I visionari |
|
|||||||||
Un film di Maurizio Ponzi.
Con Adriana Asti, Jean-Marc Bory, Olimpia Carlisi, Lidia Biondi, Fabienne Fabre.
continua»
Drammatico,
b/n
durata 95 min.
- Italia 1968.
|
||||||||||
|
||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Un'attrice si innamora di un collega e per lui lascia il regista al quale era legata. Dopo qualche giorno di assenza - durante il quale l'amante la tradisce - si accorge che i suoi sentimenti sono mutati, e lo lascia.
|
|
|||||
|
di Pier Paolo Pasolini
Vorrei parlare di due film (senza voler rubare il lavoro a Patti...): Partner di Bernardo Bertolucci, e I visionari di Maurizio Ponzi. Prima però - ad uso del lettore - dovrò compilare un breve dizionarietto terminologico di cinque parole. Prefilmico: si dice «prefilmico» tutto ciò che si trova davanti alla macchina da presa, ambienti, personaggi, costumi, cose, tutto. Piano-sequenza: è una inquadratura unica, in cui si svolge un'intera azione. Al limite, se l'intero atto di una commedia venisse ripreso dalla platea da una macchina da presa, costituirebbe il «piano-sequenza modello». » |
||