Mission Impossible - Protocollo Fantasma |
|||||||||||||
Un film di Brad Bird.
Con Tom Cruise, Jeremy Renner, Simon Pegg, Paula Patton, Michael Nyqvist.
continua»
Titolo originale Mission: Impossible - Ghost Protocol.
Azione,
Ratings: Kids+16,
durata 132 min.
- USA 2011.
- Universal Pictures
uscita venerdì 27 gennaio 2012.
MYMONETRO
Mission Impossible - Protocollo Fantasma ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|||||||||||||
|
|||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Il protocollo è fantasma ma il film è più che vivo
di Antonio MontefalconeFeedback: 24017 | altri commenti e recensioni di Antonio Montefalcone |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
giovedì 2 febbraio 2012 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ci voleva Brad Bird per ridare nuovo smalto e linfa vitale ad una serie che l’aveva perduta. Il film, una delizia per gli occhi, è un godibile intrattenimento che avvince, elettrizza e non lascia un attimo di tregua allo spettatore. E’ un susseguirsi instancabile e senza soluzione di continuità di sequenze dinamiche, veloci e fuggenti, proprio come Hunt quando evade di prigione. Una caratteristica che racchiude tutta la magia della pellicola. Il suo tono leggero e evasivo, desideroso di divertire e stupire; e il suo spirito libero e creativo, puntano poi a due missioni: la prima, trasmettere una sospensione dell’incredulità che stacchi lo spettatore dalla sua concreta realtà (alla pari di Cruise appeso sul grattacielo o del socio Brandt quando si butta nel cunicolo e resta sospeso a mezz’aria); la seconda, lasciare strade già stancamente percorse in passato, per trovare nuove idee e ricette geniali o vivaci, al solo fine di ringiovanire la serie. E lo fanno come il suo protagonista, che sfida continuamente limiti, segue intuizioni, e s’appoggia fiducioso a nuovi piani. Il suo lottare fino allo stremo delle forze, oltre il dovuto e il possibile, con ogni mezzo impensabile e rimedio estremo, è l’esatto specchio del film. Un film che, con le sue vertiginose panoramiche e i leggeri voli della macchina da presa tra i grattacieli, sembra così aereo e gassoso, bramoso di fuggire dalla verosimiglianza e dal credibile, con la stessa foga del suo dinamico protagonista e dei suoi compagni. Anche questi ultimi sono dei fuggitivi. Fuggitivi dell’IMF, ma soprattutto, dei loro tormenti, rimorsi, dolori. Ognuno vuol staccarsi dal suo lacerante passato (la socia di Hunt medita vendetta per l’assassinio del suo uomo, Brandt nutre sensi di colpa per aver provocato la morte della moglie di Ethan), e ricercare una via di fuga salvifica e liberatoria. Questa è in fondo la loro vera missione impossibile, non quella professionale, ma dell’anima. Ed ecco allora il senso del film: si può riuscire nelle più ardue imprese e missioni, soltanto se si fa gioco di squadra e si cerca di raggiungere obiettivi con ostinata fiducia nelle proprie capacità e determinato impegno nelle sfide. Questo formidabile gioco di squadra si è rivelato efficace anche nella realtà tra i singoli attori, regista e troupe del film. La fiducia nelle loro funzionali idee e abilità, è risultata l’arma vincente per l’ottima riuscita dell’opera. Non è soltanto l’indiavolata sceneggiatura, calibrata e asciutta, o il montaggio frenetico dal ritmo spedito, o le atmosfere esotiche delle splendide location e le musiche esaltanti, a dar vigore a questa pellicola ma, soprattutto, il cast di indovinati attori e un regista proveniente dai cartoon targati Pixar. Bird è riuscito a rinnovare l’opera con lo stile impazzito dei cartoon, facendola fuggire da schemi e limiti del genere action. Basta la sceneggiatura ricca di fantasiose trovate, geniali soluzioni narrative o sorprendenti invenzioni visive (ogni singola sequenza lascia stupefatti per la compresenza di tensioni e colpi di scena; originate dalle lezioni Hitchcockiane e impregnate della carica magnetica dei cartoon), o quel magico equilibrio tra azione, avventura, ironia e spettacolo, per capire come il film sia veramente il migliore della serie. E allora lasciamoci stravolgere dalla sua forza emozionante e saremmo rapiti dal fascino cinematografico di questo folle delirio post-moderno e iper-tecnologico, che evoca 007, ma anche “Gli Incredibili”.
[+] lascia un commento a antonio montefalcone »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di Antonio Montefalcone:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti | Articoli & News | Multimedia | Shop & Showtime |
Pubblico (per gradimento)
1° | antonio montefalcone 2° | turnaround 3° | ultimoinquisitore 4° | camillo 5° | giacomogabrielli 6° | blackdragon89 7° | armili emidio 8° | renato c. 9° | orion84 10° | tiamaster 11° | blacky 12° | dragonia 13° | gc1986 14° | nick castle 15° | cenox |
Immagini
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 | 43 | 44 | 45 | 46 | 47 | 48 | 49 | 50 | 51 | 52 | 53 | 54 | 55 | 56 | 57 | 58 | 59 | 60 | 61 | 62 | 63 | 64 | 65 | 66 | 67 | 68 | 69 | 70 | 71 | 72 | 73 | 74 | 75 | 76 | 77 | 78 | 79 | 80 | 81 | 82 | 83 | 84 | 85 | 86 | 87 | 88 | 89 | |