Vincenzo Pirrotta è un attore italiano, regista, è nato il 6 febbraio 1971 a Palermo (Italia). Vincenzo Pirrotta ha oggi 54 anni ed è del segno zodiacale Acquario.
Vincenzo Pirrotta si è diplomato alla scuola di teatro dell'I.N.D.A. (Istituto Nazionale del Dramma Antico).
Ha lavorato con i più grandi registi e attori del teatro italiano. Dal 1996 conduce una ricerca sulle tradizioni popolari innestando arcaiche pratiche al teatro di sperimentazione. Tra i suoi spettacoli "Eumenidi" per la biennale di Venezia 2004, Teatro Stabile di Brescia; "Sagra del signore della nave" per il Teatro di Roma, U ciclopu, "Terra Matta e Diceria dell'Untore" per il Teatro Stabile di Catania; "Filottete" per l'Unione dei Teatri d'Europa; "Donne al parlamento" per il XILX ciclo di spettacoli classici del teatro greco di Siracusa; "Clitennestra" per il Teatro Stabile Palermo; "Macbeth - Una magarìa" per il Teatro Stabile di Palermo e il Teatro Stabile di Catania.
Ha fondato "Esperidio", compagnia teatrale di cui è direttore artistico e per la quale ha scritto e diretto numerosi spettacoli tra i quali: "N'Gnanzo'ù", "Malaluna", "Sacre-Stie" e "La ballata delle balàte". Nel teatro lirico ha collaborato con il Teatro dell'Opera di Roma e con il Teatro San Carlo di Napoli. Tra le regie più importanti: "Nozze di Figaro" di Mozart per il teatro Manoel di Malta, direttore Michael Laus; per il teatro Massimo Bellini di Catania "Carmen" di Bizet, opera inaugurale della stagione 2012, direttore Will Humburg, e "Attila" di G. Verdi, direttore Sergio Alapont, nel dicembre 2014.
I suoi spettacoli teatrali sono stati ospitati dai maggiori teatri e festival europei (Francia, Belgio, Spagna, Grecia, Germania, Portogallo, Malta, Inghilterra, Montenegro).
Per il grande schermo ha partecipato ad alcune delle più importanti e premiate produzioni
cinematografiche degli ultimi anni: Noi credevamo di Mario Martone, Il primo re di Matteo Rovere, Una
storia senza nome" di Roberto Andò, Il traditore di Marco Bellocchio. Nel 2022 dirige Spaccaossa.