Tokyo International Film Festival 2014 i film drammatici
27h Tokyo International Film Festival, il programma dei 56 film genere drammatico. Tokyo - 23/31 ottobre 2014. Le recensioni, trame, listini, poster e trailer, ordinabili per:
StelleUscitaRankTitolo
Dopo Zero Focus e The Floating Castle, Isshin Inudô torna con un film romantico. Espandi ▽
Hikari (Masaki Aiba) lavora in un negozio di libri. È una persona gentile, ma la sua gentilezza spesso lo fa sembrare patetico. Spera di diventare uno scrittore di manga e di notte distribuisce volantini misteriosi. Nella notte di Natale ha tre incontri inaspettati che cambieranno la sua vita: ritrova la sua amica d'infanzia Anna (Nana Eikura) insieme al lighting designer di fama mondiale So-Young (Han Hyo-Joo) e all'ex compagno dell'università Kitayama (Toma Ikuta). Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il film racconta la storia di un'anestesista donna. Un racconto di eventi che si intrecciano e di quanto lo spirito umano possa resistere. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un regista disilluso incontra per caso una giovane ragazza che ripete tutti i giorni "Domani è il mio compleanno". Espandi ▽
Un regista disilluso incontra per caso una giovane ragazza che ripete tutti i giorni - come un rituale - "Domani è il mio compleanno". Incuriosito, cerca di comunicare con lei attraverso la videocamera. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una giovane pilota viene scelta per pilotare un enorme robot, punto cardine della difesa della Terra in una guerra spaziale. Espandi ▽
Una giovane pilota, figlia di un capitano defunto, viene scelta per pilotare un enorme robot che sarà fondamentale per la difesa della guerra in una guerra spaziale. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Attraverso un dramma senza dialoghi, George Ovashvili offre il suo punto di vista sul legame tra uomo e natura. Espandi ▽
Sul fiume che segna il confine naturale e contrastato tra l'Abkhazia e la Georgia, isole itineranti si formano e si disfano a seconda delle stagioni e dei capricci degli elementi. Avventurosamente, un vecchio contadino e sua nipote si installano su questa terra di nessuno, per coltivarvi il necessario per sopravvivere all'inverno, ma i pericoli sono molteplici. Quando non sono i conflitti armati, e` la natura che minaccia di riacquistare i propri diritti scatenando il fiume, e l'arrivo di un militare ferito e ricercato turba il delicato equilibrio della coppia. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Costanzo mette a frutto la conoscenza delle dinamiche del thriller per porla al servizio di una riflessione profonda sulla genitorialità al
tempo degli OGM. Drammatico, Italia2014. Durata 109 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +16
Il film è interpretato da Alba Rohrwacher e Adam Driver, entrambi vincitori della Coppa Volpi per la miglior interpretazione alla 71a Mostra del Cinema di Venezia. Espandi ▽
Mina e Jude si incontrano per la prima volta in un'angusta toilette di un ristorante cinese. Da lì nasce una relazione che darà alla luce un bambino e li porterà al matrimonio. Dal colloquio con una veggente a pagamento Mina si convince che il suo sarà un figlio speciale che andrà protetto da ogni impurità. Inizia a coltivare ortaggi sul terrazzo di casa e per mesi non lo fa uscire imponendo regole alimentari che ne impediscono la regolare crescita. Jude decide di opporsi a queste scelte portando di nascosto il figlio da un medico che mette in evidenza la gravità della situazione. Mina però cede solo apparentemente alle richieste del coniuge e il conflitto si fa più acuto. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il film è la versione femminile, e ambientata negli anni Ottanta, del commovente Incompreso di Luigi Comencini che fece piangere milioni di bambini e genitori negli anni Sessanta. Espandi ▽
1984. Aria, nove anni, vive con i genitori e due sorellastre: Lucrezia, figlia di primo letto del padre, e Donatina, figlia di primo letto della madre. Papà è un attore famoso, mamma una celebre pianista, entrambi assai stressati e in continuo litigio fra loro. Aria fatica a trovare il proprio posto in questa scombinata famiglia, anche perché ogni sua iniziativa viene fraintesa e provoca conseguenze negative inaspettate. Quando i genitori si separano, lei fa la spola fra la casa materna e quella paterna, ogni volta venendone cacciata a male parole. E anche il suo innamoramento per un coetaneo che la ignora, così come la sua amicizia con una compagna di scuola, si rivelano esperienze mortificanti. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Uno dei più interessanti e ambigui percorsi di santificazione umana a metà tra religione e ateismo. Drammatico, Germania2014. Durata 107 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Maria ha 14 anni. La sua famiglia fa parte di una comunità cattolica fondamentalista e lei ha la ferma intenzione di diventare una Santa. Espandi ▽
Maria ha 14 anni. La sua famiglia fa parte di una comunità cattolica fondamentalista. Maria vive la sua vita quotidiana nel mondo moderno, ma il suo cuore appartiene a Gesù. Vuole seguirlo, diventare una santa e andare in paradiso - come succede a tutti i bambini santi. Così Maria passa attraverso 14 stazioni, proprio come fece Gesù nel suo cammino verso il Golgota, e alla fine raggiunge il suo obiettivo. Nemmeno Christian, un ragazzo incontrato a scuola, riesce a fermarla. Forse in un altro mondo sarebbero potuto diventare amici, o forse qualcosa di più. Ciò che Maria si lascia alle spalle è una famiglia distrutta, che trova conforto nella fede e continua a interrogarsi se tutti questi eventi erano davvero così inevitabili. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
In un villaggio isolato dal resto del mondo, una comunità vive senza governo, servizi sociali o lavori e senza avere contatto con quello che c'è al di fuori. Espandi ▽
In un villaggio russo dimenticato dal resto del mondo, l'unico modo per raggiungere terre abitate è quello di attraversare il lago. Il solo contatto che gli abitanti hanno con il mondo esterno è rappresentato da un postino che fa la spola. Nonostante la presenza di una base aeronautica vicina, gli abitanti dei dintorni vivono come se fossero nell'Era Neolitica. Non hanno governo, servizi sociali o lavori. Una donna, di cui il postino è innamorato, lascia la vita del villaggio e va a vivere in città. Un giorno la barca del postino si rompe e lui non può più consegnare la posta: il modo in cui era scandita la sua vita viene sconvolto. Segue la donna in città, ma dopo non molto torna al villaggio senza un apparente motivo. La sceneggiatura è basata su storie vere e le persone del villaggio recitano la loro parte nel film. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
In un villaggio in Anatolia la pratica di organizzare combattimenti tra cani è molto diffusa; un ragazzino non può fare a meno di affezionarsi e prendersi cura di uno di questi. Espandi ▽
n un villaggio rurale dell'Anatolia contemporanea, un bambino di 11 anni, Aslan, deve fare i conti con la prima delusione "scolastica" e amorosa: per la recita di Biancaneve e i sette nani il maestro ha scritturato il suo rivale in amore, Osman, nella parte del principe, mentre a lui è toccato di fare uno dei sette nani. Aslan non la manda giù, anche perché vorrebbe poter apparire nelle vesti del principe innanzi alla Biancaneve del villaggio della quale è innamorato.
Benché Aslan sia molto volitivo, non riesce a convincere il maestro del cambio nella parte. Aslan cerca un altro modo per farsi notare e lo trova per caso assistendo a un combattimento per cani e raccogliendo in un fosso quello perdente e creduto orto da tutti tranne che da lui. Aslan gli sta vicino, fino a notte fonda, gli mette la giacca sopra, lo copre, si prende cura di lui, diventandone nei fatti il padrone. Lo porta a casa e cerca in tutti i modi di evitare che il fratello lo venda, essendo un cane forte da combattimento. Sivas è il nome suo e della sua razza. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La vita di Ane cambia completamente quando, settimana dopo settimana, riceve un mazzo di fiori a casa. Sempre alla stessa ora e sempre senza mittente. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Le Filippine, 1972. Delle cose misteriose stanno accadendo in un quartiere remoto. Si sentono dei lamenti provenire dal bosco, le mucche vengono colpite a morte, un uomo sanguinante viene trovato in procinto di morte a un bivio e le case vengono bruciate. Ferdinand E. Marcos annuncia la proclamazione N. 1081 mettendo l'intero paese sotto la legge marziale. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La morte di una ragazza della loro scuola stravolge tre ragazzi, li unisce l'un l'altro e li porta a indagare su quella scomparsa. Espandi ▽
Huang, Lin e Yeh assistono casualmente alla morte di Chia, una ragazza della loro scuola. Sebbene non si conoscessero prima, quell'esperienza scioccante cambia i tre ragazzi e li unisce l'un l'altro, soprattutto quando, ognuno per motivi diversi, decidono di indagare e di scoprire la verità sulla morte di Chia. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La storia di un padre e dei suoi due figli, in fuga per 11 anni attraverso le terre selvagge. Espandi ▽
Ispirato a una storia vera, le vicende di un padre e dei suoi due figli, in fuga per 11 anni attraverso le terre selvagge. Un viaggio che ha cambiato per sempre la loro identità. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La breve e sfortunata vita di Xiao Hong, scrittrice moderna intrappolata in un mondo maschilista e dogmatico. Biografico, Drammatico, Sentimentale - Cina2014. Durata 177 Minuti.
The Golden Era sarà il film di chiusura della Mostra di Venezia 2014. Espandi ▽
Nata in Manciuria nel 1911 e morta di tubercolosi a Hong Kong nel 1942, la scrittrice Xiao Hong è una figura rimasta a lungo sottovalutata nella letteratura cinese del Novecento, in primis per il fatto di non privilegiare la politica e l'ideologia nei suoi scritti. Ann Hui ne racconta le gioie ma soprattutto i molti dolori, seguendo le sue peregrinazioni da una città all'altra della Cina, in fuga dall'esercito giapponese o da uomini meschini e incapaci di comprenderla. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.