Cenere e diamanti |
||||||||||||
Un film di Andrzej Wajda.
Con Zbigniew Cybulski, Ewa Kzryseka, Adam Pawlikowski
Titolo originale Popiól i diament.
Drammatico,
Ratings: Kids+16,
b/n
durata 101 min.
- Polonia 1958.
|
||||||||||||
|
||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() In Polonia, all'indomani della guerra, un funzionario comunista è fatto oggetto di una serie di attentati da parte di alcuni giovani partigiani nazionalisti. Uno di loro riesce a ucciderlo, ma cade dopo poco sotto i colpi dei soldati. Con questo film Andrej Wajda, a solo trentadue anni, si impone come regista di rango internazionale.
|
|
|||||
|
DVD | Cenere e diamantiUscita in DVD
Disponibile on line da venerdì 7 giugno 2019
|
di Fiorella Taddeo
È soltanto un quarto d’ora prima della catastrofe che Wajda ci spiega cosa significa quel titolo: Cenere e diamanti. È la sera dell’8 maggio 1945, la data della resa di Berlino, in una città della provincia polacca dove, nella strade buie e disselciate, tra le nude rovine degli incendi e le case scrostate dalla mitraglia, rotolano le colonne dei carri armati sovietici in mancia verso l’Ovest. Macek e Cristina amanti di un’ora, errando nella notte penetrano in una chiesa bombardata. Una antica lapide tombale li arresta: “Ignori se dal fuoco avrai la libertà agognata - O se nella cenere ancora non resti un diamante”. » |
di Georges Sadoul
Nel 1945, l'ultimo giorno di guerra, in una città di provincia, un giovane (Zbigniew Cybulski) riceve dall'A. K. (organizzazione clandestina della Destra) l'incarico di uccidere il capo dei comunisti locali. Sbaglia nel riconoscere la vittima, attende a lungo in un albergo dove si fa festa, s'innamora d'una servetta (Eva Krzyzewska). Finisce coll'uccidere il capo, ma viene inseguito e ucciso. Wajda ha detto del suo capolavoro : "Mostrare nel corso della prima notte di pace il destino d'un giovane stanco d'eroismo e che ha come il presentimento d'una vita migliore, che magnifico soggetto per un film! Passato e avvenire seggono al medesimo tavolo, ai suoni del tango e del fox-trot. » |
|
di Claudio Bertieri
Nella prima giornata di pace, un gruppo di partigiani nazionalisti, tra cui lo studente Maciek, prepara un attentato contro un dirigente comunista reduce da Mosca. Dopo un tentativo fallito, Maciek si incarica di eseguire personalmente la missione. Compiuto il delitto, è a sua volta ucciso, quasi per sbaglio, da alcuni soldati. L’impegno tematico e il vigore espressivo di Wajda fanno di Cenere e diamanti un’opera moderna e importante: soprattutto perchè particolarmente significativa della crisi ideologica e, più ancora, esistenziale che ha travagliato la Polonia del dopoguerra e che ancora non sembra risolta. » |
di Claude Beylie
Maggio 1945. La Polonia si sveglia dalla lunga notte dell’occupazione nazista, ma altre prove l’attendono. La situazione politica è confusa: da un lato c’è il partito operaio, alleato dell’URSS, e dall’altro i militanti nazionalisti, fedeli al vecchio regime. Tra questi ci sono Maciek e Andrzej, incaricati di uccidere un dirigente comunista. Ma Maciek comincia a sentirsi stanco della sua vita di combattente, non crede più alla nobiltà della sua causa, e preferisce gustare le semplici gioie dell’amore in compagnia di Krystyna, cameriera di bar. » |
|