Prometheus |
||||||||||||||
Un film di Ridley Scott.
Con Noomi Rapace, Michael Fassbender, Guy Pearce, Idris Elba, Logan Marshall-Green.
continua»
Titolo originale Prometheus.
Fantascienza,
durata 124 min.
- USA, Gran Bretagna 2012.
- 20th Century Fox Italia
uscita venerdì 14 settembre 2012.
- VM 14 -
MYMONETRO
Prometheus ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Prometheus: il peso delle ambizioni e delle sfide
di Antonio MontefalconeFeedback: 24017 | altri commenti e recensioni di Antonio Montefalcone |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
giovedì 27 settembre 2012 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ci si aspettava di più dal grande Ridley Scott, e invece, la sua ultima fatica non riesce ad essere all’altezza di quei due capolavori del genere, “Blade Runner” e “Alien”, da lui firmati. “Prometheus” è uno spettacolo godibile per gli occhi, ma un’opera diseguale e imperfetta, che deve quasi tutto all’apparato immaginifico, ricco di suggestioni; ma quasi nulla alla sostanza, povera di una struttura coerente e intensa. La debole trama, solo a tratti intrigante e avvincente, ha al centro l'equipaggio di un'astronave chiamata come il titano della mitologia greca che forgiò gli esseri umani e sfidò gli dei, perché parla di un (improbabile) equipaggio scientifico in viaggio nel cosmo alla ricerca di una razza aliena superiore che avrebbe generato l’uomo. Qui si ritroveranno a dover combattere una battaglia per salvare il futuro della razza umana. Il regista con questo film avrebbe voluto reinventare il mito della creazione. L’avrebbe voluto fare attraverso le novità di un’opera originale nella narrazione, nello stile, nei concetti. Ma, purtroppo, non raggiunge l’obiettivo. Sotto questo punto di vista, la ricerca delle origini della vita oscilla tra scienza, fede, creazionismo, panteismo e darwinismo, ma il tutto si regge su un fragile piano di superficialità e vacuità. Quante domande sulla nostra origine, e quante poche risposte; tra l’altro anche contraddittorie, che lasciano solo dubbi nella mente dello spettatore. Le colpe principali, a mio parere, c’è l’hanno gli sceneggiatori che hanno plasmato la pellicola di indigeste visioni misticheggiante e spiritualiste, e hanno trattato tutto con superficialità. Persino dal punto di vista della narrazione, una delle cose che faceva il fascino della saga, si rimane delusi. Anche quest’ultimo è stato trattato con disarmante schematicità. Giudicando il film non si può che accertare una cosa: la pellicola predilige lo spettacolo più coinvolgente, a scapito però delle autentiche impressioni ed emozioni cinematografiche. Dove sono finite le atmosfere e le sensazioni di vera angoscia e paura, tensione e claustrofobia di “Alien”, ad esempio? Dove ritrovare la semplicità, complessa e allegorica, del film del ’79? E l’asciuttezza della sua storia e dei suoi dialoghi? Qui manca tutto questo perché la pellicola crolla sotto il peso della sua ambizione; arrivando a cambiare continuamente registro, prospettive e criteri di rappresentazione; e finendo per riproporre solo superficialmente quelli che in fondo erano i temi cardine dell’intera saga. L'unico motivo di interesse di “Prometheus” non è dunque la scadente sceneggiatura, ma soltanto l’immaginifico apparato visivo che perlomeno, a volte, regala allo spettatore anche momenti davvero memorabili, come l’evocativo incipit o l’ultima sequenza, veramente suggestiva. Ma se non ci si accontenta solo di un godibile spettacolo, e si desidera qualcos’altro, allora non si può che restare delusi, perché questa pellicola non offre di più. Purtroppo.
[+] lascia un commento a antonio montefalcone »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di Antonio Montefalcone:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||