Villaggio Eni. Un piacevole soggiorno nel futuro

Film 2013 | Documentario 73 min.

Regia di Davide Maffei. Un film Genere Documentario - Italia, 2013, durata 73 minuti.

Condividi

Aggiungi Villaggio Eni. Un piacevole soggiorno nel futuro tra i tuoi film preferiti
Riceverai un avviso quando il film sarà disponibile nella tua città, disponibile in Streaming e Dvd oppure trasmesso in TV.



Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.


oppure

Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.

Ultimo aggiornamento venerdì 31 gennaio 2014

Consigliato assolutamente no!
n.d.
MYMOVIES
CRITICA
PUBBLICO 3,00
CONSIGLIATO N.D.
Scheda Home
News
Critica
Premi
Cinema
Trailer

Alla metà degli anni 50 Enrico Mattei decide di costruire un villaggio turistico sulle Dolomiti riservato ai collaboratori del Gruppo e alle loro famiglie. Il progetto viene affidato all'architetto Edoardo Gellner, istriano di nascita e Cortinese di adozione, salito alla ribalta grazie ad alcuni edifici a servizio delle Olimpiadi Invernali del 1956 e profondo conoscitore dei problemi del costruire in montagna. Sceglie l'ubicazione del sito a Borca di Cadore, in una zona ghiaiosa ai piedi del monte Antelao, apparentemente inospitale ma con grandi potenzialità. Nel 1955 iniziano i lavori, e grazie alla piena complicità tra Mattei e Gellner, si costruisce una colonia per 600 bambini, un campeggio a capanne, un albergo, un residence, la chiesa realizzata in collaborazione con il grande Carlo Scarpa, e ben 263 villette unifamiliari, tutto perfettamente integrato nell'ambiente circostante. Diverrà il più grande complesso alpino d'Europa. La progettazione è totale: Gellner si occupa personalmente di tutti gli aspetti, dall'urbanistica al design, dalla sistemazione delle strade, alla piantumazione degli alberi, al progetto di ogni singolo mobilio e particolare di arredo. I principi ispiratori del progetto sono frutto della visione della società sognata da Mattei: elevata qualità architettonica, ma accessibile a tutti senza distinzioni gerarchiche; tutti i collaboratori hanno diritto ad usufruire in egual modo ai servizi del villaggio, l'assegnazione delle villette avviene per sorteggio cosicché il dirigente può trovarsi a soggiornare a pochi passi dal suo usciere. Non per niente viene denominato "Villaggio Sociale ENI".

Vai alla home di MYmovies.it
Home | Cinema | Database | Film | Calendario Uscite | MYMOVIESLIVE | Dvd | Tv | Box Office | Prossimamente | Trailer | Colonne sonore | MYmovies Club
Copyright© 2000 - 2024 MYmovies.it® - Mo-Net s.r.l. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale. P.IVA: 05056400483
Licenza Siae n. 2792/I/2742 - Credits | Contatti | Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso | Accedi | Registrati