Accattaroma

Film 2023 | Drammatico, 85 min.

Regia di Daniele Costantini. Un film con Massimiliano Cardia, Simone De Bianchi, Samuel Garofalo, Francesco Cassibba. Cast completo Genere Drammatico, - Italia, 2023, durata 85 minuti. Uscita cinema giovedì 9 maggio 2024 distribuito da Studio Cinema Distribution. Valutazione: 2 Stelle, sulla base di 3 recensioni.

Condividi

Aggiungi Accattaroma tra i tuoi film preferiti
Riceverai un avviso quando il film sarà disponibile nella tua città, disponibile in Streaming e Dvd oppure trasmesso in TV.



Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.


oppure

Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.

Ultimo aggiornamento venerdì 10 maggio 2024

Vittorio, un uomo sui quarantacinque anni, un borgataro, una mattina si avvia da via del Mandrione, a piedi, per raggiungere il Rio della Grana, di cui conosce genericamente l'ubicazione.

Consigliato assolutamente no!
n.d.
MYMOVIES 2,00
CRITICA
PUBBLICO
CONSIGLIATO NÌ
Un'operazione artefatta che vuole omaggiare Pasolini ma rimane poco più di un saggio di fine corso.
Recensione di Paola Casella
giovedì 9 maggio 2024
Recensione di Paola Casella
giovedì 9 maggio 2024

Un gruppo di ragazzi romani si aggira per le zone periferiche della Città eterna bighellonando senza lavoro, battibeccando e perdendosi lungo le strade assolate di un'estate senza prospettive. Il punto di incontro è un bar con una cameriera che non vuole servire chi non ha i soldi per pagarle le consumazioni; il mezzo di trasporto, oltre alle proprie gambe, è un'automobile a corto di benzina il cui proprietario cerca di vendere il suo crick per fare quattro soldi. Fra sogni ricordati dai protagonisti che suscitano gelosie e preoccupazioni e trame di capolavori cinematografici come Mamma Roma, Accattone e La Ricotta raccontate dall'unico over-30 del gruppo la giornata trascorre nella calura e nell'inedia, consumandosi in litigi, battute e dinamiche relazionali fra i ragazzi che sembrano avere fra di loro legami estemporanei.

Accattaroma si propone come un omaggio a Pier Paolo Pasolini, di cui non solo si raccontano i quartieri e le trame, ma si evocano anche il romanzo mai scritto "Via della Grana", luoghi inesistenti come la Borgata del Gelsomino e le vicissitudini della vita del regista, letterato e poeta, compreso il suo omicidio e il funerale, ricordato anche attraverso alcuni filmati di archivio.

Il film cerca anche di rievocare i personaggi perdigiorno e l'eloquio popolare dei film pasoliniani, alternando il bianco e nero contrastato del digitale ad alcune scene a colori. Il regista e sceneggiatore Daniele Costantini mette in scena un gruppo di studenti di un'accademia di cinema romana della quale Massimiliano Cardia, che interpreta il personaggio di Vittorio, il borgataro che racconta le trame dei film pasoliniani, è fondatore e Costantini docente.

Purtroppo però il lungometraggio mantiene tutte le caratteristiche del saggio di fine corso, a cominciare dall'impianto fortemente teatrale e dall'utilizzo di dialoghi enunciati in quel romanesco che caratterizza ormai gran parte della produzione scolastica della Capitale: e se è vero che nel contesto "alla Pasolini" questo ha un senso etimologico, è anche vero che nel cinema contemporaneo l'uso del vernacolo romano è ormai un refrain troppo spesso ricorrente.

È un peccato perché il gruppo degli studenti - fra cui si segnalano Elisa Rocchetti, Daniele Cartocci, Elisa Sciotti, Alessandro Martellucci e soprattutto Francesco Cassibba - è promettente e ce la mette tutta per essere all'altezza dell'omaggio a un gigante del nostro cinema e della nostra letteratura. Ma alcuni di loro sembrano più ragazzi benestanti di Roma Nord che vitelloni di periferia, e l'impianto generale sembra più adatto alla visione scolastica che all'uscita in sala, dove è difficile trovare un pubblico interessato ad un'operazione così artefatta.

STAMPA
RECENSIONI DELLA CRITICA
martedì 21 maggio 2024
Mariuccia Ciotta
Film TV

Bianco e nero rarefatto, già ultramondo, un posto per chi non c'è più e per chi non c'è ancora, il Mandrione romano come luogo dell'immaginazione, set di sogni da decrittare. I sognatori interpretano con distacco teatrale i borgatari di Pier Paolo Pasolini, ne sono la reincarnazione moderna, ragazzi senza futuro né passato che incontrano un fantasma, Vittorio, forse il corvo parlante di Uccellacci [...] Vai alla recensione »

domenica 29 ottobre 2023
Isabella Fleri
NonSoloCinema

"Accattaroma" è un film drammatico del 2023, scritto e diretto da Daniele Costantini e presentato alla 18ª Festa del Cinema di Roma, nella categoria Freestyle. Già dal titolo è evidente un rimando a Pasolini, essendo questo l'unione di "Accattone" e, verosimilmente, "Mamma Roma". Anche i personaggi, come si può notare dai nomi - primo tra tutti quello del protagonista Vittorio (interpretato da Massimilian [...] Vai alla recensione »

NEWS
TRAILER
lunedì 29 aprile 2024
 

Regia di Daniele Costantini. Un film con Massimiliano Cardia, Simone De Bianchi, Samuel Garofalo, Francesco Cassibba, Elisa Sciotti. Da giovedì 9 maggio al cinema. Guarda il trailer »

Vai alla home di MYmovies.it
Home | Cinema | Database | Film | Calendario Uscite | MYMOVIESLIVE | Dvd | Tv | Box Office | Prossimamente | Trailer | Colonne sonore | MYmovies Club
Copyright© 2000 - 2024 MYmovies.it® - Mo-Net s.r.l. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale. P.IVA: 05056400483
Licenza Siae n. 2792/I/2742 - Credits | Contatti | Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso | Accedi | Registrati