
La musica come strumento di riscatto sociale. I commenti del pubblico alle prime proiezioni del film. Dal 29 maggio al cinema.
1995, sobborghi di Parigi. Zahia, 17 anni, sogna di diventare direttrice d'orchestra, mentre sua sorella gemella Fettouma è già un'affermata violoncellista. Cresciute immerse nella musica classica, entrambe desiderano condividerla con tutti, rendendola accessibile a chiunque, ovunque. Ma il loro sogno si scontra con le difficoltà di essere giovani donne di origine algerina ai margini della società. Da questa determinazione nasce "Divertimento", un'orchestra che vuole abbattere ogni barriera e offrire a tutti l'opportunità di fare musica.
Diretto da Marie-Castille Mention-Schaar e ispirato alla storia vera di Zahia Ziouani, Divertimento sarà al cinema dal 29 maggio.
"Non c'è nulla come la musica classica. Parla all'anima.", ha commentato uno dei primi spettatori del film. "Una storia semplice di sacrificio, forza di volontà e passione di due giovani sorelle francesi dietro la quale c'è un padre immigrato illuminato. Insieme danno un enorme contributo alla crescita di un'intera comunità, unita proprio dalle diversità. Magari fosse sempre così! Eppure, è una storia vera!", ha scritto qualcun altro.
Ecco le prime reazioni del pubblico alla visione del film:
- La bellezza e la forza della musica. l'impegno, la determinazione e il genio femminile.
- Musica, integrazione, sogni di ragazzi...si può volare con un bel film.
- Fantastico. Un film dove la Musica non è solo colonna sonora ma protagonista. Scelta di musiche affatto scontate, bellissime. L'unica cosa scontata è il finale con il bolero che è già stato usato in molti film francesi. D'altra parte, come sempre è stato, il crescendo di Ravel suscita emozione fino alle lacrime. Come rinunciarci?
- Film bellissimo, importante, commovente.
- Sembra una favola, incredibile che sia andata davvero così.
- La musica che dà tanto, se le dai tanto, e può unire, curare, sanare.
- Una storia semplice di sacrificio, forza di volontà e passione di due giovani sorelle francesi dietro la quale c'è un padre immigrato illuminato. Insieme danno un enorme contributo alla crescita di un'intera comunità, unita proprio dalle diversità. Magari fosse sempre così! Eppure, è una storia vera!
- Un inno alla musica, all'inclusione e alla perseveranza.
- Coinvolgente. Ti trasporta nella musica come strumento di riscatto sociale.
- Gran bel film! Un inno alla bellezza ed al potere salvifico della musica sinfonica, alla determinazione e perseveranza nel raggiungere i propri obiettivi anche se pochi credono in te, oltre che alla capacità di saper trovare il proprio posto nel mondo!