Total Recall - Atto di forza |
|||||||||||||
Un film di Len Wiseman.
Con Colin Farrell, Kate Beckinsale, Jessica Biel, Bryan Cranston, John Cho.
continua»
Titolo originale Total Recall.
Azione,
durata 121 min.
- USA 2012.
- Sony Pictures Italia
uscita giovedì 11 ottobre 2012.
MYMONETRO
Total Recall - Atto di forza ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|||||||||||||
|
|||||||||||||
|
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Nella nostra memoria, poche tracce del film!
di Antonio MontefalconeFeedback: 24017 | altri commenti e recensioni di Antonio Montefalcone |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
venerdì 12 ottobre 2012 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Altro remake superfluo! Altro rimpianto del prototipo! Nella rete di riadattamenti di film di successo del passato, stavolta è finito “Atto di forza” (Total Recall, ’90) di Verhoeven, tratto dal racconto “Ricordi in vendita” di Dick. Si sperava in un remake interessante. E invece il cinema ha ceduto all’intrattenimento spettacolare, godibile, ma scontato e privo di ambizioni. Ciò che colpisce di questo film è il cambiamento, non tanto di alcuni basilari luoghi, personaggi e dettagli rispetto all’originale, quanto piuttosto dell’approccio narrativo: non più da fantascienza ricca di sotto testi, ma da action-movie fracassoso povero di ironia, e soprattutto di fascino. La pellicola non diverte, non avvince molto, non emoziona e non fa riflettere. Si avverte fortemente la mancanza di mistero, tensione e paranoia delle opere Dickiane; lo spessore dei personaggi (indimenticabili gli inquietanti e sofferenti mutanti del prototipo); l’atmosfera esotica e malata di Marte; l’angosciante senso di disumanità e invivibilità che si respira nel racconto. Al loro posto solo un noioso sovraccarico di inseguimenti alla “Minority Report” e adrenaliniche sequenze (belli, comunque, l'inseguimento mozzafiato su auto volanti, la fuga tra gli ascensori sospesi nel vuoto e lo scontro a gravità zero). Certo non si ripretendeva una messa in scena coinvolgente o la cifra stilistica del film del ’90 (onirica, cruda e sanguinolente) descrittiva del conturbante cinema di Verhoeven (“del corpo” e della forza muscolare, erotico e molto violento); ma almeno una nuova iconografia stilistica, discostata dal solito apparato figurativo, questo si! La forma è impeccabile: validi effetti speciali visivi; convincenti invenzioni (l'ascensore ad inversione di gravità, il tunnel che fora la crosta terrestre, le scenografie alla “Blade Runner”); però, diversamente dall’originale, tutto questo non riesce a dotarsi di vera forza evocativa e suggestiva. La realtà è che il film è poco innovativo nella sostanza e Wiseman non ha il talento visivo di Verhoeven. Persino gli attori sono poco incisivi e la sceneggiatura, schematica e superficiale. Questa poteva valorizzare varie chiavi di elaborazione tematica: quella filosofica (il labile confine tra il reale e il virtuale, l’ambiguità sogno/realtà, i dilemmi morali sulla manomissione della mente) e psicologica (l’illusione dell’Io, il mistero dell’identità dell’uomo, i suoi legami con memoria e personalità) presenti tra l’altro nel racconto di Dick; ma anche quella socio-politico (il dominio e lo sfruttamento di uomini e risorse) abbozzata nella prima parte del film. C’era molto materiale su cui trattare e dispiace che alla fine lo si sia dimenticato. Sfortunatamente, così facendo, si è reso l’opera generica e impersonale, indefinita e inconsistente (come la non-identità del protagonista) priva di una propria e originale chiave narrativa e di una forza stilistica; e che, in modo identico al trattamento operato sul protagonista quando gli viene cancellata memoria e identità (lasciandolo senza conoscenza del passato e del proprio Io) non concede allo spettatore che non ha visto il film del ’90 o letto il racconto di Dick, di ben sapere ciò che essi erano e raccontavano effettivamente, di aver modo di riflettere sul loro potenziale espressivo e concettuale, di lasciarsi stravolgere dalle emozioni che trasmettevano con efficacia stilistica e intensità narrativa. Peccato, avremmo potuto arricchire di più la nostra mente. O i nostri ricordi…
[+] lascia un commento a antonio montefalcone »
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di Antonio Montefalcone:
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti | Articoli & News | Multimedia | Shop & Showtime |
Pubblico (per gradimento)
1° | antonio montefalcone 2° | eveth 3° | donni romani 4° | cenox 5° | glenn_glee 6° | j kudo 7° | scrigno magico 8° | paolp78 9° | pensionoman 10° | tatiana micaela truffa 11° | smilzo 12° | renato volpone |
Link esterni
|