+ o - Il sesso confuso - Racconti di mondi nell'era Aids

Film 2010 | Documentario, 92 min.

Anno2010
GenereDocumentario,
ProduzioneItalia
Durata92 minuti
Regia diAndrea Adriatico, Giulio Maria Corbelli
DistribuzioneVitagraph
MYmonetro 3,05 su 2 recensioni tra critica, pubblico e dizionari.

Regia di Andrea Adriatico, Giulio Maria Corbelli. Un film Genere Documentario, - Italia, 2010, durata 92 minuti. distribuito da Vitagraph. - MYmonetro 3,05 su 2 recensioni tra critica, pubblico e dizionari.

Condividi

Aggiungi + o - Il sesso confuso - Racconti di mondi nell'era Aids tra i tuoi film preferiti
Riceverai un avviso quando il film sarà disponibile nella tua città, disponibile in Streaming e Dvd oppure trasmesso in TV.



Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.


oppure

Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.

Ultimo aggiornamento lunedì 17 maggio 2010

Consigliato sì!
3,05/5
MYMOVIES 3,00
CRITICA
PUBBLICO 3,10
CONSIGLIATO SÌ
Scheda Home
News
Premi
Cinema
Trailer
Indagine su una malattia letale che non si può considerare obsoleta.
Recensione di Marzia Gandolfi
Recensione di Marzia Gandolfi

Era il 1993 e lungo le strade di Philadelphia un brillante avvocato in ascesa era in procinto di ricevere il suo primo importante incarico. Andrew, interpretato da Tom Hanks e diretto da Jonathan Demme, era omosessuale e malato di Aids. Ispirato alla vera storia di Clarence B. Cain, discriminato e licenziato dal prestigioso studio Hyatt Legal Services nel 1990 per aver contratto l'HIV, usciva in sala e vinceva ad Hollywood il film destinato a dare visibilità a una generazione sommersa e offesa (dalla malattia), trasmettendo un bisogno di solidarietà e contribuendo a un dialogo sull'AIDS e a un atteggiamento di rispetto, compassione e affetto per le sue vittime.
Diversi anni e innumerevoli morti dopo il regista Andrea Adriatico e il giornalista Giulio Maria Corbelli, tornano a riflettere e a interrogarsi su una malattia trattabile ma non ancora curabile. Una malattia di cui stampa e mondo dello spettacolo parlano ormai poco e male. L'AIDS è in un certo senso passata di moda ma a passare non sono i decessi e l'incidenza di infezioni in rapida e costante ascesa anche nei paesi occidentali.
La scarsa attenzione e la fallace credenza che la malattia sia "rimediabile" ha convinto gli autori di + o - - Il sesso confuso a invitare giornalisti, medici infettivologi, ricercatori, fondatori di circoli omosessuali, sieropositivi, sacerdoti, attori, ministri e responsabili della comunicazione di case farmaceutiche a sedere su una poltrona bianca e a testimoniare la loro esperienza. Attraverso le interviste lo spettatore ripercorre il fenomeno pandemico del XX secolo, affrontandolo di volta in volta dal punto di vista sociale, culturale, scientifico, clinico o politico. Il dialogo si avvia a partire dagli anni Settanta e da quella rivoluzione sessuale in cui molti testimoni ravvisano, senza negarne il rilievo sociologico, la probabile origine del male oscuro.
La vivacità sessuale, l'affrancamento da stili di vita "protetti" e responsabili, la promiscuità e la liberalizzazione dei costumi contribuirono alla diffusione di un cancro portatore di morte. Sorriso ed edonismo si spengono allora con l'AIDS, la "peste gay" che fece calare la notte e diventò lo spartiacque tra i favolosi Seventeens e gli anni a seguire. Il corpo da dominio di desiderio si fece veicolo di paura e impotenza e gli anni Ottanta si "ripresero" i giorni più belli e i progressi che (soprattutto) le comunità omosessuali avevano ottenuto.
Cominciarono le discriminazioni e i benpensanti in cuor loro si convinsero che l'AIDS rappresentasse la punizione puntuale e meritata di una diversità colpevole. Saranno pochi ma fortunatamente illuminati quelli disposti ad assumersi l'incarico di combattere l'oscura pandemia, vincendo paure inconsce e tradizionali tabù. Bisognerà aspettare gli anni Novanta per raggiungere la consapevolezza delle dimensioni del tragico problema che l'HIV rappresenta, per elaborare i troppi lutti e per rivendicare la piena dignità di chi è sopravvissuto con l'aiuto di potenti lobbies formate da pazienti e familiari dei pazienti, e ancora con il contributo fondamentale della virologia e dell'immunologia, che hanno migliorato la comprensione del virus e della patologia. L'AIDS è ancora un'emergenza e di AIDS si muore ancora, ci dicono i volti e le storie isolate e inquadrate dallo sguardo di Adriatico, deciso a condurre un'indagine sulle cause, gli effetti e la natura di una malattia letale che non si può considerare obsoleta.
L'esposizione cronologica dei fatti, dalla comparsa della patologia alla scoperta della sua eziologia, dalle conoscenze scientifiche agli interessi economico-politici, dalla prospettiva sociologica alle condizioni necessarie all'epidemia per verificarsi, è condotta attraverso monologhi paralleli che condividono un identico e ostinato spirito, accanito e fiero contro una malattia che è sociale prima che individuale. Il dialogo che si attiva con "l'altro" definisce gli autori, abili e sensibili nel restituire la corretta dimensione a un fenomeno che conosce oggi un significativo momento di recrudescenza.

Sei d'accordo con Marzia Gandolfi?
STAMPA
RECENSIONI DELLA CRITICA
Silvio Danese
Quotidiano Nazionale

Con i segni matematici, il titolo intende: la verità, più o meno. Sull'Aids, sul sesso nell'epoca dell'emancipazione erotica, sulla memorie di storie d'amore che diventano calvari o assoluzioni, oppure speranze. E poi, perché non si parla più di Aids? E' improvvisamente scomparso? Raccontano medici, attivisti, operatori del settore, personaggi dello spettacolo, persone comuni, e Grillini di Arcigay [...] Vai alla recensione »

Vai alla home di MYmovies.it
Home | Cinema | Database | Film | Calendario Uscite | MYMOVIESLIVE | Dvd | Tv | Box Office | Prossimamente | Trailer | Colonne sonore | MYmovies Club
Copyright© 2000 - 2024 MYmovies.it® - Mo-Net s.r.l. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale. P.IVA: 05056400483
Licenza Siae n. 2792/I/2742 - Credits | Contatti | Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso | Accedi | Registrati