Star di Karate Kid assieme al defunto collega Pat Morita, che ha interpretato il signor Miyagi, mentore del suo personaggio, Daniel LaRusso, nel film del 1984 e nei suoi sequel, Ralph Macchio entra nel mondo dello spettacolo giovanissimo con un cult sportivo significativo e potente, pieno di un sentimento di rivincita, che lo accompagnerà per tutta la durata della sua carriera, anche in una dimensione televisiva.
Degno di una stella sulla Walk of Fame di Hollywood per aver ispirato generazioni, dopo alcune esperienze televisive che coprono i primi Anni Ottanta, passa al grande schermo, dove ha l'occasione di lavorare diretto da un regista premiato con l'Oscar come Francis Ford Coppola.
Sarà però il successo di Karate Kid a decretarne la stratosferica celebrità, facendolo arrivare definitivamente a Hollywood. Passati però i tempi d'oro, Ralph Macchio declina verso piccoli ruoli televisivi e cinematografici, senza più incontrare i fasti del noto film, salvo poi vedere la sua carriera risollevarsi con Cobra Kai, che riprende l'universo di Karate Kid e lo impone ancora una volta nel personaggio di Daniel.
Studi
Ralph Macchio nasce a Huntington nel 1961, figlio di una coppia che possedeva alcune lavanderie a gettoni e un'azienda di smaltimento delle acque reflue. Cresciuto con il fratello minore, studia alla Half Hollow Hills High School West di Dix Hills, sempre a New York, prendendo parallelamente lezioni di tip tap dall'età di tre anni.
Scoperto da un talent agent all'età di sedici, segue un corso base di arti marziali e jiujitsu, che poi gli saranno utilissimi per il suo ruolo in Karate Kid.
Il successo con Karate Kid
Dopo il debutto cinematografico nel 1980 in Up the Academy, diretto da Robert Downey Sr (che lo dirigerà anche in Too Much Sun nel 1990), viene scelto da Francis Ford Coppola per I ragazzi della 56° strada (1983), salvo poi essere scelto per Per vincere domani - The Karate Kid (1984), diretto da John G. Avildsen, dove viene ampiamente applaudito dalla critica per una recitazione convinta e convincente.
Il successo della pellicola, anche da un punto di vista commerciale, lo porta a riprendere il ruolo di Daniel che, da diciassettenne italo-americano oggetto di bullismo (da parte dell'ex fidanzato di una ragazza per la quale si è preso una cotta) diventa un campione di karate, infiammando anche i successivi sequel Karate Kid II - La storia continua... del 1986 e Karate Kid III - La sfida finale del 1989, con un'energia sempre fresca e credibile.
E dopo un lungo passaggio sul piccolo schermo, in un telefilm spin-off intitolato Cobra Kai, che durerà dal 2018 al 2025, ritornerà poi al cinema con Karate Kid: Legends (2025) diretto da Jonathan Entwistle.
Altri film tra gli Anni Ottanta e Novanta
Una simile notorietà gli spalanca le porte di Hollywood che comincia a utilizzarlo in pellicole commerciali come Teachers (1984), il musicale Mississippi Adventure (1986) con Joe Seneca (interpretando lo studente di musica Eugene Martone) e il bellico Ultimi echi di guerra (1988).
Apparso come co-protagonista di Mio cugino Vincenzo (1992) di Jonathan Lynn accanto a Joe Pesci e Marisa Tomei, recita anche in Vado a vivere a New York (1993).
Dopo qualche esperienza di doppiaggio, torna sulle scene nel Duemila con Un pezzo di paradiso di Richard Friedman, seguito da alcune pellicole indipendenti e Z movies (A Good Night to Die, Beer League, Rosencrantz and Guildenstern Are Undead, Max nella città degli scacchi) e da alcuni cortometraggi (uno di questi, Popcorn Shrimp, diretto nientemeno che dall'attore Premio Oscar Christopher Walken), salvo poi affiancare Anthony Hopkins e Helen Mirren nel biopic Hitchcock (2012), nei panni dello sceneggiatore Joseph Stefano, che adattò il bestseller di Robert Bloch "Psyco".
La carriera televisiva
Televisivamente, dopo essere apparso in La famiglia Bradford dal 1980 al 1981, appare in alcuni episodi di vari telefilm come Oltre i limiti, Entourage (dove interpreta se stesso), Law & Order: Criminal Intent, How I Met Your Mother e Psych.
Co-protagonista del film tv Un anno per morire, ha un parti più rilevanti in alcune puntate di Ugly Betty (è Archie Rodriguez, un politico locale che è l'interesse amoroso di Hilda) e The Deuce - La via del porno (dove è l'agente Haddix).
Vita privata
Ralph Macchio ha conosciuto sua moglie, Phyllis Fierro, a soli quindici anni, quando sua nonna gliela presentò. Si sposano nel 1987 e hanno due figli, Julia e Daniel (in onore al suo personaggio in Karate Kid).
Cintura nera di karate, si è allenato nello stile difensivo dell'Okinawan Goju-ryu.