrontare la legge marziale del suo paese. Così facendo, da dentro il sistema, intraprende una personale battaglia contro un regime in cui ha smesso di credere. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Tratto dall'omonima pièce di Bertold Brecht, un film per la televisione in cui Schlondorff tematizza la ribellione. Espandi ▽
Tratto dall'omonima pièce di Bertold Brecht, un film per la televisione in cui Schlondorff tematizza la ribellione, aderendo in tal modo all'ideologia (sessantottina) che imperversava a quel tempo in Europa. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Ritratto psicologico di una donna ordinaria e non più giovane che fiorisce in una seconda primavera fatta d'illusioni e menzogne. Thriller, Giappone2014. Durata 126 Minuti.
Una normale casalinga giapponese viene improvvisamente coinvolta in un enorme caso di appropriazione indebita. Espandi ▽
Una semplice casalinga, Rika Umezawa, viene improvvisamente coinvolta in un enorme caso di appropriazione indebita. Il regista Daihachi Yoshida raggiunge il punto più alto della cinematografia nipponica con un thriller carico di suspense e di colpi di scena. Basato sul romanzo di Mitsuyo Kakuta, vincitore del prestigioso Premio Naoki, Pale Moon è l'unico film giapponese in Concorso al 27th Festival di Tokyo.
Della sua opera, il regista Daihachi Yoshida ha affermato: "Sono molto contento perché questo film, incentrato su una donna che sperimenta un fallimento liberatorio per seguire i propri impulsi, mi ha dato l'opportunità di raccontare la rivolta del mondo intero contro il suo anti-eroe". Viva soddisfazione anche per Rie Miyazawa, protagonista del film: "Dal momento in cui ho ricevuto il copione fino alla fine delle riprese, ho speso tutte le mie energie per entrare nella testa del mio personaggio. In questo senso, Yoshida mi ha aiutato molto. La potente storia di Rika non può che rimanermi dentro e mi auguro che lo stesso accada a chi guarderà il film". Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un film dedicato all'attore Carlo Colnaghi a quindici anni dalla sua scomparsa, avvenuta a Torino il 12 luglio 1999. Il sodalizio artistico con Daniele Segre ha prodotto due lavori, il video Tempo di riposo (1991) e il lungometraggio Manila Paloma Blanca (1992), invitato alla Mostra di Venezia lo stesso anno. Il viaggio in treno di Colnaghi per dirigersi a Venezia in quell'occasione è lo spunto per raccontare l'uomo e l'attore attraverso il percorso personale e artistico intrapreso con Segre anni prima. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una grandissima metafora universale sulla rabbia di un gruppo di adolescenti nel più vago e indefinito dei contesti. Drammatico, Belgio2014. Durata 78 Minuti.
Due adolescenti vorrebbero fuggire dai genitori iperprotettivi, ma riusciranno davvero a farlo? Espandi ▽
In un'isola imprecisata, in un tempo imprecisato si svolge la più eterna delle battaglie, quella dell'emancipazione di un gruppo di ragazzi dalla dittatura dei genitori uniti nella più grande "comunità" dell'isola, disposta a tutto pur di chiudere e trattenere la risorsa costituita dai giovani. Lo scopo è quello di qualsiasi piccolo nucleo: perpetuare se stesso e le proprie tradizioni. Un gruppo di ragazzi, per nulla coeso al proprio interno, è motivato a fuggire dalla situazione e scappare dall'isola; le loro idee non sono molto efficaci, le loro tecniche sono poco coordinate e in particolare due di loro, due che si amano, non riescono a starsi vicino e a sorreggersi come dovrebbero. Ci proveranno con inusuale disperazione. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Senza essere stato invitato, Mat si presenta alla festa del fratello minore Alan e si insinua nella sua vita. Espandi ▽
Mat e Alan sono due fratelli apparentemente diversi ma intimamente simili. Il primo è un vero drop out, millanta un lavoro, sembra non avere fissa dimora, è scontroso con tutti, infantile per partito preso e autolesionista; il secondo invece dovrebbe essere quello più regolare e preciso ma quando ritorna da solo da un viaggio con la fidanzata per trovare Mat installato a casa sua con una ragazza e un bambino lentamente si adegua. Tra elettricità che va e viene, lunghe notti da ubriachi in città, conflitti, ferite e stupidità assortita i due fratelli, mollati dalle rispettive ragazze, tirano fuori il peggio di sé in una gara di infantilismo. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Alberto Signetto, scomparso nel gennaio 2014, era un intellettuale rigoroso, un uomo libero, vitale e ingombrante. Espandi ▽
Alberto Signetto, scomparso nel gennaio 2014, era un intellettuale rigoroso, un uomo libero, vitale e ingombrante. Era conosciuto (e amato) da tutti come il Rinoceronte Rosso: il Red Rhino. Il ritratto affettuoso di un artista appassionato, fedele a se stesso fino all'ultimo, con coraggio, lucidità e ironia. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un documentario che parte dalla tragedia operaia dell'incendio alla Triangle Waist Company di New York nel 1911, per arrivare alla morte di quattro operaie a Barletta, in Puglia, nel 2011. Espandi ▽
New York, 1911. La fabbrica tessile Triangle, situata all'ottavo piano di un grattacielo privo di scale e sistemi antincendio, prende fuoco, e perdono la vita più di 150 operaie, alcune buttandosi dalla finestra, altre soffocate, altre infine carbonizzate. L'incendio avviene di sabato, ma la fabbrica è affollata, giacchè le operaie sono abituate a lavorare sette giorni su sette. Barletta, 2011. Una palazzina crolla trascinando con sé le operaie di una fabbrica di confezioni, tutte precarie pagate "a cottimo", riunite in locali privi di norme di sicurezza. Restano sotto le macerie cinque vittime, una delle quali ha 14 anni ed è la figlia del titolare, lui stesso addetto ad uno dei macchinari dell'azienda. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il ritratto di un essere umano allo sbando in un'opera di documentazione su questa Italia contemporanea. Drammatico, Italia2014. Durata 55 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Luca Musella, fotografo, operatore, scrittore, ripercorre la sua vita attraverso una lettera intimissima e un viaggio ideale attraverso l'Italia. Espandi ▽
Luca Musella è stato un fotografo di un certo successo, più o meno ai tempi della Milano da bere: le sue istantanee hanno illustrato le copertine de L'Espresso, di Sette, anche di alcune riviste straniere. Ha messo su famiglia, ha investito in un paio di attività a metà fra l'intellettuale e il commerciale, e poi è arrivata la crisi, che si è portata via il lavoro, il negozio, la famiglia, la casa. Oggi Luca vaga per le strade di Milano campando di lavoretti occasionali e frequentando i "sottoproletari" come (è diventato) lui. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Seduttivo "documentario di finzione" che lascerà un segno in chi avrà il coraggio non solo di guardare ma di guardarsi. Dentro.. Documentario, Italia2014. Durata 74 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Un'indagine 'amorosa' su sesso, lavoro, denaro, desideri profondi nell'Italia del 2015. A partire da un incontro speciale. Espandi ▽
Un gruppo di allievi di una scuola di scrittura di Bologna, e una signora di quarantasei anni che fa la prostituta da undici, Jana, si incontrano in un borgo sulle colline di Sasso Marconi, in una casa che fu teatro d'incontri d'amore a pagamento. Il corpo, azienda di Jana, e il denaro sono gli elementi da cui parte il racconto. Gli allievi sono dodici, sui trent'anni più o meno, in cerca di ispirazione, lavoro, certezze. Jana, con la sua presenza maliziosa e rassicurante, rimuove le timidezze come un cavatappi. L'incontro mette in gioco e in comune diversi nodi. Il lavoro, la sopravvivenza e le sue rinunce, il corpo, le false coscienze e i desideri profondi, i 'beni comuni'. Ci sono dubbi e confessioni. E la sorpresa nel parlare con disinvoltura del sesso, e con cautela dei sentimenti. Forse sono questi il vero tabù. Il corpo e lo sguardo di Jana creano un cortocircuito di domande, che impiegano poco a passare da una platea di dodici ragazzi, a una molto più ampia. La sua presenza destabilizzante e calma, ci racconta una storia che forse ci riguarda. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un tema ai margini dell'agenda politica, per ricordare il lungo cammino verso la richiesta di soluzioni alternative a ricovero coatto e terapia obbligatoria. Documentario, Italia2014. Durata 51 Minuti.
Marco Cavallo è un cavallo di legno e cartapesta costruito dagli internati del manicomio di Trieste nel 1973, simbolo dell'abolizione di un orrore risalente al codice penale del 1930. Ma la chiusura dei cosiddetti OPG, Ospedali Psichiatrici Giudiziari, continua a essere rimandata, nonostante il monito di Napolitano. Nel novembre del 2013 Marco Cavallo è tornato a viaggiare attraverso 16 città, 10 regioni e 6 manicomi criminali. Un viaggio che è una denuncia indignata per risvegliare coscienze fin troppo sopite. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.