Drum

Un film di Keywan Karimi. Con Amirreza Naderi, Sara Gholizade, Akbar Zanjanian, Elias Rasouli.
continua»
Drammatico, durata 95 min. - Francia, Iran 2016.
   
   
   

La Bela Teheran di Karimi Valutazione 4 stelle su cinque

di Giulio N.


Feedback: 908 | altri commenti e recensioni di Giulio N.
mercoledì 14 settembre 2016

 Drum ( titolo originale Tabl) è un film iraniano presentato in concorso alla Settimana della Critica durante la 73° Mostra del Cinema di Venezia. Il film è ambientato a Teheran e racconta di un solitario e silenzioso avvocato che lavora e vive nel suo studio. Una mattina uno strano uomo gli consegna un pacco che darà inizio ad una storia misteriosa e contorta. Contorta come le riprese del regista Keywan Karimi, che filma il suo lungometraggio in uno stupendo bianco e nero con riprese e luci di matrice espressionista. Le sue inquadrature distorte ricordano i capolavori del primo cinema tedesco espressionista degli anni venti. Questo modo di filmare immette lo spettatore in un'atmosfera quasi onirica che riporta alla mente anche le pellicole di Welles, come La donna di Shanghai e Il processo. Il suo stile di ripresa è estremamente lento, così lento quasi da eliminare l'uso del montaggio. Il regista si arresta ad osservare le vicende e le azioni dei personaggi (spesso statiche) da una posizione fissa e da questa si allontana e si avvicina rifiutando costantemente il classico campo/controcampo. Questo stile di filmare non è nuovo, anzi è inconfondibile. Infatti sono certo che il regista di Drum sia cresciuto vedendo, rivedendo e ammirando le opere del regista ungherese Bela Tarr. Mi riferisco principalmente a film come Perdizione, Satantango, Le armonie di Werckmeister e L'uomo di Londra. Karimi, come Tarr, filma in un tenebroso bianco e nero ambientando il suo racconto in una atmosfera sempre piovosa, umida e fredda, i suoi lenti movimenti di macchia inquietano lo spettatore mostrando con insistenza luoghi sporchi, lugubri e devastati. Anche l'uso della musica è il medesimo. Infatti Karimi si serve della musica allo stesso modo di Tarr, utilizzando, anche se in pochissime scene, una musica che intona sempre la stessa melodia che consegna alle sequenze un tono enigmatico ed intriso d'ansia. Direi che Karimi in maniera audace è riuscito a raccontare con poche parole ma con tante belle immagini la sua Teheran, ispirandosi ad uno dei più grandi registi degli ultimi 20 anni.

[+] lascia un commento a giulio n. »
Sei d'accordo con la recensione di Giulio N.?

Sì, sono d'accordo No, non sono d'accordo
0%
No
0%
Scrivi la tua recensione
Leggi i commenti del pubblico

Ultimi commenti e recensioni di Giulio N.:

Drum | Indice

Recensioni & Opinionisti Articoli & News Multimedia Shop & Showtime
MYmovies

Pubblico (per gradimento)
  1° | giulio n.
Scheda | Cast | News | Frasi | Pubblico | Shop |
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità