Una selezione di film dal Festival è ancora disponibile in streaming su MYmovies ONE.
VAI AL PROGRAMMA ONLINE
Si è conclusa con la cerimonia di premiazione al Politeama Rossetti domenica 2 novembre la 25° edizione del Trieste Science+Fiction Festival, la principale manifestazione italiana dedicata alla fantascienza svoltasi al Rossetti, al Teatro Miela e presso la struttura Sci-Fi Dome in Piazza della Borsa.
Organizzato dal centro ricerche e sperimentazioni cinematografiche e audiovisive La Cappella Underground, anche nel 2025 il festival ha portato sul grande schermo le migliori produzioni di genere fantastico, con oltre 50 anteprime cinematografiche mondiali, internazionali e nazionali e tre concorsi alla presenza di registi, attori e autori da tutto il mondo. L’edizione 2025 ha visto la partecipazione di oltre 20.000 spettatori che hanno assistito alle proiezioni e alle conferenze in programma, confermando il successo del festival italiano che ogni anno porta sul grande schermo il meglio della fantascienza mondiale.
“Nel suo eccezionale venticinquesimo anniversario, il Trieste Science+Fiction Festival ha dimostrato ancora una volta che l'interesse per il genere fantascientifico rimane forte. Tutto è possibile, i confini sono illimitati e nulla sfugge all'immaginazione nella fantascienza, il cui valore come potente forza culturale continua a essere apprezzato dal pubblico e abbracciato dalla città.” - ha dichiarato il direttore Alan Jones - “La programmazione dei film ha riscosso un grande successo, come dimostra l'importanza dei premiati.
Il Dome in Piazza della Borsa è una location straordinaria e ha riscosso ancora una volta un successo sensazionale ospitando vari dibattiti sui temi che ci riguardano oggi e nel prossimo futuro. Il Teatro Rossetti stupisce tutti come vetrina perfetta per anteprime di alto profilo, e il Miela guadagna ancora più terreno per il pubblico cult e d'essai che si affida a noi per curare i propri gusti. E i nostri ospiti, dallo scrittore pioneristico Ted Chaing al regista innovativo Gabriele Mainetti, hanno tutti suscitato grande interesse nella crescente comunità TS+FF. Appuntamento al prossimo anno per continuare il nostro viaggio verso più vasti universi.”
PREMIO ASTEROIDE
Il Premio Asteroide elegge il miglior film di fantascienza, horror e fantasy riservato alle opere prime, seconde o terze di registi emergenti, raggruppate nella sezione Neon del festival. Il premio è stato assegnato da una giuria internazionale composta da Gabriele Mainetti, Julia Wrigley e Rocio Moreno.
Vincitore Premio Asteroide TS+FF 2025
Redux Redux di Kevin McManus e Matthew McManus (USA, 2025)
MENZIONE SPECIALE PREMIO ASTEROIDE TS+FF 2025
Arco di Ugo Bienvenu (Francia, 2025)
PREMIO MÉLIÈS D’ARGENT - LUNGOMETRAGGI
Il concorso è organizzato in collaborazione con la Méliès International Festivals Federation (MIFF) ed è riservato ai lungometraggi di genere fantastico di produzione europea. La Giuria 2025 del premio Méliès d'argent è formata da Martin Myers, Ann Billson e Mark Moore.
Vincitore Premio Méliès d’argent - Lungometraggi TS+FF 2025
The Shrinking Man (L'Homme qui rétrécit) di Jan Kounen (Francia/Belgio, 2025)
PREMIO MÉLIÈS D’ARGENT - CORTOMETRAGGI
Il concorso è organizzato in collaborazione con la Méliès International Festivals Federation (MIFF) ed è riservato ai cortometraggi di genere fantastico di produzione europea. Il premio è assegnato al cortometraggio che riceve il maggior numero di voti dal pubblico.
Vincitore Premio Méliès d’argent - Cortometraggi TS+FF 2025
Animalia di Marius Rolfsvag (Norvegia, 2025)
GUARDA IN STREAMING SU MYMOVIES ONE DAL 7 NOVEMBRE
Vincitore Premio del Pubblico TS+FF 2025
Arco di Ugo Bienvenu (Francia, 2025)
PREMIO WONDERLAND
Rai Cultura, media partner di Trieste Science+Fiction Festival 2025, assegna il Premio Wonderland al miglior film della 25° edizione.
Vincitore Premio Wonderland - TS+FF 2025
Redux Redux di Kevin McManus e Matthew McManus (USA, 2025)
Vincitore Premio della Critica Italiana SNCCI TS+FF 2025
Lesbian Space Princess di Emma Hough Hobbs e Leela Varghese (Australia, 2025)
GUARDA IN STREAMING SU MYMOVIES ONE
PREMIO CINELAB SPAZIO CORTO
Riservato al miglior cortometraggio italiano presentato nella sezione Spazio Corto, il premio viene assegnato da una giuria composta da studenti e studentesse delle film school provenienti da tutta Europa ospiti del Trieste Science+Fiction Festival 2025.
Vincitore Premio CineLab Spazio Corto TS+FF 2025
The Other Lives di Nicolò Folin (Italia, 2024)