Tutti i film disponibili in streaming e download sulle maggiori piattaforme digitali al miglior prezzo: su Netflix, Amazon Prime Video, Disney+, iTunes, Google Play, Rakuten TV, Rai Play, TIMVISION, Infinity e NOW TV. Hai selezionato 124 film pronti subito per il noleggio e acquisto.
L'esplorazione del ruolo chiave di Commodore nella progettazione del futuro in cui viviamo. Espandi ▽
Quando Jack Tramiel ha inventato Commodore negli anni '70, ha immaginato l'utilizzo dei computer per le masse e non solo per le classi agiate. Spingendo la rivoluzione della tecnologia del PC e combattendo giganti come Apple e IBM, Commodore è diventato un nome familiare cambiando il modo in cui interagire, creare e giocare con i computer. Dall'avvento dei giochi innovativi Atari e Tetris all'evoluzione del design tecnologico contemporaneo, 8-Bit Generation si immerge nella storia del computer per utilizzo casalingo. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Visione globale della comunità ebraica che vive in Cisgiordania, è uno studio geopolitico nel cuore del conflitto israelo-palestinese. Espandi ▽
Primo documentario ad offrire una visione globale della comunità ebraica che vive in Cisgiordania, "The Settler" è uno studio geopolitico nel cuore del conflitto israelo-palestinese a quasi cinquant'anni dalla vittoria decisiva di Israele nella guerra dei sei giorni, del 1967.
L'espansione delle comunità israeliane, nei territori occupati dal popolo palestinese, ha suscitato la condanna unanime della comunità internazionale, sia che venisse vista come colonizzazione di uno sionismo all'avanguardia, sia come ostacolo alla pace nella regione.
Shimon Dotan, grazie ad un approccio immediato, restituisce una visione d'insieme degli estremi, offrendo un accesso senza precedenti alle controversie delle comunità che, con la loro espansione, continuano ad esercitare un'influenza eccessiva sul destino socio-politico della regione. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un documentario su una delle voci più autorevoli e discusse del giornalismo italiano, Indro Montanelli. Espandi ▽
Il documentario racconta la vita di una delle voci più autorevoli e discusse del giornalismo italiano, Indro Montanelli, colui che ha raccontato instancabilmente il tormentato secolo scorso, dagli anni '30 fino alla morte nel luglio 2001. Uomo dalla personalità complessa, che ha sempre preferito la propria libertà e rifiutato qualunque compromesso con il potere, Indro Montanelli è stato spesso al centro di animate discussioni che lo hanno portato ad essere messo ai margini di un'Italia nella quale verso la fine della propria vita non si riconosceva più. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Miriam, accusata ingiustamente, torna a casa, e in un viaggio tra paese e memoria del carcere racconta crudeli realtà. Espandi ▽
Un gruppo di persone innocenti è accusato di traffico di esseri umani e per questo gettato in prigione. Le autorità annunciano che hanno inferto un duro colpo alla criminalità organizzata; il pubblico è rassicurato. "Pagadores" è il nome dato alle vittime innocenti di tali procedure in Messico. Nel suo secondo documentario, Tatiana Huezo racconta il viaggio di una giovane madre attraverso l'inferno: innocente, derubata della sua libertà, la donna si consegna a coloro per i quali sta pagando con la vita, in una prigione privata controllata dal Cartello del Golfo.
Tempestad è un road movie: 2000 chilometri in autobus da Matamoros a Cancun, attraverso un paese tetro e ventoso e la regista Tatiana Huezo in questo viaggio vi filtra con sensibilità i racconti delle due donne per comporre il quadro a tinte forti di un Paese vittima della criminalità e della corruzione elevate a sistema ineludibile. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il nipote del regista Howard Brookner dissotterra la sua storia e la memoria di tutto ciò che è stato. Espandi ▽
Quando Howard Brookner perse la vita a causa dell'AIDS nel 1989, il regista ancora trentacinquenne aveva completato due documentari in post-produzione. Venticinque anni dopo, suo nipote Aaron decide di mettersi in viaggio alla ricerca del negativo perduto Burroughs: The Movie, il ritratto dell'acclamato autore William S. Burroughs diretto da suo zio. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Attraverso testimonianza dirette il documentario rivela i costi della guerra e la gravità del commercio d'armi. Espandi ▽
Il documentario rivela come il commercio internazionale di armi - con la complicità dei governi e delle agenzie di intelligence, gli organi inquirenti e giudiziari e i produttori di armi - favorisca la corruzione, influenzi le politiche economiche e mini la democrazia creando diffusa sofferenza. Attraverso l'esperienza di un attivista per la pace e quella di una corrispondente di guerra, così come le storie di Eduardo Galeano, rivela i costi reali della guerra e il modo in cui il commercio delle armi sia la base da cui partono i conflitti contemporanei. Nella speranza che l'opera aiuti a capire la vera entità del problema della corsa agli armamenti, il pubblico è invitato ad osservare attraverso l'orrore nel tentativo di rendersi consapevole per creare un futuro migliore. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La storia di un rapporto difficile tra una madre e la figlia quando, tra loro, si inserisce la figura di un terapeuta. Espandi ▽
Nel corso della nostra vita, spesso creiamo legami con i nostri cari, che poi nel tempo ci sembrano impossibili da districare. Il film racconta la storia della sofferenza di due donne, madre e figlia, legate tra loro da sentimenti difficili, complicati. Per le due protagoniste l'incontro con una terza persona diventa cruciale: un esperto terapeuta, i cui strumenti di lavoro sono le parole e l'empatia, da estraneo diventa una figura molto vicina. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Dopo secoli di odio, di violenza e massacri, l'Ucraina è in guerra ancora una volta. Il regista viaggia nella terra dei suoi antenati e dialoga senza pregiudizi con le due parti in conflitto. Espandi ▽
Un secolo fa, i nonni del regista Peter Entell dovettero fuggire dall'Ucraina, una terra dilaniata da guerra e massacri. Cento anni dopo, Entell affronta lo stesso nazionalismo distruttivo. La gente continua a uccidere in nome della madre patria, la bandiera, la cultura, la religione - Il ricordo delle atrocità subite dagli ebrei, i musulmani tartari di Crimea, e la popolazione ortodossa, si trasmette di generazione in generazione, e con esso l'odio. Attraversando posti di blocco, Peter ci porta tra gli ucraini lealisti e i separatisti filo-russi. Lo scopo non è quello di mostrare cos'è giusto o sbagliato - l'umanità stessa è sconfitta nel conflitto. Nel mezzo di questa violenza senza senso, come rugiada al sole trascende le differenze culturali, religiose e nazionali per scoprire i legami profondi che uniscono le varie fazioni. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Lo sguardo della regista invita lo spettatore a una curiosità che vada oltre la pura e semplice osservazione per cercare la ragione di una creatività che vada oltre la necessaria funzionalità. Documentario, Italia2016. Durata 90 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
La storia dell'architetto Portaluppi, personaggio molto particolare che molto ha fatto per l'Italia del 900. Espandi ▽
Un viaggio dentro le pieghe intime di uno degli architetti di fama del ventennio fascista, Piero Portaluppi, attraverso la riscoperta della sua opera nel presente e del suo diario filmico, un archivio inedito in 16mm girato e montato dall'architetto. Uomo di fascino e potere, Portaluppi attraversa questa epoca grandiosa e tragica con distacco e ironia, danzando sulle cose e creando bellezza. La Storia intanto cammina implacabile accanto alle vicende dell'uomo. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
David Bowie e la sua arte viste come fonte di ispirazione per molte generazioni che lo hanno considerato un'icona di vita. Espandi ▽
Un'affascinante esplorazione della vita di David Bowie, un'icona del mondo della musica che ha ispirato intere generazioni a diventare 'eroi' della propria vita. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La vita di una donna acrobata bloccata nel mondo delle fiere di campagna dei Balcani. Espandi ▽
Quando Brankica aveva appena dieci anni, era lei l'attrazione principale alle fiere di paese. I suoi fratelli maggiori, delle leggende dell'ex Jugoslavia, erano acrobati sul muro della morte e lei era la principessa. Ora che i suoi fratelli non ci sono più, non rimane che lei. A 43 anni e nonna di sei nipoti, ripete gli stessi numeri correndo con la sua motocicletta lungo una pista di legno larga 6 metri. È in bilico tra i ricordi malinconici del passato e la claustrofobica esistenza nell'ormai unico muro della morte. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Nella città di Wagu, un gruppo di donne va alla ricerca di alghe trasformandosi in vere e proprie creature sottomarine. Espandi ▽
Quando i ciliegi sono in fiore nella piccola città giapponese di Wagu, le Ama-San o "donne del mare", raggiungono le rive dell'oceano e, tramutandosi in veri e propri esseri sottomarini, s'immergono nel segreto delle sue acque alla ricerca di alghe, crostacei e molluschi. Come creature degli abissi, queste donne appartenenti a generazioni diverse preservano, nei loro agili gesti, il rituale di una pesca antica che necessita al tempo stesso di forza e delicatezza. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Attraverso un approccio artistico unico, il regista rivela il mondo dell'autismo, portando il pubblico più vicino ai bambini e al loro talento creativo. Espandi ▽
Il grande documentarista ceco Miroslav Janek ci sfida una volta per tutte a smettere di considerare l'autismo soltanto come un problema medico e di trattarlo invece come un modo affascinante di pensare, anche se spesso difficilmente decifrabile. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Ragazzi tranquilli durante il giorno, re delle strade di notte. I giovani bulgari arrivati a Vienna in cerca di libertà vendono i propri corpi ben consapevoli che si tratta di tutto ciò che possiedono. Ciò che da loro la forza di condurre questa vita, così lontani da casa, è la sensazione di stare insieme ma le notti sono lunghe e imprevedibili... Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Silvia e Andrea gestiscono una fattoria, lei rischia di allontanarsi per seguire una sua passione, la coppia viene posta davanti a piccole-grandi scelte. Espandi ▽
Silvia e Andrea gestiscono insieme una fattoria a Roncone, in provincia di Trento: una vita semplice e soddisfacente, gli amici di sempre, la sera il pub o la discoteca. Ma Silvia ha una passione "pericolosa", il reining, disciplina equestre in cui potrebbe diventare davvero brava... Se solo andasse sei mesi negli Stati Uniti, ad allenarsi con i migliori. Ma l'azienda può andare avanti senza di lei? E il suo rapporto con Andrea, lasciato solo ad affrontare i loro impegni comuni, reggerà? Il film di Vito Palmieri mostra in una storia semplice una parabola universale: quella di ogni coppia, tra ambizioni, compromessi e punti di rottura. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.