Advertisement
Il maestro che promise il mare, una storia vera di coraggio, dedizione e resistenza. Online su MYmovies

Disponibile da oggi su MYmovies ONE il film sulla vita e le vicende di Antoni Benaiges, amato dai suoi allievi ma osteggiato dal regime franchista. Un inno al valore dell'insegnamento. GUARDA ORA »
di Alberto Libera

s
Enric Auquer . Interpreta Antonio Benaiges nel film di Patricia Font Il maestro che promise il mare.
lunedì 6 gennaio 2025 - mymoviesone

Diceva Cicerone che la Storia non è solo testimone dei tempi ma anche maestra di vita. Il maestro che promise il mare di Patricia Font sembra prendere alla lettera il sempiterno assunto ciceroniano e portarlo alle sue estreme conseguenze.

GUARDA ORA IL FILM
Ispirato al romanzo “Desenterrando el silencio: Antoni Benaiges, el maestro que prometió el mar” di Francisco Escribano, a sua volta tratto da una storia vera, il film rievoca la vicenda del maestro Antoni Benaiges, inviato nel 1935 a insegnare in una scuola situata nel piccolo borgo rurale di Bañuelos de Bureba nella provincia spagnola di Burgos.

Il suo modello pedagogico e le sue procedure didattiche, le sue evidenti simpatie di sinistra e il suo agnosticismo progressista erano platealmente invisi tanto alle autorità locali quanto al regime franchista, ma il suo rapporto con gli alunni seppe trasformarsi in qualcosa di più solido e duraturo di una normale relazione tra insegnante e discepolo.


In foto una scena del film Il maestro che promise il mare.

La narrazione, però, non si limita alla semplice ricostruzione storica ma inventa una cornice, ambientata nel 2010, in cui la pronipote di uno degli allievi di Benaiges intraprende la ricerca del luogo dove è sepolto il maestro, riesumando così simbolicamente anche i traumi irrisolti di un’intera Nazione.

Mescolando questi due piani temporali, il film non solo offre la possibilità di ricontestualizzare un passato doloroso ma diventa anche un monito per il presente. Come se anche la stessa struttura del racconto elaborato da Font e dallo sceneggiatore Albert Val volesse a suo modo omaggiare i principi educativi promossi dal protagonista, a sua volta ispirati alla pedagogia anti-scolasticista di Célestine Freinet: Benaiges incoraggiava infatti i suoi alunni a partecipare attivamente al processo di apprendimento, utilizzando strumenti come la tipografia per stimolare la scrittura e la cooperazione e insistendo pragmaticamente sulla dimensione concreta e trasformativa della cultura.

Un modo per dare voce e dignità a una nuova generazione, promuovendo l'inclusione e il dialogo come fondamenta di un sapere che non fosse solo teorico ma pienamente vivo e applicato alla realtà quotidiana.


In foto una scena del film Il maestro che promise il mare.

Sostenuta dalla vibrante interpretazione di Enric Auquer (recentemente visto in Un anno, una notte di Isaki Lacuesta), l’opera – trionfalmente presentata alla Semana Internacional de Cine de Valladolid – evita il rischio della retorica declamatoria grazie a una scrittura complessa, dove il pathos convive con momenti più intimi e riflessivi e l’emozione arriva con naturalezza dai piccoli gesti quotidiani, dalle sfumature dei volti e dai silenzi più eloquenti di mille parole.

A emergere è perciò una riflessione sempre attuale sui rischi dell’autoritarismo e su come la repressione oscurantista della libertà possa trasformarsi in un veicolo di perpetuazione di un potere fortemente anti-democratico.

All’insegnamento, pertanto, è affidato un ruolo a tutti gli effetti rivoluzionario, poiché unico strumento realmente capace di aprire le coscienze e stimolare un pensiero critico in grado di difendere i valori fondamentali dell’equità e della giustizia.


GUARDA ORA IL FILM

{{PaginaCaricata()}}

Home | Cinema | Database | Film | Calendario Uscite | MYMOVIESLIVE | Dvd | Tv | Box Office | Prossimamente | Trailer | Colonne sonore | MYmovies Club
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies.it® - Mo-Net s.r.l. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale. P.IVA: 05056400483
Licenza Siae n. 2792/I/2742 - Credits | Contatti | Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso | Accedi | Registrati