Revenant - Redivivo |
||||||||||||||
Un film di Alejandro G. Iñárritu.
Con Leonardo DiCaprio, Tom Hardy, Domhnall Gleeson, Will Poulter, Forrest Goodluck.
continua»
Titolo originale The Revenant.
Avventura,
Ratings: Kids+16,
durata 156 min.
- USA 2015.
- 20th Century Fox Italia
uscita sabato 16 gennaio 2016.
MYMONETRO
Revenant - Redivivo ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
La pittura cinematografica
di Giulio N.Feedback: 908 | altri commenti e recensioni di Giulio N. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
venerdì 17 giugno 2016 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Siamo nel 1823, Hugh Glass (Leonardo Di Caprio) è un trapper alla ricerca di pelli nel Nord Dakota, durante una battuta di caccia la truppa guidata dallo stesso viene attaccata da un gruppo di indiani subendo molte perdite. Hugh riesce a salvarsi assieme al figlio e ad un gruppo di uomini, durante il loro rientro al villaggio Glass viene attaccato e ferito gravemente da un orso grizzly, l'uomo riesce miracolosamente a sopravvivere anche se la sua situazione è precaria. Gli uomini credendo che ormai la morte del loro leader sia prossima e decidono di lasciarlo, fino a che non sopraggiunga la morte, in compagnia del figlio Hawk, Bridge e del cacciatore Fritzgerald (Tom Harty) un uomo senza scrupoli con brama di denaro. Lo stesso Fritzgerald, approfittando di un momento di solitudine, cerca di soffocare Glass, ma mentre tenta di ucciderlo Hawk interviene a difesa del padre trovando la morte. Da questo episodio il film si evolve, Glass viene abbandonato moribondo nella innevata foresta ma spinto dalla sua sete di vendetta, superando varie insidie, riesce miracolosamente a trovare le forze per tornare fino all'accampamento e farsi giustizia. Quindi, perchè tutto questo gran successo e stupore? La trama non è poi cosi innovativa e gli schemi del racconto sono prettamente Hollywoodiani. Perchè Revenant ci piace così tanto? Forse è per lo straordinario stile di filmare del regista? Si, però già lo scorso anno ci aveva mostrato, in maniera ancora più audace, le sue doti registiche in Birdman. Forse per il grande spessore recitativo degli attori? Si, sicuramente la recitazione di Tom Harty e Leonardo Di Caprio, vincitore dell'Oscar come migliore attore protagonista, ci hanno tenuto incollati allo schermo portandoci ad odiare lo spietato Fritzgerald e ad incitare un morente Glass, ma non credo che siano le battute tra i personaggi che ci hanno portato ad apprezzare il film, dato che per la gran parte della storia i protagonisti sono abbandonati nella loro solitudine. Inarritu realizza un film la cui trama potrebbe terminare in meno di un' ora e mezzo ma decide di farla durare quasi il doppio. Eccola qua la magnificenza del film, questa opera esprime il suo splendore proprio nei suoi silenzi. Sono le immagini che fanno di questo film un' opera d'arte, se lo si dovesse catalogare in un movimento artistico sarebbe senza dubbio un opera Romantica. Molti hanno paragonato il lungometraggio al cinema di Tarkovskyij e Herzog, io credo che in realtà si sia ispirato alle pitture, pitture di paesaggi del Romanticismo tedesco. Come non notare in quei fotogrammi i quadri di Caspar David Fredrich, il suo Viandante sul mare di nebbia oppure Monaco in riva al mare o (ancora più esplicito) Abbazia nel querceto. Inarritu realizza un film perfetto, un film che potrebbe occupare (essere proiettato) una parete di un museo, accanto alle belle opere dei grandi artisti. Il regista ricerca il sublime, quel sublime che era sempre stato al centro delle opere romantiche, capolavori che rappresentavano ossessivamente la inadeguatezza dell'uomo davanti alla sconfinata forza della natura. Inarritu, supportato da un grande fotografo come Emmanuel Lubezki, riesce nell'impresa di rendere il paesaggio il vero protagonista della storia e realizza, forse, il primo film d'arte romantica della storia del cinema.
[+] lascia un commento a giulio n. »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di Giulio N.:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||